Ho provato a studiare la convenzione tra Francia ed Gran Bretagna e, se ho ben capito l'Inglese con cui e' scritta, queste sono le riflessioni che mi sento di esporre.
Aggiunte e/o correzioni sono sempre benvenute !
Parliamo di questa lettera da Londra del 9 Luglio 1847:

Se la tariffa fosse stata totalmente pre-pagata il mittente avrebbe dovuto pagare 1/3d. (ovvero 15 pence) per pesi inferiori al ¼ di oncia (7.5 grammi).
Questo dal 1 Aprile del 1844.
Inoltre sarebbe stato usato il timbro
P.D. per attestare il pagamento sino a destino.
La lettera invece reca il bollo di Londra con scritto
Paid, ovvero per dire che un pagamento e' avvenuto in contanti, ed era usato per la corrispondenza verso l'estero.
In base ad una tabella che ho consultato credo siano stati pagati
3d..
Il simbolo
P., introdotto con la
Anglo/French Postal Convention del 1843, viene a dirci che la lettera pero' e' stata pagata solo per il tratto Londra - Calais (Francia).
Il timbro
P. e' stato messo a Londra.
Il timbro
P.F., sempre messo a Londra, invece ci avrebbe detto che la lettera era stata pagata per il tratto da Londra sino alla uscita dai confini di Francia.
Pertanto il mittente della lettera in oggetto ha pagato solo per il tratto Britannico.
Il destinatario ha dovuto pagare per il tratto dalla Francia a Palermo.
Non ho idea di quanto sia in quanto non era la differenza che a Londra non era stata pagata !
Magari qualche storico postale riesce a spiegare gli altri segni di tassa.
p.s.
Allego a 600 dpi immagine dello stesso timbro
London Paid e classificato come
No. 704.
london-paid.jpg
Dal libro
British Postmarks - A Short History and Guide by R. C. Alcock and F. C. Holland, 1977, pag 47.
p.s.2
Allego a 300 dpi immagini dei timbri
P. P.F. P.D. di cui abbiamo parlato.
proof-book-p-pf-pd.jpg
Dal libro
Postmarks of the Date Impression Books Post Office Records: Section 3, Volumes 5 & 6.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.