1920/1921 - Le Zone di Plebiscito

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Germania e degli antichi Stati tedeschi
Rispondi
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

1920/1921 - Le Zone di Plebiscito

Messaggio da Luciano61 »

Un conoscente mi ha chiesto di aiutarlo a raccapezzarsi per una vasta collezione di Germania.
Parlando del più e del meno, mi ha citato anche le Zone di Plebiscito 1920/21.
Confesso francamente che…non ho la più pallida idea di cosa siano!
Prima di andare a fargli perdere del tempo, mi farebbe comodo riuscire a documentarmi un po'.
Premesso che per aiutarlo non potrò usare Unificato (che mi pare abbia raggruppato tutta l’area germanica insieme) poiché è un catalogo che non ho, potrò invece usare lo Stanley Gibbons 2010 cartaceo e il solito ;-) Scott 2008.
Mi potreste aiutare a trovare, soprattutto nel solito Scott 2008, oppure anche solo nello Stanley Gibbons, dove siano trattate queste zone del Plebiscito dell’area germanica?
Onestamente non saprei se cercare negli antichi stati, o nella Saar, od in Danzica…non so proprio dove cercare!
Probabilmente perché i miei cataloghi, essendo in inglese, nominano in inglese ciò che io invece cerco in italiano: Zone di Plebiscito 1920/21.
Quando non trovo certe cose, faccio riferimento anche alle pagine degli album, che sono di grande aiuto, almeno per me.
Ho provato a cercare nelle voci: germany_allied_occupation, germany_belgian, germany_berlin, germany_offices, germany_russian, germany_states, germany_territories ecc. ecc.

Nisba!
Queste Zone di Plebiscito 1920/21 non le ho trovate nemmeno lì!
Evidentemente faranno parte di qualche altro file…che avrò certamente, ma che non sono nemmeno in grado di risalire quale possa essere, in quell'abisso di files.

…e dire che mi avrebbe fatto comodo trovarle anche in quei files…

Grazie per qualsiasi aiuto.
Ciao:

In subordine, se proprio non ci sarà modo di aiutarmi con lo Scott, ne con lo Stanley Gibbons, tantomeno con i files delle pagine d'album, potreste farmi vedere qualche immagine dei francobolli di questa zona del plebiscito, così tento di cercarmeli da me?

Grazie ancora.

P.S:
ma in definitiva, queste zone del plebiscito, quanti francobolli comprendono?
10?
50?

Grazie (non disturbo più)
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Germania: zone di Plebiscito 1920/21. Quali sono?

Messaggio da Fiore »

Ciao: Luciano,
sull'Unificato credo siano raggruppate (Germania/Zone di plebiscito), sullo Scott sono citate ognuna col proprio nominativo, sparse per il catalogo.
Sei pronto? :-)) Te le elenco:
- Allenstein (o Olsztyn) - Scott: Allenstein (una trentina di francobolli)
- Silesia Orientale (o Spis Orava) - Scott: Eastern Silesia (una cinquantina di francobolli più una ventina di "servizi" vari)
- Marienwerder (o Kwidzyn) - Scott: Marienwerder (una cinquantina di francobolli)
- Slesvig (o Schlesvig) - Scott: Schlesvig (francobolli da 1 a 14) (più un'altra quindicina di servizio)
- Slesvig zona 1 (parte nord che poi andò alla Danimarca) - Scott: Schlesvig (francobolli da 15 a 28)
- Alta Slesia (o Haut Silesie, Ober Schlesien, Gorly Slask) - Scott: Upper Silesia (circa 50 francobolli + 50 di servizio)

Fine delle zone di plebiscito tedesche del 1920. :-))
Se vuoi ti elenco anche le zone di plebiscito austriache... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Germania: zone di Plebiscito 1920/21. Quali sono?

Messaggio da Luciano61 »

:oo: Fiore, non ho parole!
Un grazie credo non basti... :-))

Sei una enciclopedia!

Grazie ancora!

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Germania: zone di Plebiscito 1920/21. Quali sono?

Messaggio da simonag69 »

ciao Luciano,
ho tentato di scannerizzarti la pagina dell' Unificato relativo ai francobolli della Germania della zona del Plebiscito
http://imageshack.us/photo/my-images/440/plebiscito.jpg
plebiscito.jpg


Per la Slesia Orientale, guarda qui ..
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=4479&p=82345&hilit=slesia#p82345

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Germania: zone di Plebiscito 1920/21. Quali sono?

Messaggio da Fiore »

Luciano61 ha scritto::oo: Fiore, non ho parole!
Un grazie credo non basti... :-))


:evvai: Un grazie è fin troppo :evvai:

Un collezionista ASFE che si rispetti deve essere in grado di dare queste risposte :-)) , e normalmente si diverte a farlo...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Germania: zone di Plebiscito 1920/21. Quali sono?

Messaggio da Luciano61 »

Ringrazio nuovamente per le info ricevute.

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 276
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Germania: zone di Plebiscito 1920/21. Quali sono?

Messaggio da ameis33 »

Caro Luciano, non offenderti se ti mando a quel sito... Una buona parte delle zone di plebiscito riguardavano territori dell'area polacca, quindi un riferimento lo puoi torvare nella polish stamps encyclopedia

http://www.stampspoland.nl/

alla voce "plebiscites"
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2687
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Germania: zone di Plebiscito 1920/21. Quali sono?

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao Luciano,

sul Forum abbiamo qualcosa che riguarda questo argomento:

Alta Slesia:
viewtopic.php?f=57&t=17382

Silesia Orientale (Spis Orava):
viewtopic.php?f=50&t=4479

Ma cercando ancora sul Forum credo che tu possa trovare ulteriori informazioni.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Germania: zone di Plebiscito 1920/21. Quali sono?

Messaggio da somalafis »

Non so se ci avete mai fatto caso, ma due serie delle emissioni per il plebiscito di MARIENWERDER sono strettamente legate all'Italia.
Sia la serie con la dizione Marienwerder
m.jpg

sia quella con la dizione Marienwerder Kwidzyn
m3.jpg

sono state stampate in litografia a Milano nel 1920 dalla Cohen & Co. Inoltre, tra le bandiere che figurano nella vignetta compare ben riconoscibile quella italiana a sinistra. Infine, anche la carta utilizzata aveva una filigrana con scritte in italiano...

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Germania”

SOSTIENI IL FORUM