Tariffe di primo porto fino al 30 aprile 1861

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Rispondi
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Tariffe di primo porto fino al 30 aprile 1861

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao: Un saluto ai collezionisti di Sicilia,

il 2 Marzo 1861 quanto costava spedire una lettera primo porto all'interno della Sicilia ?
Ovvero da una localita' all'altra della Sicilia.

Forse 10 centesimi ?

Era possibile far pagare al destinatario ? Se si, quanto ?

Grazie !!!
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Primo porto lettera del 2 Marzo 1861

Messaggio da Ciccio »

Ciao: Andrea,

in pratica dal periodo filatelico borbonico al 30/04/61 le tariffe non cambiarono:

per le lettere semplici (di un sol foglio) affrancate in partenza (per il periodo in questione, con pagamento anticipato in grana e apposizione del bollo franca) la tariffa era di 2 grana:
1.jpg

2.jpg


Se, invece, la lettera non era affrancata il destinatario doveva pagare 3 grana:
3.jpg


Solo dal 01/05/61 con l'introduzione dei francobolli sardi si cominciarono a usare le tariffe in centesimi di lira.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Primo porto lettera del 2 Marzo 1861

Messaggio da ari »

Ciao: Ciccio,

gentilissimo come sempre, mille grazie.

Stavo cercando di trovare il significato della tassazione a matita presente in questa lettera:
2345.jpg

2345a.jpg


Cosa ne dici ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: Primo porto lettera del 2 Marzo 1861

Messaggio da Ciccio »

siska ha scritto:Ciao: Ciccio,
gentilissimo come sempre, mille grazie.
Stavo cercando di trovare il significato della tassazione a matita presente in questa lettera:
Cosa ne dici ?


Non sono a conoscenza delle tariffe del periodo da Malta per la Sicilia; la tassa in arrivo sembra di 10 grana.

Che poi è la stessa cifra che ci voleva in caso di affrancatura dalla Sicilia per Malta.

:dub: :dub: :desp: :desp:

Questa in vendita su ebay pare essere un doppio porto :dub:
161518A(1).jpg

161603A(2).jpg



Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM