che dite: troppo dispersiva e difficile?
o potrebbe nascere qualcosa di interessante e carino.



ulisse ha scritto:Ciao:![]()
Ciao Andrea.
Purtroppo siamo molto distanti, Ancona - Genova.
Alcuni pezzi li avevo presentati nel concorso di F&F del 2010. Con un bellissimo N. 1 di Nova Scotia 3 pence azzurro ho vinto la categoria Francobolli e Saggi (N.1 reale in quanto emesso nel 1851, mentre i cataloghi riportano il valore più basso da 1 penny, ma emesso nel 1853), ecco perché occorre sempre studiare e non "fermarsi alla prima fermata" dei cataloghi.
Ultimamente sto "lavorando" sugli antichi stati tedeschi che avevo lasciato un po' indietro, ma anche qua tra i N.1 di Baviera e Sassonia la cosa si fa difficile......
Avere in mano un pezzettino di carta (leggi francobollo) della metà dell'800 dei paesi più disparati e più lontani della Terra, per me collezionista, è una sensazione dificile da spiegare, solo un altro collezionista appassionato può capire.
![]()
Avere in mano un pezzettino di carta (leggi francobollo) della metà dell'800 dei paesi più disparati e più lontani della Terra, per me collezionista, è una sensazione dificile da spiegare, solo un altro collezionista appassionato può capire.
andrea ha detto
Uno dei miei sogni.....
Affascinanti le Chalon Heads neozelandesi.
se ti può consolare proprio proprio il numero uno no,Il N. 1 di Nuova Zelanda mi manca
Continuate vi prego!