I periodi d'uso del timbro "Padova" SI

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

I periodi d'uso del timbro "Padova" SI

Messaggio da Stefano Tonello »

Ciao: a tutti,

sto mettendo in ordine alcune buste di L.V. e vorrei avere il Vs. aiuto ....per chiarirmi un dubbio e una possibile " chicca "

dal catalogo Sassone annullameti del 1999 mi risulta che l'utilizzo dell'annullo PADOVA SI è noto nei periodi :

- dall'aprile 1847 al marzo 1851.... e poi occasionalmente nel 1858.

Al momento non dispongo di altre fonti per approfondire questa informazione.

Se qualcuno di voi mi può aiutare gliene sarei veramente grato

Vi ringrazio anticipatamente

Ciao e tutti Ciao: Ciao: Ciao:
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao.
L'Alianello riporta 3 tipologie di Padova SI

http://i47.tinypic.com/t896jc.jpg
t896jc.jpg


Spero di esserti stato utile.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da Stefano Tonello »

Ti ringrazio Ulisse,

è da tempo infatti che sto cercando una copia dell'Alianello ma ancora non mi è riuscito di trovarlo.
La mia domanda però si riferissce in particolare alle date d'uso conosciute, in partcolare mi interessa sapere se si risconta l'uso di questo annullo PADOVA SI ( l. 22 mm ) dopo il marzo 1851 e prima degli ultimi mesi del 1858.
Da quanto ho potuto leggere sul SASSONE annullamenti sembrerebbe di no .... ma non vorrei giungere a conclusioni affrettate.

Grazie ancora per il tuo contributo

Ciao Ciao:
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da fildoc »

Io di Padova ho circa 500 pezzi e ho alcune lettere usate nel sett 1851, Aprile 1853, febbraio 1855, Maggio 1856, Agosto 1857...
Direi che sporadicamente è stato usato sempre!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da arkorr »

Sul Sassone 2010 le date d'uso sono diverse. Ora dice:
"IV-1846 - 21-VIII-1852. Occasionalmente anche successivamente".
Questo conferma (strano!) quanto detto da Fildoc.

Corrado

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da Tergesteo »

A conferma da quanto detto da Massimiliano,possiedo un 15 centesimi,carta a macchina,annullato col SI di Padova.

Se scartiamo l'R50 che diventa sempre più raro nel 51 e il 52,sembra che a Padova usassero contemporaneamente l'SI e l'SD e dal 53 assieme al C1 che però la faceva da padrone.

Quanto alle indicazioni del Sassone annullamenti,lasciano il tempo che trovano...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da Stefano Tonello »

Grazie a tutti

Ho postato su altro argomento la lettera che mi ha spinto a chiedere il vs. aiuto per capirne con sicurezza l'anno di datazione

Grazie a tutti e a presto

Ciao:
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da Stefano1981 »

Mi collego a questo topic per chiedervi: è un primo mese d'uso?
img270.jpg

Ciao:
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da francesco luraschi »

Per capire la genesi di questo annullo sarebbe utile trovare un gruppo in partenza da Padova in periodo di C1 e vedere che timbro utilizzavano.

Se si trova uno SI/SD significa che in periodo di molto lavoro si facevano aiutare da un addetto del ramo diligenze o addirittura si facevano prestare il timbro.

A volte in queste sedi i due rami coincidevano con lo stesso sportello o erano attigui e per avere un timbro in più bastava allungare la mano.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da fildoc »

Possibile, ma non certo....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ANNULLO PADOVA SI - PERIODO D'USO

Messaggio da francesco luraschi »

Sicuramente la questione va approfondita, Massimiliano.

Ho provato ad incrociare i dati presenti nell'Alianello con un pezzo in vendita online e che allego. E' relativo alla sede di Brescia la quale rappresenta un bell'esempio di percorso marcofilo della posta dato che utilizzò tutto il range possibile di timbri per annullare i francobolli:quelli tardo napolonici in cartella ormai in uso su polizze separate, i prefilatelici non di produzione nazionale, i nuovi RX, quelli a ore per arrivare infine ai vari tondi. Ovviamente l'indice di rarità quali annullatori va diminuendo con il progredire della sequenza, almeno in linea di massima.

Oltre a questi viene pure segnalato pure uno SI compatto di origine prefilatelica utilizzato dal 1845 per timbrare gli oggetti veicolati dal ramo diligenze. Ad esso viene assegnato un grado di rarità R quale annullatore di francobolli.

Eccolo nel 1856, in periodo C1, su una lettera di accompagnamento di un tramesso contenente "sanguette (sanguisughe)#200".

E'un esempio in più che potrebbe spiegare il ritrovamento eccezionale di questi annulli anche su francobolli. Fisicamente gli uffici della postalettere e delle diligenze potevano essere vicini e i tipari a portata di mano per i casi eccezionali. :mmm:

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I periodi d'uso del timbro "Padova" SI

Messaggio da fildoc »

riapro questo topic perchè per il motore ho fatto un focus su questo annullo.
Certamente esso era nero nel primo giorno d'uso
poi divenne certamente azzurastro gia' il 4 giugno
e tale rimase per quasi tutto il mese di giugno
tuttavia in qualche giorno il colore da azzurrastro fu piu' azzurro
ultimamente, caso eccezionale, ho trovato l'azzurrastro usato qualche anno dopo su un numero 9 !
Mi piace inoltre mostrare l'azzurastro anche sul 45 centesimi
Da ultimo il Padova sd occasionalmente in azzurastro (unico caso noto)

qualcuno ha da immagini interessanti da aggiungere?
per esempio l'annullo su 5 o 10 centesimi?
Oppure esemplari con annulli molto azzurri e non azzurastri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: I periodi d'uso del timbro "Padova" SI

Messaggio da Tergesteo »

Questo è il mio a cui aggiungo l'immagine di uno che ho ceduto tempo fa.
L&V n°3b frammento SI Padova azzurro 23 giugno.png
L&V n°3a frammento SI Padova azzurro 23 GIU. (v).png
Non aggiungono molto a quanto visto sugli altri però pur essendo dello stesso giorno (23 giugno) il primo è più marcatamente azzurro.
Sarà dipeso dal rimescolamento dell'inchiostro!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I periodi d'uso del timbro "Padova" SI

Messaggio da fildoc »

infatti ritengo che un timbro padovano veramente azzurro,
come si puo' trovare con Monza, Legnago, Rovigo, Sanguinetto sia nettamente piu' raro di quanto dichiarato sul Sassone
oppure che di azzurastri ve ne siano due tipi
uno tale ed uno piu' nerastro che azzurastro!

Rev LB Oct 2023
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM