ti ci metto una rarità: olimpiadi 1956 liberia posta aerea n°102 fondo bianco, da notare come senza la stampa dei colori del fondo, si vedono perfettamente i fili di seta anche al recto paolo c
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Collezione completa dei 18 annulli speciali dei XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998. Si tratta di 18 buste filateliche affrancate con francobolli giapponesi con gli annulli speciali della manifestazione e delle specialità olimpiche, raccolte nella loro custodia.
Remo
Revised by Lucky Boldrini - November 2013 Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
questa busta 'pubblicitaria' spedita da Napoli in Olanda nel 1938 ha attratto la mia attenzione proprio per la presenza dell'annuncio della XII Olimpiade di Tokio del 1940. Olimpiadi che ovviamente non furono svolte a causa dello scoppio della guerra nel 1939, e che comunque già dall'anno prima erano state riassegnate ad Helsinki (1941) a causa dell'entrata in guerra del Giappone con la Cina. Nemmeno a Helsinki si potè svolgerle, e nemmenno le successive del 1944 che dovevano essere a Londra. Si riprese proprio a Londra nel 1948, ma con l'esclusione dei paesi aggressori, Germania e Giappone. Si fece un'eccezione per l'Italia, in quanto dichiarò guerra ad essi dopo l'armistizio.
Non è la prima volta che mi capita di partire con una ricerca da un documento postale, e di scoprire tante cose interessanti...il bello della filatelia.
tokio0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta