Argentina - Una inusuale doppia perforazione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Paesi americani
Rispondi
Avatar utente
hal9ooo
Messaggi: 95
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 16:56
Località: San Gimignano

Argentina - Una inusuale doppia perforazione

Messaggio da hal9ooo »

Ciao a tutti, mi è capitato tra le mani questo francobollo argentino, tra l' altro non in ottime condizioni, ma con una dentellatura strana, scalettata, direi, del lato sinistro.avevate mai visto una dentellatura cosi? C'è qualcuno che mi sa dire qualcosa?
Moltissime grazie.

http://i45.tinypic.com/20ppj7l.jpg
20ppj7l.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono repubblica, colonie, Germania Bundes e mi piace molto la tematica treni.
marcadabollo

Re: Una strana dentellatura Argentina

Messaggio da marcadabollo »

Direi che è stato perforatoo con uno di quei pettini definiti "a steccato", cioè che hanno la solita riga continua di aghi ma che hanno quelli che sono assimilabili ai denti del pettine, per metà sopra e per metà sotto la riga continua. Di conseguenza una battuta del pettine non perfora completamente il lato verticale dei francobolli ma solo metà. Un piccolo spostamento laterale tra una battuta e l'altra causa quindi un disallineamento che qui resta particolarmente evidente mentre non si noterebbe su francobolli perforati con un pettine tradizionale.
Uno schema che rende meglio l'idea lo trovi qui: viewtopic.php?t=23718&f=22
Michele
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Una strana dentellatura Argentina

Messaggio da luciano garagnani »

Le considerazioni di Michele sono esatte, ma si tratta di una doppia perforazione.

Si vedono bene le due batture del perforatore, sulla metà inferiore del lato destro. Ciao: Ciao:
Avatar utente
hal9ooo
Messaggi: 95
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 16:56
Località: San Gimignano

Re: Una strana dentellatura Argentina

Messaggio da hal9ooo »

Grazie della spiegazione; ho capito, anche grazie al topic di Michele, che è un inconveniente tecnico più che un errore.
Ma può essere considerato una varietà? O solo una curiosità?
Ciao: Ciao:
Colleziono repubblica, colonie, Germania Bundes e mi piace molto la tematica treni.
marcadabollo

Re: Una strana dentellatura Argentina

Messaggio da marcadabollo »

luciano garagnani ha scritto:si tratta di una doppia perforazione.
Si vedono bene le due batture del perforatore, sulla metà inferiore del lato destro. Ciao: Ciao:
Indubbiamente il lato destro fa pensare ad una doppia perforazione e anche a sinistra si vedono denti molto sottili che fanno pensare la stessa cosa: ma perchè il lato inferiore non presenta alcun indizio? Visto lo spostamento laterale della seconda battuta, il lato inferiore dovrebbe essere ben diverso.
Michele
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Una strana dentellatura Argentina

Messaggio da luciano garagnani »

marcadabollo ha scritto:
luciano garagnani ha scritto:si tratta di una doppia perforazione.
Si vedono bene le due batture del perforatore, sulla metà inferiore del lato destro. Ciao: Ciao:
Indubbiamente il lato destro fa pensare ad una doppia perforazione e anche a sinistra si vedono denti molto sottili che fanno pensare la stessa cosa: ma perchè il lato inferiore non presenta alcun indizio? Visto lo spostamento laterale della seconda battuta, il lato inferiore dovrebbe essere ben diverso.
Michele



Mi spiego meglio con un disegno. Ho disegnato in rosso ed in blu le due battute sovrapposte del pettine:
argentina2.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Una strana dentellatura Argentina

Messaggio da luciano garagnani »

hal9ooo ha scritto:Grazie della spiegazione; ho capito, anche grazie al topic di Michele, che è un inconveniente tecnico più che un errore.
Ma può essere considerato una varietà? O solo una curiosità?
Ciao: Ciao:



Non conosco i francobolli Argentini, ma ho l'impressione che si tratti di una RARA varietà. Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2013
Rispondi

Torna a “Americhe”

SOSTIENI IL FORUM