Ciao a tutti,
apro questo post, dove, attraverso la Vostra compartecipazione mi piacerebbe
affrontare un discorso di considerazione e valutazione delle emissioni ASI nello stato di SENZA Gomma (SG).
Personalmente come ogniuno di Voi sviluppando alcuni periodi ed alcuni Stati si intravede all'orizzonte la dovuta presenza di alcune emissioni nello stato di 'nuovo'.
Come tutti sappiamo nel mondo ASI esemplari nuovi sono molto rari e pericolosi, ci troviamo spesso davanti allo stato 'senza gomma' che rappresenta il primo step verso la rarità.
Come considera il S.G. il mercato? in collezione rappresentano un valore aggiunto o meglio evitarli?
grazie in anticipo
ASI - I francobolli nuovi senza gomma
ASI - I francobolli nuovi senza gomma
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Discussione ASI senza gomma - considerazioni


Posto la premessa del Catalogo degli Antichi Stati di Guglielmo Oliva del 1954.
http://i48.tinypic.com/34y6u7o.jpg
Purtroppo non è stato buon profeta!
Personalmente mi trovo d’accordo con G. Oliva.
La gomma è solo un accessorio per attaccare il fb sulla lettera, con o senza gomma nulla cambia all’uso postale del fb. Si dirà il fb nasce con la colla e, se si vuole considerarlo completo, occorre anche la gomma, ma allora anche l’usato dovrebbe poter avere la gomma (provocazione).
Poi diventa anche un fattore eccessivamente discriminante sul prezzo.
Alcuni esempi dall’asta Ghiglione:
1205 * Governo provvisorio 80c linguellato cat 15.000 base 4.500
1207 *sg Governo provvisorio 80c senza gomma cat. 5.000 base 1.800
1211 ** Governo provvisorio 80c gomma integra cat. 24.750 base 8.000
Il più bello di tutti come margini e freschezza è il 1207 (sic).
Primo sasso lanciato nello stagno, poi vediamo........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Discussione ASI senza gomma - considerazioni
Personalmente non disdegno i senza gomma, mi danno maggiore tranquillita'. Mi spiego in assenza di certificazione o di una visione dal vivo del pezzo trovo meno rischioso questo tipo di acquisto.
Visto poi che molti acquisti attualmente sono fatti per internet la valutazione dei SG potrebbe anche essere rivista. Comunque il mercato e' quello che fa' il prezzo. Non c'e' dubbio che i pezzi "con gomma" abbiano qualcosa in piu' (Lapalisse
) l problema e' se la differanza di quotazione fra i gommati e i SG che spesso e' data da un fattore 4 e' veritiero del mercato, cioe' del volume domanda/richiesta.

Visto poi che molti acquisti attualmente sono fatti per internet la valutazione dei SG potrebbe anche essere rivista. Comunque il mercato e' quello che fa' il prezzo. Non c'e' dubbio che i pezzi "con gomma" abbiano qualcosa in piu' (Lapalisse


Ultima modifica di giampi il 11 giugno 2012, 14:06, modificato 2 volte in totale.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
-
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Discussione ASI senza gomma - considerazioni
gianluman ha scritto:Come considera il S.G. il mercato? in collezione rappresentano un valore aggiunto o meglio evitarli?

per me i senza gomma hanno il loro fascino e se marginati e freschi , mi piacciono molto...il mercato però li penalizza molto e il valore di catalogo è molte volte superiore alla realtà....i gommati invece, se conservati bene e non ossidati, sono quotati e spuntano realizzi elevati.....i sostanza per me vanno bene , ma di ottima qualità, non andrebbero pagati, eccetto quelli rari, più del 10%
Re: Discussione ASI senza gomma - considerazioni
Non colleziono francobolli classici allo stato di nuovi. Ma se lo facessi certamente i S.G. rappresenterebbero un'opzione importante.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Discussione ASI senza gomma - considerazioni
La quasi totalita' dei senza gomma del LV sono francobolli sfuggiti all'annullo...
L'Austria usava una materia tenace di origine biologica,
essa al giorno d'oggi appare spessa, brunastra e secca (con segni spesso di craquelè, ovvero un reticolo di piccole crepe)
Francamente rende solo il francobollo piu' fragile senza dare apparenti migliori qualita' al francobollo stesso.
Essa pero' puo' essere di grande aiuto per valutare le ristampe ufficiali.
Esse sono d'epoca e le prime risalgono al 1866!
Infatti la colla nel giro di pochi anni cambio' spesso di qualita' in rapporto alle diverse forniture.
Francamente a me il nuovo con gomma per gli ASI mi lascia indifferente...
Tra l'altro per il LV la collezione è impossibile perche' per alcuni valori il nuovo con gomma non esiste!!!
Che senso ha, quindi, fare una raccolta che nasce da principio incompleta?
L'Austria usava una materia tenace di origine biologica,
essa al giorno d'oggi appare spessa, brunastra e secca (con segni spesso di craquelè, ovvero un reticolo di piccole crepe)
Francamente rende solo il francobollo piu' fragile senza dare apparenti migliori qualita' al francobollo stesso.
Essa pero' puo' essere di grande aiuto per valutare le ristampe ufficiali.
Esse sono d'epoca e le prime risalgono al 1866!
Infatti la colla nel giro di pochi anni cambio' spesso di qualita' in rapporto alle diverse forniture.
Francamente a me il nuovo con gomma per gli ASI mi lascia indifferente...
Tra l'altro per il LV la collezione è impossibile perche' per alcuni valori il nuovo con gomma non esiste!!!
Che senso ha, quindi, fare una raccolta che nasce da principio incompleta?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Discussione ASI senza gomma - considerazioni










Revised by Lucky Boldrini - July 2013

