Genova, meravigliosa città!
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Genova, meravigliosa città!
Genova è la mia città natale, e da qualche anno purtroppo l'ho dovuta lasciare, mi manca enormemente, su Internet vi sono molti siti con raccolte di cartoline che ho già visionato, vorrei su questo topic si postassero cartoline di Genova e dintorni, di manifestazioni ed anche pubblicitarie, insomma tutto quello che parla di Genova.
Inizio con una cartolina dell'antica zona del Molo.
Grazie per la Vostra collaborazione.
Eugenio
Inizio con una cartolina dell'antica zona del Molo.
Grazie per la Vostra collaborazione.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
Ciao Eugenio,
io ho qualche cartolina di Genova, non tante per la verità e non così belle come quella che hai postato tu, è tutta roba degli anni '50 e '60.
Comunque qui c'è tutto quello che ho:

io ho qualche cartolina di Genova, non tante per la verità e non così belle come quella che hai postato tu, è tutta roba degli anni '50 e '60.
Comunque qui c'è tutto quello che ho:

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
Ciao,
scusandomi subito delle pessime fotografie (vedo molto di corsa e comunque non posseggo uno scanner), posto una dozzina di cartoline tra circa un centinaio che mi sono ritrovato in un lotto acquistato qualche tempo fa in Inghilterra.. credono che alcune siano carine.
Saluti.
scusandomi subito delle pessime fotografie (vedo molto di corsa e comunque non posseggo uno scanner), posto una dozzina di cartoline tra circa un centinaio che mi sono ritrovato in un lotto acquistato qualche tempo fa in Inghilterra.. credono che alcune siano carine.
Saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
..altre quattro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
ancora quattro..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
..e una di Nervi.
Marco.
Marco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mfoolb il 5 febbraio 2012, 23:51, modificato 1 volta in totale.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.
Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
Ho trovato queste tre.
Credo la piazza della Nunziata non possa mancare parlando di nostalgia per Genova.
Lino
Credo la piazza della Nunziata non possa mancare parlando di nostalgia per Genova.


Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
Grazie amici delle belle immagini, potrei aggiungere qualche piccola notizia quando se ne presenta l'occasione.
Nella chiesa di S.Stefano vi fù battezzato Cristoforo Colombo,
Mentre nella fotografia di Staglieno, vi è raffigurata la tomba Raggio un monumento importante dello scultore Rovelli, la fece costruire Armando Raggio per la moglie, viene comunemente paragonata al duomo di Milano per le guglie presenti nel monumento, alcune sono crollate ed il monumento versa in pessime condizioni, nell'atrio di questa cappella vi fù portato Francesco Maria da Camporosso, meglio conosciuto come Padre Santo, quando fù riesumato per essere poi beatificato e collocato definitivamente nella chiesa dei Cappuccini, ne fece un bellissimo racconto la scrittrice giornalista Flavia Steno.
Alcune cartoline come quella di di Nervi sono antiche, ed è la prima volta che le vedo.
Posto 6 cartoline molto belle, disegnate dal grande illustratore Graffonara, sono tutte viaggiate nel 1901 affrancate con fb da cent.5 ed il bollo di arrivo Trieste.
La prima è la torre del Palazzo Ducale dove fù incarcerato Marco Polo.
La seconda è il campanile della chiesa delle Vigne
La terza è il campanile della chiesa di S.Stefano
La quarta è il campanile della cattedrale di S.Lorenzo
La quinta è il campanile della chiesa di S.Donato
La sesta è il campanile della chiesa di S.Giovanni di Pre
Una serie bellissima e nell'insieme molto difficile da trovare.
Eugenio
Nella chiesa di S.Stefano vi fù battezzato Cristoforo Colombo,
Mentre nella fotografia di Staglieno, vi è raffigurata la tomba Raggio un monumento importante dello scultore Rovelli, la fece costruire Armando Raggio per la moglie, viene comunemente paragonata al duomo di Milano per le guglie presenti nel monumento, alcune sono crollate ed il monumento versa in pessime condizioni, nell'atrio di questa cappella vi fù portato Francesco Maria da Camporosso, meglio conosciuto come Padre Santo, quando fù riesumato per essere poi beatificato e collocato definitivamente nella chiesa dei Cappuccini, ne fece un bellissimo racconto la scrittrice giornalista Flavia Steno.
Alcune cartoline come quella di di Nervi sono antiche, ed è la prima volta che le vedo.
Posto 6 cartoline molto belle, disegnate dal grande illustratore Graffonara, sono tutte viaggiate nel 1901 affrancate con fb da cent.5 ed il bollo di arrivo Trieste.
La prima è la torre del Palazzo Ducale dove fù incarcerato Marco Polo.
La seconda è il campanile della chiesa delle Vigne
La terza è il campanile della chiesa di S.Stefano
La quarta è il campanile della cattedrale di S.Lorenzo
La quinta è il campanile della chiesa di S.Donato
La sesta è il campanile della chiesa di S.Giovanni di Pre
Una serie bellissima e nell'insieme molto difficile da trovare.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
ciao Eugenio
http://img337.imageshack.us/img337/7553/img300.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/3285/img299g.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/289/img298q.jpg
http://img252.imageshack.us/img252/4020/img297t.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/563/img296n.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/7117/img295p.jpg
http://img542.imageshack.us/img542/334/img294.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/2931/img293h.jpg
ne ho delle altre, le devo cercare


http://img337.imageshack.us/img337/7553/img300.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/3285/img299g.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/289/img298q.jpg
http://img252.imageshack.us/img252/4020/img297t.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/563/img296n.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/7117/img295p.jpg
http://img542.imageshack.us/img542/334/img294.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/2931/img293h.jpg
ne ho delle altre, le devo cercare



