Il bollo "I.R. Spedizione Postale - Canea"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Il bollo "I.R. Spedizione Postale - Canea"

Messaggio da vass110 »

Avrei bisogno di informazioni circa il guller "I.R. Spedizione Postale Canea" usato inizio 1900.
Inizio d'uso - fine uso - chi lo ha utilizzato.
I.R cosa significa?
Ciao:
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: La canea

Messaggio da gianluman »

Mi vien da pensare Italia Regno :abb:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Nostradamus

Re: La canea

Messaggio da Nostradamus »

Mi verrebbe da dire "Imperial Regia", come l'austriaco "Kaiserlich und Königlich - abbreviato K. u. K", tuttavia la proclamazione dell'impero avviene decenni dopo.
Ma l'impero esisteva già.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: La canea

Messaggio da somalafis »

Non hai una scansione dell'annullo?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: La canea

Messaggio da vass110 »

Ciao Riccardo,
ti posto il retro di una busta (bollo di arrivo non molto leggibile) che ho acquistato spedita dall'Italia al "Comando truppe italiane la canea" il 22.04.1899.
Ti ne allego anche una, in vendita su un sito, con uso poste austriache (bollo di partenza)
Per quanto riguarda le truppe italiane a Creta mi risulta che è stato aperto un Ufficio postale militare verso la fine del 1899, penso quindi che precedentemente, per la posta verso l'Italia, fosse usato un ufficio austriaco con il bollo in oggetto.
Saluti Ernesto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7854
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: La canea

Messaggio da somalafis »

Caro Ernesto, ti avevo chiesto la scansione proprio perche' supponevo che , vista la dicitura I.R. e cioe' Imperial regia, l'annullo fosse austriaco. E cosi' infatti e'.

La ''spedizione postale'' (cioe' un ufficio postale minore) era stata aperta dagli austriaci nell'ambito della loro capillare rete postale nell'impero ottomano. Non mi meraviglia che nel 1899 (le truppo italiane cominciarono a sbarcare a Creta nel 1897 nell'ambito di un'operazione di ''polizia internazionale'') la lettera in arrivo nell'isola sia passata attraverso la dipendenza postale austriaca. Non mi ricordo esattamente quando fu aperto l'ufficio italiano della Canea (e pensare che ho schedato la bellissima collezione di Valter Astolfi dedicata proprio a questo tema! Avrei dovuto prendere appunti): comunque credo che l'ufficio italiano cominciasse ad operare nell'estate del 1900.

A La Canea (Xania in greco) gia' in epoca prefilatelica era operante un'agenzia del Lloyd Austriaco (con timbri in italiano, come sovente avveniva per ragioni storiche); poi venne aperto un vero e proprio ufficio austriaco.
scansione0001.jpg

L'annullo ''I.R. Spedizione Postale Canea'' di cui qui sopra mostro una riproduzione completa tratta dal catalogo Vlastos (a proposito, non lo definerei un ''guller'' che e' un tipo di timbro piu' moderno) fu utilizzato dal 1891 al 1904; dal 1895 vennero utilizzati anche annulli con le diciture in tedesco (Oesterreichische Post)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: La canea

Messaggio da vass110 »

Ciao Riccardo,
come avevo gia scritto verso la fine del 1899 fu istituito un "Servizio postale Militare" (non un ufficio) dove la corrispondenza veniva bollata con i timbri reggimentali.
il 16.01.1900 fu aperto un Ufficio Civile ad uso anche dei militari.
Avevo immaginato che la corrisondenza dei militari italiani prima dell'apertura del "Servizio postale militare" transitasse dalle poste austriache (visti i francobolli) ma ero perplesso per il tipo di annullo usato "I.R. Spedizione Postale Canea" in italiano.
In questi giorni avendo messo nella mia collezione di "Storia Postale delle Missioni di pace" la busta spedita al Comando Truppe Italiane a Creta ho approfondito l'argomento prendendo spunti anche dalla ricerca dell'Astolfi su AICPM ma non avevo trovato riferimenti al timbro in oggetto.
Domani aggiornereò anche il mio sito con le ultime notizie.
Ti ringrazio vivamente, sei sempre disponibile.
cordiali saluti Ernesto V.

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM