Caro Ernesto, ti avevo chiesto la scansione proprio perche' supponevo che , vista la dicitura I.R. e cioe' Imperial regia, l'annullo fosse austriaco. E cosi' infatti e'.
La ''spedizione postale'' (cioe' un ufficio postale minore) era stata aperta dagli austriaci nell'ambito della loro capillare rete postale nell'impero ottomano. Non mi meraviglia che nel 1899 (le truppo italiane cominciarono a sbarcare a Creta nel 1897 nell'ambito di un'operazione di ''polizia internazionale'') la lettera in arrivo nell'isola sia passata attraverso la dipendenza postale austriaca. Non mi ricordo esattamente quando fu aperto l'ufficio italiano della Canea (e pensare che ho schedato la bellissima collezione di Valter Astolfi dedicata proprio a questo tema! Avrei dovuto prendere appunti): comunque credo che l'ufficio italiano cominciasse ad operare nell'estate del 1900.
A La Canea (Xania in greco) gia' in epoca prefilatelica era operante un'agenzia del Lloyd Austriaco (con timbri in italiano, come sovente avveniva per ragioni storiche); poi venne aperto un vero e proprio ufficio austriaco.
scansione0001.jpg
L'annullo ''I.R. Spedizione Postale Canea'' di cui qui sopra mostro una riproduzione completa tratta dal catalogo Vlastos (a proposito, non lo definerei un ''guller'' che e' un tipo di timbro piu' moderno) fu utilizzato dal 1891 al 1904; dal 1895 vennero utilizzati anche annulli con le diciture in tedesco (Oesterreichische Post)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.