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
he picks up Gidean's Bible, open at page one:
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
I thank Got he stole the handle and the train it won't stop going no way to slow down
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
Grazie amici, vi posto alcune cartoline.
Stò preparando un sito dove inserisco le mie cartoline di Genova e documenti postali legati alla collocazione dei vari uffici postali di Genova.
Una ricerca senza pretese, un lavoro che ho fatto cercando il materiale nei miei accumuli, che aggiornerò ogni volta che trovo qualche pezzo mancasnte.
Stò preparando un sito dove inserisco le mie cartoline di Genova e documenti postali legati alla collocazione dei vari uffici postali di Genova.
Una ricerca senza pretese, un lavoro che ho fatto cercando il materiale nei miei accumuli, che aggiornerò ogni volta che trovo qualche pezzo mancasnte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'

rinfresco questo bel post
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
su Delcampe: http://www.delcampe.it/negozi/robertol6031
Rivoluzioni in Europa dal 1789; Antifascismo e Resistenza in Europa; Movimento operaio e sindacale;
Rivoluzioni in Europa dal 1789; Antifascismo e Resistenza in Europa; Movimento operaio e sindacale;
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: GENOVA MERAVIGLIOSA CITTA'
Che pazzia aver demolito il castello Raggio, è vero che era una costruzione ottocentesca, ma fatta da un grande architetto come Rovelli gli affreschi era di grandi artisti genovesi, e poi nel 1892 si tennero grandi manifestazioni per il 4° centenario della scoperta dell'America, il tutto alla presenza del Re Umberto I e della Regina Margherita.
Non capisco come mai la soprintendenza non si oppose a questo scempio avvenuto dopo l'ultima guerra.
Inserisco una antica cartolina dove si vede la demolizione del convento di S.Andrea per fare posto alla nuova costruzione del palazzo della Borsa e quello delle Poste, è interessante l'immagine del palazzo appena costruito sulla sinistra, questo palazzo durante la seconda guerra venne bombardato e venne in parte ricostruito, e osservandolo direttamente sul posto si notano le differenze con questa foto.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Non capisco come mai la soprintendenza non si oppose a questo scempio avvenuto dopo l'ultima guerra.
Inserisco una antica cartolina dove si vede la demolizione del convento di S.Andrea per fare posto alla nuova costruzione del palazzo della Borsa e quello delle Poste, è interessante l'immagine del palazzo appena costruito sulla sinistra, questo palazzo durante la seconda guerra venne bombardato e venne in parte ricostruito, e osservandolo direttamente sul posto si notano le differenze con questa foto.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26 dicembre 2017, 20:56
Cartolina da Genova
Oggi complice il brutto tempo ho riguardato le mie cartoline: posto questa del porto di Genova visto dal Grand Hotel Miramare ;ma che fascino avevano le navi
dell'epoca!
in primo piano si vede anche uno scalo ferroviario con alcuni carri merci chiusi.
La cartolina che contiene un semplice saluto è stata spedita da Genova a Milano nel 1928.
a tutti Aldo

in primo piano si vede anche uno scalo ferroviario con alcuni carri merci chiusi.
La cartolina che contiene un semplice saluto è stata spedita da Genova a Milano nel 1928.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Cartolina da Genova
bellissima...le cartoline sono una vera e propria "macchina del tempo" 

Re: Cartolina da Genova
Giorgio Di Raimo ha scritto: 25 ottobre 2020, 16:20 bellissima...le cartoline sono una vera e propria "macchina del tempo"![]()

Da notare che la stessa targhetta pubblicitaria che annulla il francobollo appare leggera anche sul lato dell’immagine.
Prima avevo pensato che potesse essere stata impressa con forza o molto inchiostro e quindi l’impronta fosse passata in parte sull’altro lato (comunque una eventualità molto improbabile).
Poi guardando meglio mi sono accorto che la “O” finale di TORINO, se fosse stata vera la prima congettura, sarebbe dovuta stare sul bordo e non più dietro. Quindi la spiegazione dovrebbe essere che le impronte sull’immagine sono state semplicemente lasciate da più cartoline sottostanti timbrate con la stessa targhetta che hanno ceduto un po’ del loro inchiostro. Forse l’addetto una volta timbrate le ha sovrapposte.
Tutta questa “pappardella” non inficia, secondo me, assolutamente la cartolina che è un bel pezzo.
Magari l’amico Eugenio di Genova, espertissimo della storia della sua città, se legge il thread potrebbe darci qualche informazioni sull’immagine.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Cartolina da Genova
Io possiedo moltissime cartoline di Genova e sopratutto immagini del Porto con navi e altro.
Questa immagine con il cantiere avviato della nuova stazione marittima non l'ho mai vista, credo si tratti di un'immagine non facile da trovare.
Eugenio
Questa immagine con il cantiere avviato della nuova stazione marittima non l'ho mai vista, credo si tratti di un'immagine non facile da trovare.
Eugenio
-
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26 dicembre 2017, 20:56
Re: Cartolina da Genova
grazie a tutti voi amici dei complimenti e delle vostre interessanti considerazioni !!
hai detto bene Giorgio di Raimo le cartoline sono proprio una macchina del tempo!
cari
a tutti Aldo
Rev LB Oct 2021
hai detto bene Giorgio di Raimo le cartoline sono proprio una macchina del tempo!
cari

Rev LB Oct 2021