1927 - Varietà di colori del Cent. 50 Parmeggiani

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

1927 - Varietà di colori del Cent. 50 Parmeggiani

Messaggio da giurom65 »

Posto due 50 cent del 27..
Sono un pò mal ridotti ma vorrei sottoporre alla vostra attenzione la tonalità dei colori.
L´Unificato lo classifica come Bruno-Grigio..¨
Il secondo sembra essere di un bruno scuro.
Però vedo anche che la greca a destra del secondo è molto pasticciata.
Anche la "o" di poste è pasticciata.
Quindi mi sembrerebbe un difetto di stampa e non una tonalità di colore.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più a proposito.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Tonalità colori 20 cent 1927

Messaggio da mikonap »

Questo Fb ha molte sfumature di colore sia nella vignetta (dal grigio chiaro sino all'ardesia scura quasi nera) che nella cornicie (dal nocciola al bruno scuro). Dal mio punto di vista è molto interessante approfondirne lo studio.

A titolo d'esempio vi mostro alcune varietà di colore
Var 16a R.jpg


non so' se avete fatto caso ma sono tutti della varietà di riporto con il trattino basso della L di ITALIANE modificato, quindi sempre della stessa tavola.
Var F1a part F2.jpg


varietà riportata in quest'elenco al n.16
img052.jpg

ne habbiamo parlato in questo topic - vedi Titolo: Filetto di riquadro Parmeggiani?


Qui vediamo delle vignette particolarmente scure nella varietà riportata al n. 18
Var 18a R.jpg


con un po' di calma proverò a fare una tabella dei colori.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
giurom65
Messaggi: 66
Iscritto il: 6 aprile 2010, 12:53

Re: Tonalità colori 20 cent 1927

Messaggio da giurom65 »

Grazie Michele Ciao:
Veramente interessante.
Sono abbastanza nuovo e non ero mai entrato ad approfondire questa serie.

Un saluto

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Absinth88
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 marzo 2021, 19:01

50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Absinth88 »

questa quartina certificata da Diena riporta come colazione bruno e ardesia scuro e la classificazione del sassone con 218m
ora sul sassone non trovo la classificazione dei grigi ma solo un 218a per bruno e nero intenso
ma a me questa quartina non sembra in nero, voi che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Quello raro con il fondo nero n. 218a è ovviamente un altro francobollo; questi, come scritto correttamente nel certificato, sono ardesia scuro.
Il Sassone non riporta al momento altri colori mentre sul CEI ne erano classificati diversi: grigio, grigio ardesia, ardesia scuro e nero ardesia, ma ne mancano alcuni come il grigio chiaro o il grigio verde-azzurro.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Absinth88
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 marzo 2021, 19:01

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Absinth88 »

grazie ma il valore dell'ardesia scuro è uguale alla tonalità grigia normale? è solo il nero quello raro?
:mmm:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Stefano T »

No, il colore base è il grigio, mentre l'ardesia scuro è una variante verdastra po' più rara (ma al momento non è più riportata dal Sassone).
Quello raro davvero è solo il nero intenso.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da albi_patti »

La classificazione che fa il Cei è di 4 tinte:

- bruno e grigio;
- bruno e ardesia;
- bruno e ardesia scuro;
- bruno e nero ardesia.
Sarebbe interessante poter vedere qualche esemplare per avere un'idea di fare una corretta classificazione.
Allego i miei fbolli dove, purtroppo non vedo quello nero. :tri:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

se posso chiedere: questo francobollo è catalogato nell'attuale Sassone come esattamente? Con 218 e 281m, non di più?
E il "nero" solo nella CEI?
Esistono altre varietà di dentellatua (oltre ai colori)?
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Queste sono le tinte che al momento io ho selezionato e che possono rappresentare una buona indicazione come confronto.

Poi esistono infinite varianti di intensità, ma queste a mio parere dovrebbero essere quelle "base".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da albi_patti »

seneca ha scritto: 31 ottobre 2021, 20:11 se posso chiedere: questo francobollo è catalogato nell'attuale Sassone come esattamente? Con 218 e 281m, non di più?
E il "nero" solo nella CEI?
Esistono altre varietà di dentellatua (oltre ai colori)?
:desp:
Nel mio Sassone 2007, evidentemente ormai da museo, è numerato solo con il 218 bruno e grigio.
Il 281m cos'è??? :mmm:
Il 218m del certificato mi riporta la varietà con decalco del bruno e grigio.
Il 218a la varietà senza filigrana del bruno e grigio.
Il Cei riporta le seguenti dentellature note: 13¾ - 13¾ x 14¼ - 14 - 14¼.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da albi_patti »

Stefano T ha scritto: 31 ottobre 2021, 20:32 Ciao:
Queste sono le tinte che al momento io ho selezionato e che possono rappresentare una buona indicazione come confronto.
Parmeggiani tinte.jpg
Poi esistono infinite varianti di intensità, ma queste a mio parere dovrebbero essere quelle "base".
Grazie Stefano.
Effettivamente sono sei fbolli con colorazioni diverse.
Queste 6 varianti li hai trovate su qualche testo? Oppure le hai fatte tu questa classificazione?
Una curiosità: il mio penultimo fbollo della seconda riga sembra simile al tuo grigio nerastro??? :mmm:
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Alberto
La mia classificazione rispecchia quella "classica" del CEI con l'aggiunta di alcuni colori che non erano riportati.
Per quanto riguarda il tuo francobollo, direi che rientri ancora nella versione scura del grigio, tinta base.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

Ho anche notato le diverse sfumature di grigio e anche che potrebbe esserci una connessione tra il colore e la perforazione, ma questa è solo una speculazione. Nel tuo esempio andrebbe bene :). La varietà scura ha perforazioni più diverse di quella più chiara, l'ho anche scoperto con i miei marchi - ma non molti, quindi nessun vero studio!
e corrisponderebbe anche al blocco certificato (sopra). I colori scuri nella CEI sarebbero quindi 13 3/4 x 14 1/4 - ma questo non collega la CEI? (e non certo Sassone)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Al momento non ho ancora focalizzato l'attenzione sulle dentellature dedicandomi solo ai colori, che spero di convincere "chi di dovere" ad inserire in futuro a catalogo in quanto sono molto evidenti a livello di differenze cromatiche.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

Ho cercato di approfondire il tema della dentellatura in repubblica e regno in un altro argomento, ma la dentellatura decimale si trova solo in pochissime edizioni di repubblica (pettine, lineare, ma non blocco) e per nulla di regno.

Ci sono differenze significative, non solo 0.1 decimali, ma come in questo caso tra 13 3/4 e 14 1/4 - ma non catalogate a Sassone. È proprio vero (come purtroppo non si risponde nel link) che nessun catalogo e quasi nessun collezionista bada alle esatte dentellature di regno (e repubblica blocco)?
Absinth88
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 marzo 2021, 19:01

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Absinth88 »

seneca ha scritto: 31 ottobre 2021, 20:11 se posso chiedere: questo francobollo è catalogato nell'attuale Sassone come esattamente? Con 218 e 281m, non di più?
E il "nero" solo nella CEI?
Esistono altre varietà di dentellatua (oltre ai colori)?
il problema è questo nel Sassone c'è solo il 218 e il 218a che identifica il nero, solo il cei annovera i diversi grigi
Absinth88
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 marzo 2021, 19:01

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Absinth88 »

albi_patti ha scritto: 31 ottobre 2021, 20:40
seneca ha scritto: 31 ottobre 2021, 20:11 se posso chiedere: questo francobollo è catalogato nell'attuale Sassone come esattamente? Con 218 e 281m, non di più?
E il "nero" solo nella CEI?
Esistono altre varietà di dentellatua (oltre ai colori)?
:desp:
Nel mio Sassone 2007, evidentemente ormai da museo, è numerato solo con il 218 bruno e grigio.
Il 281m cos'è??? :mmm:
Il 218m del certificato mi riporta la varietà con decalco del bruno e grigio.
Il 218a la varietà senza filigrana del bruno e grigio.
Il Cei riporta le seguenti dentellature note: 13¾ - 13¾ x 14¼ - 14 - 14¼.
infatti non capisco la numerazione di Diena,
come hai verificato te stesso al 218m c'è tutt'altro
sarebbe da trovare il Sassone degli anni in cui il perito ha fatto il certificato e vedere se paradossalmente riportava il colore grigio ardesia scuro
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

Absinth88 ha scritto: 31 ottobre 2021, 22:55
seneca ha scritto: 31 ottobre 2021, 20:11 se posso chiedere: questo francobollo è catalogato nell'attuale Sassone come esattamente? Con 218 e 281m, non di più?
E il "nero" solo nella CEI?
Esistono altre varietà di dentellatua (oltre ai colori)?
il problema è questo nel Sassone c'è solo il 218 e il 218a che identifica il nero, solo il cei annovera i diversi grigi
Grazie mille. Quindi il Sassone attualmente non cataloga nessuna varietà della dentellatura? E se posso ancora chiedere: qual è il prezzo di catalogo del nero? (Trovo molto affascinante anche questa edizione della 50c)
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da pescatorediperle »

Tanti anni fa,mandai alla firma di Raybaudi questo esemplare.Lo firmo' e mise anche queste spiegazioni.
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM