Servizio Riscossioni

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Servizio Riscossioni

Messaggio da eugenioterzo »

Vi posto questa busta, per avere un vostro parere, si tratta di una busta (Mod.190-Edizione 1898) questo modello non riesco a trovarlo nella raccolta dei modelli, di cui possiedo un opuscolo, è affrancata con un valore da cent.45 in perfette condizioni anche se scentrato.
Il piego è spedito in raccomandata da Firenze in data 3-1-1899 il mittente è un certo Luigi Gordini piazza del Duomo 14 Firenze che ha apposto il suo timbro in calce alla busta, il timbro R. n° 252 è apposto al centro della busta.
Dietro alla busta due timbri tondi riquadrati Firenze Ferrovia 3-1-99 e il timbro di arrivo Celesia 5-1-99 (Genova), in basso a stampa le istruzioni per la spedizione, da quello che si legge sia nelle istruzioni che nella parte affrancata si trattava di una spedizione di Titoli da riscuotere.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 567
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: SERVIZIO RISCOSSIONI

Messaggio da Alberto Del Bianco »

In merito vi è un mio articolo sul Vaccari Magazine. Non l'ho a portata di mano ma il numerto del modulario non lo trovi perchè agli inizii del 900 è cambiato con quello attuale.
Alberto Del Bianco
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: SERVIZIO RISCOSSIONI

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Alberto, di queste buste non ne ho mai viste, sono abbastanza difficili da reperire ?
Eugenio
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 567
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: SERVIZIO RISCOSSIONI

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Umbertine ne ho viste poche..rare sono le distinte che accompagnavano i titoli da riscuotere...mai viste!! ma considerando che erano documenti per uso interno sicuramente sono andate al macero
Alberto Del Bianco
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: SERVIZIO RISCOSSIONI

Messaggio da eugenioterzo »

Posto un'altra busta particolare, del servizio riscossioni.
Affrancata con 100 lire siracusana + due valori da lire 25 S.Francesco da Paola, annullati Napoli 17 Piazza Carolina, al retro timbro di arrivo all'Aquila non riesco a individuare la località.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: SERVIZIO RISCOSSIONI

Messaggio da Erik »

eugenioterzo ha scritto: al retro timbro di arrivo all'Aquila non riesco a individuare la località.

Introdacqua

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: SERVIZIO RISCOSSIONI

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Enrico, non riuscivo a individuare questa località.
Cosa ne pensi del documento ?
Eugenio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: SERVIZIO RISCOSSIONI

Messaggio da Erik »

eugenioterzo ha scritto:Cosa ne pensi del documento ?

Si tratta di un bel documento.
Osserva che il modello ora è diventato il 490, mentre quello usato nel periodo umbertino era il Mod. 190.
Le buste di questo servizio dovevano essere affrancate con la tariffa delle raccomandate.
In quel periodo, però, era in vigore il "diritto di ricevuta" di 10 lire che andava applicato a tutti gli oggetti che prevedevano il rilascio, appunto, di una ricevuta al mittente (raccomandate, assicurate, pacchi, vaglia). Trattandosi di una corrispondenza di servizio, però, il diritto di ricevuta non era applicato (anche se qualche volta qualcuno lo applicava ugualmente).
Nel caso specifico, quindi, la soprattassa di raccomandazione applicata è stata di 75 lire (contro le 85 che avrebbe pagato un utente normale) alle quali aggiungere tre porti di posta ordinaria da 25 lire ciascuno, per un totale di 150 lire.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: SERVIZIO RISCOSSIONI

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Enrico,
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Individuazione del pezzo e della tariffa

Messaggio da debene »

Qualcuno sa darmi una dritta nel dirmi che categoria di oggetto postale è questo e il calcolo della
relativa tariffa. E' per caso un uso del francobollo come bollo fiscale o segnatasse ?

Grazie

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Individuazione del pezzo e della tariffa

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'incasso titoli era un servizio parabancario che le poste effettuarono per un breve periodo.
Questi moduli hanno un limitato interesse perchè piuttosto comuni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6967
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Individuazione del pezzo e della tariffa

Messaggio da somalafis »

L' ''affrancatura'' - se ti interessa - e' in perfetta tariffa!
Come indicato da Antonello, si tratta di un servizio a denaro espletato dalle Poste per la riscossione di crediti ed effetti (in sostanza cambiali). Ha una lunga storia visto che mosse i primi passi quando le poste cominciarono ad offrirlo nel 1889. Non so esattamente fino a quanto e' durato (ma era ancora vivo e vegeto negli anni '80 del '900). Le norme prevedevano che i diritti per l'espletamento del servizio fossero convertiti in francobolli, percio' io non parlerei di uso ''fisclae'' e neanche di ''segnatasse'' .
La tariffa applicata in questo caso e' quella disposta dal decreto n.1052 del 2 -8-1948, scattata l'11/8/48. Variava secondo l'importo dei titoli da riscuotere: nella fattispecie erano previste 135 lire per le cifre sopra le 30.000 lire (come appunto nel caso esaminato), piu' un aggravio per la disposizione di elevare protesto in caso di mancata riscossione. Questa disposizione costava, sopra le 20.000 lire di importo, altre 90 lire, per un totale di 225 lire.
Come si vede dall'esempio mostrato sopra, a questo servizio facevano ampio ricorso le banche che sfruttavano cosi' la presenza capillare della rete degli uffici postali.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 567
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Individuazione del pezzo e della tariffa

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Su due numeri del Vaccari Magazine sono pubblicati due articoli a mio nome sull'uso e sulle tariffe inerenti al servizio delle riscossioni dalle origini fino al 2000. Ciao:
Alberto Del Bianco
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Individuazione del pezzo e della tariffa

Messaggio da debene »

Ciao: Riccardo,

che dirti, un grande grazie per la tua disamina. Personalmente non conoscevo questo servizio espletato dalle Poste.

Quando ho preso il pezzo, se non ricordo male all'ultimo Bophilex, mi aveva incuriosito la tariffa alta con il pezzo
da 200L. non molto utilizzato.

Dopo quello che hai detto capisco anche l'affermazione di Antonello che lo definisce "comune" a causa dell'arco di tempo
e di grande utilizzo che avrà avuto non certo per l'oggetto in sè che ripeto personalmente non mi era capitato di incontrare.

Un grazie a tutti

:abb:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Da Banco di Napoli filiale di Roma all'ufficio postale di Vittorito (Aquila)

Messaggio da cipolla »

Da Banco di Napoli filiale di Roma all'ufficio postale di Vittorito (Aquila), documento affrancato con 2 valori L. 35 Italia al lavoro.

La domanda è: di quale tariffa trattasi?

http://i65.tinypic.com/28wfmf.jpg
28wfmf.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6967
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Da Banco di Napoli filiale di Roma all'ufficio postale di Vittorito (Aquila)

Messaggio da somalafis »

E' una classica busta (mod.490) del servizo riscossioni per l'invio di effetti da riscuotere. Non e' facile trovare indicazioni sulle esatte modalita' di questo servizio (io per esempio ero convinto che la busta dovesse essere raccomandata....). Comunque in una vecchia tabella di Filanci ho trovato qualche indicazione tariffaria: nel 1953 erano richieste 70 lire per la riscossione di effetti da 5000 a 10.000 lire, mentre sulla busta e' indicato un titolo da 15.000 lire che avrebbe richiesto 90 lire...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Da Banco di Napoli filiale di Roma all'ufficio postale di Vittorito (Aquila)

Messaggio da cipolla »

somalafis ha scritto:E' una classica busta (mod.490) del servizo riscossioni per l'invio di effetti da riscuotere. Non e' facile trovare indicazioni sulle esatte modalita' di questo servizio (io per esempio ero convinto che la busta dovesse essere raccomandata....). Comunque in una vecchia tabella di Filanci ho trovato qualche indicazione tariffaria: nel 1953 erano richieste 70 lire per la riscossione di effetti da 5000 a 10.000 lire, mentre sulla busta e' indicato un titolo da 15.000 lire che avrebbe richiesto 90 lire...
Grazie x la spiegazione.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6967
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Da Banco di Napoli filiale di Roma all'ufficio postale di Vittorito (Aquila)

Messaggio da somalafis »

Se ti puo' essere utile, qui sotto ho preso due immagini da Delcampe con l'affrancatura da 70 lire...
r270.jpg
r670.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Da Banco di Napoli filiale di Roma all'ufficio postale di Vittorito (Aquila)

Messaggio da cipolla »

somalafis ha scritto:Se ti puo' essere utile, qui sotto ho preso due immagini da Delcampe con l'affrancatura da 70 lire...
r270.jpg
r670.jpg
Se leggo bene, il primo per 17.150 L. ed il secondo per 9.000 L. Entrambi per 70 L di affrancatura.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6967
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Da Banco di Napoli filiale di Roma all'ufficio postale di Vittorito (Aquila)

Messaggio da somalafis »

Purtroppo, come ti ho detto, non dispongo di informazioni dettagliate su questo tipo di servizio. A quello che avevo sempre pensato occorreva presentare all'ufficio postale una distinta di titoli di credito da riscuotere, pagando un diritto proporzionale all'importo; poi il titolo da riscuotere veniva imbustato e spedito all'ufficio postale del domicilio del debitore (e io ho sempre pensato che questa busta dovesse essere raccomandata)... Se ti fai un giretto sui siti di vendita elettronici vedrai vario materiale ma (a parte le scansioni sovente scadenti) non e' facile trarne indicazioni operative....
Ecco da ebay un'altra busta con affrancatura da 70 lire.
bus70.jpg
Ed ecco due esempi di distinta:
mod.JPG
mod1.JPG
Insomma, dovro' provare a compulsare un po' di testi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM