Carta di Napoli / Carta di Palermo
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5687
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Carta di Napoli / Carta di Palermo
Se la carta è porosa, non compatta, si distinguono le fibre e la gomma è spessa, brunastra, che da l'impressione di essere buttata a secchi...allora è carta di Napoli.
Se invece la carta è compatta, abbastanza liscia o levigata e la gomma sottile e tendente al bianco o incolore, allora è carta di Palermo.
Se invece la carta è compatta, abbastanza liscia o levigata e la gomma sottile e tendente al bianco o incolore, allora è carta di Palermo.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Spiderstamp
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
- Località: Belpasso (CT)
Re: Carta di Napoli / Carta di Palermo
cirneco giuseppe ha scritto:Se la carta è porosa, non compatta, si distinguono le fibre e la gomma è spessa, brunastra, che da l'impressione di essere buttata a secchi...allora è carta di Napoli.
Se invece la carta è compatta, abbastanza liscia o levigata e la gomma sottile e tendente al bianco o incolore, allora è carta di Palermo.

aggiungerei che i fb,
al tatto quelli stampati su carta di Napoli risultano lisci mentre quelli su carta di Palermo ondulati,



Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17 marzo 2017, 14:38
CARTA A MACCHINA , DI NAPOLI, DI PALERMO
Buonasera.
Relativamente ai gli ASI di SICILIA 1859, 1 Grana e 2 Grana, quale è il tipo di carta più pregiato?
Dal catalogo UNIFICATO 2016, la differenza su 1 GRANA verde oliva chiaro, III Tavola, nuovo tra Carta di Palermo e Carta a Macchina la differenza di catalogo è di 14 volte!
Mentre tra gli usati anche se su carte differenti, la valorizzazione è quasi la stessa.
Inoltre, quanto può incidere sul valore di catalogo/mercato, la certificazione peritale?
Grazie ma solo voi potete chiarirmi questi aspetti prima di muovermi su un acquisto.
Cordiali saluti
Giuliano
Relativamente ai gli ASI di SICILIA 1859, 1 Grana e 2 Grana, quale è il tipo di carta più pregiato?
Dal catalogo UNIFICATO 2016, la differenza su 1 GRANA verde oliva chiaro, III Tavola, nuovo tra Carta di Palermo e Carta a Macchina la differenza di catalogo è di 14 volte!
Mentre tra gli usati anche se su carte differenti, la valorizzazione è quasi la stessa.
Inoltre, quanto può incidere sul valore di catalogo/mercato, la certificazione peritale?
Grazie ma solo voi potete chiarirmi questi aspetti prima di muovermi su un acquisto.
Cordiali saluti
Giuliano
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17 marzo 2017, 14:38
Re: CARTA A MACCHINA , DI NAPOLI, DI PALERMO
Aggiungo che i pezzi di cui sto chiedendo delucidazioni sono:
1 Grana verde oliva chiaro, III Tavola, carta di Palermo, NUOVO (SASSONE n.5)
1 Grana bruno oliva chiaro, II Tavola, carta di Napoli, USATO (SASSONE n. 4c)
1 Grana verde oliva chiaro, III Tavola, carta di Palermo, NUOVO (SASSONE n.5)
1 Grana bruno oliva chiaro, II Tavola, carta di Napoli, USATO (SASSONE n. 4c)
Re: CARTA A MACCHINA , DI NAPOLI, DI PALERMO
Ciao,
cerco di riassumere qualcosa; i francobolli di Sicilia furono stampati in calcografia e su carta "a macchina" fornita nei differenti periodi dalle cartiere di Palermo e di Napoli.
La rarità dei francobolli sull'una o sull'altro tipo di carta dipende dall'uso che se ne fece e non è uguale su tutti i francobolli.
Questo in generale.
Se a te invece serve in particolare una valutazione di catalogo sui due esempi di cui chiedi, allora basta avere un catalogo Sassone; io ne ho sott'occhio uno del 2019 che recita:
gr. 1 grana verde oliva chiaro III tavola carta di Palermo valore di catalogo per il nuovo con gomma originale € 450,00.
gr. 1 grana bruno oliva chiaro II tavola carta di Napoli valore di catalogo per il nuovo con gomma originale € 4500,00.
Cioè il secondo è valutato 10 volte di più rispetto al primo dal catalogo Sassone Specializzato Antichi Stati 2019.
Rev LB Apr 2020
cerco di riassumere qualcosa; i francobolli di Sicilia furono stampati in calcografia e su carta "a macchina" fornita nei differenti periodi dalle cartiere di Palermo e di Napoli.
La rarità dei francobolli sull'una o sull'altro tipo di carta dipende dall'uso che se ne fece e non è uguale su tutti i francobolli.
Questo in generale.
Se a te invece serve in particolare una valutazione di catalogo sui due esempi di cui chiedi, allora basta avere un catalogo Sassone; io ne ho sott'occhio uno del 2019 che recita:
gr. 1 grana verde oliva chiaro III tavola carta di Palermo valore di catalogo per il nuovo con gomma originale € 450,00.
gr. 1 grana bruno oliva chiaro II tavola carta di Napoli valore di catalogo per il nuovo con gomma originale € 4500,00.
Cioè il secondo è valutato 10 volte di più rispetto al primo dal catalogo Sassone Specializzato Antichi Stati 2019.
Rev LB Apr 2020
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Fabio Conti
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 2 aprile 2008, 21:54
- Località: MB
Distinguere la carta di Napoli da quella di Palermo
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere ai più esperti se l'unico metodo per riconoscere il tipo di carta di un francobollo di Sicilia su lettera o frammento sia l'alone che lascia la carta gommata di Napoli rispetto a quella di Palermo sul supporto a cui aderisce (quando la si guarda sul retro).
Spero di essere stato chiaro.
In pratica ho una coppia da 1 grano III tavola su lettera che il certificato dice essere un 5b (verde oliva scuro Napoli) ma a me sembra invece un 5c (verde oliva scuro Palermo) perché sul retro dell'affrancatura non vedo nessun alone .
Vi ringrazio per l'attenzione.
Un caro saluto a tutti.
Fabio
Spero di essere stato chiaro.
In pratica ho una coppia da 1 grano III tavola su lettera che il certificato dice essere un 5b (verde oliva scuro Napoli) ma a me sembra invece un 5c (verde oliva scuro Palermo) perché sul retro dell'affrancatura non vedo nessun alone .
Vi ringrazio per l'attenzione.
Un caro saluto a tutti.
Fabio
Re: Distinguere la carta di Napoli da quella di Palermo


Approfitto di questo topic per chiedere quali siano le prime date dell'uso della carta di Palermo in particolare per il 2 Grana.
In alcuni casi potrebbe essere una discriminante empirica per attribuire ad un francobollo la giusta collocazione.
Grazie


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Distinguere la carta di Napoli da quella di Palermo
Ciao Fabio, prova a guardare il francobollo in trasparenza.
Può essere che la gomma ti mostri una maggiore o minore "luminosità".
Inoltre, la gomma di Napoli ha talora determinato una leggera patina più scura anche sulla carta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Può essere che la gomma ti mostri una maggiore o minore "luminosità".
Inoltre, la gomma di Napoli ha talora determinato una leggera patina più scura anche sulla carta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Fabio Conti
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 2 aprile 2008, 21:54
- Località: MB
Re: Distinguere la carta di Napoli da quella di Palermo
Grazie Antonello e scusa se ti rispondo solo ora.
Fabio
Rev LB Dec 2024
Fabio
Rev LB Dec 2024