Le scansioni per lo studio dei francobolli di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Le scansioni per lo studio dei francobolli di Toscana

Messaggio da CoguaroB »

Ciao a tutti,
mi è stato chiesto di fare delle "prove di scansioni" a 600 dpi con francobolli di Toscana, ho usato quei pochi in mio possesso, ho fatto un file html in cui ci sono le schermate iniziali delle 2 impostazioni base che ho usato, le impostazioni dei parametri per i vari gruppi di immagini, le immagini a 600dpi, a dimensioni naturali, ridotte al 50%, e ridotte al 30%, so che a qualcuno piace vederli di piccole dimensioni, le immagini sono tutte jpeg compresse del 20%, le dimensioni complessive sono poco meno di 17 Mb (ad aprire la pagina completa ci ho impiegato circa 40 secondi ad una velocità media prossima ai 4Mb/sec).
Sono graditi commenti sul tipo di scansione più fedele e dettagliato, ma anche sui francobolli, per eventuali riferimenti, basta copiare il nome col quale sono state salvate le immagini e che le precede.
Lo scanner usato è un Epson Perfection 1200 Photo, non è detto che questi parametri possano andare bene per altri scanner, ma rendono l'idea su quali agire. ;-)

http://www.webalice.it/beppe_ms/Toscana ... nsioni.htm

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Beppe,
Complimenti per il tuo lavoro. :clap: :clap: :clap:
In base alla mia percezione vedo che le 'ombre' hanno un influenza non indifferente e le mie immagini favorite vengono dall'impostazione 01_2a
tua scansione 01_2b (non mi dispiace neanche la 01_3b...).
Sono però rimasto un po' confuso dalle diverse impostazioni: molte, verso il basso, danno parecchio sullo scuro.
Mi sono basato sul colore carminio del 40 c. del Governo e del 2 crazie azzurro chiaro (con la "piccola" macchia sul corpo del Marzocco, sopra la zampa anteriore), come azzurro chiaro è anche il 20c. in alto a sinistra.
L'80 c. del Governo rimane un bell'esemplare, anche se è un po' dentro sul margine destro, come anche il 40c. carminio del Governo che appare essere perfetto (firmato G. Biondi), lo strappetto sul margine destro non arrivando alla linea di cornice.
Stranamente, il 10 c. in basso a destra è riparato sul margine sinistro e su quello superiore.

Tra qualche ora, magari anche domani, riguardo tutte le immagini e vedo se mi è sfuggito qualcosa.

Nel frattempo, Massimo B. ti saprà dire certamente meglio di me sul rendimento dei colori in base alle tue diverse impostazioni.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Paolo, grazie per le risposte.
Il problema delle scansioni, che cercavo di risolvere, è quello, a parte creare immagini coi colori fedeli all'originale, ma questo dipende anche dalle impostazioni del monitor, di riuscire ad evidenziare la porosità/rugosità della carta dei fb di Toscana, come mi è stato consigliato, proverò a studiali, bene e con calma, usando la contafili, e poi vedrò se mi sarà possibile di trovare dei parametri che riflettano ciò che si vede otticamente, non la solita immagine piatta, come sono queste, ma la cosa non è facile, proprio per il modo di lavorare dello scanner, comunque le opzioni di scansione, non sono solo quelle, ve ne sono anche altre, il fatto è che, anche se indipendenti una dall'altra, ognuna interagisce più o meno anche sulle altre, la cosa difficile, è trovare il compromesso giusto.
Tanto per fare un esempio, ponendo il caso di avere 5 parametri modificabili singolarmente, e che questi parametri siano composti da 50 step, prova a fare il calcolo delle combinazioni possibili, magari lo facciamo fare come compito ad Andrea61 :-)) :-)) , mi pare, se ben ricordo la combinazione dovrebbe essere data dal n° delle possibilità elevato per il n° delle variabili, nell'esempio dovrebbe essere 50^5 = 312.500.000 risultati diversi, te lo immagini fare quel numero di scansioni dello stesso fb e metterle a confronto??? :desp: meglio fare le prove con gruppi di step. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Beppe buonasera
stai facendo un lavoro immenso
stasera appena rientro le osservo meglio
sono ancora in ufficio ed ho poco tempo
ma stasera le osservo con attenzione
a primo acchito penso che per avere più difinizione delle caratteristiche della carta
si debba poter interagire sulle ombre, probabilmente tipo luce radente quando si osserva con il contafili per vedere gli eventuali difetti
Comunque confido in te Beppe sei l'unico che può metterci a punto questa ns esigenza
Ti ringrazio per il momento
A presto Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da greg »

Ciao Beppe e ciao a tutti.
Bel lavoro.
Massimo, monitor a parte, quale ti sembra il settaggio che restituisce le tinte più fedelmente ?

Paolo, anche secondo me il 2 crazie ha il difetto O in fase iniziale/intermedia: in ogni caso credo che lo stereotipo sia quello.

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da Massimo Bernocchi »

buonasera a tutti
Ho esaminato le varie scansioni
quella che mi piace di più, ma diciamo meglio, quella che risulta più idonea a mio avviso
per evidenziare la porosità della carta e che in un certo senso dà più naturalezza al francobollo
un pò come se lo vedessimo attraverso un contafili, diciamo al naturale, con l'aggiunta di luce posta lateralmente
tra l'altro il modo in cui io esamino sempre i pezzi che mi vengono proposti e che voglio controllare
è la 01 3b
Ora secondo me bisogna capire, come si ottiene e si può ottimizzare questa particolarità
se agiendo sull' intensità di ombre o di luce
Qui forse l'esperto Beppe può senz'altro darci una mano, in sostanza come ha magnificamente fatto fin ora
A voi che ve ne pare?
sembrerebbe l'ombra il punto critico, però ho visto le scansioni con ombre al massimo e sono più piatte
bisogna capire bene da quali fattori si variano particolari dell'immagine
pensiamoci e riguardiamole un attimo con più calma.
Nel frattempo grazie Beppe per aver messo al servizio la tua esperienza
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da CoguaroB »

:fiu: :cof:
Sono riuscito a fare tutto, o quasi, :-))
ho caricato il tutto su web, vi avverto che in totale sono 24 Mb da scaricare all'apertura della comparazione, ci sono 225 scansioni a 600 dpi, ma è tutto spiegato nella pagina di apertura.
Solo una cosa, sono riuscito a trovare, e ad usare, un javascrip per l'apertura degli ingrandimenti in finestra, tipo le immagini della gallery, ma mi taglia un po' le immagini al basso, devo "disintossicarmi" un pochino, poi cercherò di studiare il Js (dimmi te se a 56 anni devo rimettermi a studiare... :-)) ), e di risolvere il problema, per ora cercate di accontentarvi.
Un consiglio, prima di cliccare sugli ingrandimenti, lasciate che si siano caricate tutte le immagini, altrimenti il Js non funziona.
Non mi viene in mente altro. :mmm:

http://beppe.mosso.filateliaefrancobolli.it/forum/Toscana_comparazione/Toscana_ParametriScansioni.htm

Ciao: Ciao:

P.S.: Ci sono sicuramete delle scansioni "assurde", ma le ho inserite per darvi modo di notare la diversità con certi parametri, se mi inviate alla email, mi è più comoda che gli MP per utilizzare i dati, quelle che ritenete si possano eliminare che sono inutili, alleggerirò il tutto. ;-)
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da thiswas »

Ciao Beppe, sto guardando il lavoro che hai fatto e... sono esterrefatto!!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Prima annotazione, nella pagina con le istruzioni hai scritto "2 grana" invece di "2 crazie".
Torno alla pagina per continuare a studiare.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da CoguaroB »

thiswas ha scritto:Ciao Beppe, .....
Prima annotazione, nella pagina con le istruzioni hai scritto "2 grana" invece di "2 crazie".
Torno alla pagina per continuare a studiare.
Ciao: Ciao:

Non ti dico quante volte ho riletto tutto, :OOO: vado a correggere. ;-)

Grazie

Ciao: Ciao:

OK, ho corretto sia i Grana che i 2G, e sono pure riuscito a modificare un pochino il javascript, non mi piace ancora, ma almeno nell'ingrandimento l'immagine si vede interamente, anche se rimane quel bordo bianco, quella cavolo di scritta About:blank, e le 2 barre di IE, sup. ed inf. che vorrei togliere.
Mi piacerebbe rimanesse solo, sopra o sotto, una barra col nome del file, senza tutto il path.
Se qualcuno se la cava coi javascript, posso inviarglielo per la modifica, sono solo 10Kb. ;-)
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da greg »

BRAVISSIMO BEPPE !!!

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da firefox73 »

Veramente un bel lavoro, Beppe. :f_si:
I miei complimenti :!:
:clap:

Ciao:
Dario
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana - Prove di scansioni

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Beppe ciao
non ho parole
sei di un'altro pianeta
i complimenti sono una cosa da ridere
devo rivedere con calma le immagini
per il discorso relativo alla definizione delle caratteristiche della carta
Ciao: Massimo

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM