I bordi dei francobolli per le Province Napoletane

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

I bordi dei francobolli per le Province Napoletane

Messaggio da Alessandro30 »

Ciao a tutti. Volevo chiedervi se avete in collezione o magari avete visto dei bordi di foglio non tosati. Io ho trovato questo frammento. Può essere che la coppia del Grano appartenga ad un foglio non tosato visto il bordo? O magari questo foglio è stato tosato "male" nel senso che hanno lasciato troppa carta?

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Ciao Alessandro,

Spettacolare e da primo posto ad un concorso di bellezza! :evvai:
la coppia verticale da 1 grano è composta dalle varietà di riporto tipo 1^ e 6^.
Poco tosata, per modo di dire :-)) , a sinistra. :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da Alessandro30 »

Ciao Pasfil e grazie dei complimenti... Ma nuovi tagliati così ne hai mai visti?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6608
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da Antonello Cerruti »

Alessandro30 ha scritto:Ciao Pasfil e grazie dei complimenti... Ma nuovi tagliati così ne hai mai visti?


Ne esistono pochissimi, sia nuovi che usati.
La mia ipotesi è che non si tratti di "margini non tosati" perchè i fogli erano preparati a misura, già prima di ricevere la stampa e le testine.
Sui fogli venivano stampati cento francobolli (in due blocchi 5 x 10 ravvicinati) e successivamente tagliati verticalmente al centro in maniera tale che la distribuzione avveniva attraverso tali "semifogli" di 50 pezzi.
Lo spazio fra i cinquanta pezzi di sinistra ed i cinquanta di destra era all'incirca identico a quello fra le singole colonne.
Non possono quindi esistere (ed infatti non si conoscono) strisce orizzontali di sei o superiori.
Esistono però gli esemplari di cui parliamo in questi messaggi e che mostrano dei margini laterali (e più raramente verticali) leggermente più ampi del consueto.
Ho sempre ritenuto che siano stati originati da un mal posizionamento dei fogli sotto la lastra litografica oppure da un taglio non esattamente centrato fra i due blocchi di cinquanta.
Proprio recentemente ho avuto la conferma di questa mia ipotesi.
Mi è stata fatta esaminare la foto di una striscia di cinque del 2 grana che mostra a sinistra la cornice di un sesto esemplare.
Prestissimo questo pezzo sarà offerto in vendita in un'asta pubblica della DEL RE di Milano e tutti potranno ammirarlo fotografato e descritto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Ciao Alessandro ed un saluto ad Antonello ed a tutti.

Credo che per rendere più agevole e veloce la stampa litografica era utile utilizzare fogli che avessero margini più ampi di quello che vediamo nei due bellissimi 1 grano.

La prova che normalmente i margini fossero più ampi e quindi che i tuoi bellissimi pezzi sono stati poco tosati, l’abbiamo dai non ultimati che presentano margini ben maggiori ai quattro lati.

Tuttavia non è da escludere che nel tuo caso sia potuto capitare che si sia proceduto alla stampa in modo molto vicino al bordo, ma la maggiore distanza del bordo dal margine della cornice sinistra del FB inferiore, rispetto il margine dell’esemplare superiore mi lascia fortemente propendere che siano stati tosati, per tua fortuna di poco.

Non è facile trovarne in giro con bordo così ampio.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6608
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da Antonello Cerruti »

pasfil ha scritto:
Credo che per rendere più agevole e veloce la stampa litografica era utile utilizzare fogli che avessero margini più ampi di quello che vediamo nei due bellissimi 1 grano.


Ciao Luca, una cosa è la comodità del litografo ed un'altra è l'economicità nell'evitare lo spreco di carta superflua.
Non credo che l'amministrazione postale sarda si sia comportata in maniera differente da quella napoletana nell'ottimizzare la spesa della carta.

pasfil ha scritto:La prova che normalmente i margini fossero più ampi e quindi che i tuoi bellissimi pezzi sono stati poco tosati, l’abbiamo dai non ultimati che presentano margini ben maggiori ai quattro lati.


Avendo avuto modo di esaminare un lotto di circa 2.000 (duemila!) non ultimati della P.N., ti posso assicurare che i quel quantitativo non c'erano esemplari con "margini ben maggiori".

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Antonello Cerruti ha scritto:
pasfil ha scritto:
Credo che per rendere più agevole e veloce la stampa litografica era utile utilizzare fogli che avessero margini più ampi di quello che vediamo nei due bellissimi 1 grano.


Ciao Luca, una cosa è la comodità del litografo ed un'altra è l'economicità nell'evitare lo spreco di carta superflua.
Non credo che l'amministrazione postale sarda si sia comportata in maniera differente da quella napoletana nell'ottimizzare la spesa della carta.

pasfil ha scritto:La prova che normalmente i margini fossero più ampi e quindi che i tuoi bellissimi pezzi sono stati poco tosati, l’abbiamo dai non ultimati che presentano margini ben maggiori ai quattro lati.


Avendo avuto modo di esaminare un lotto di circa 2.000 (duemila!) non ultimati della P.N., ti posso assicurare che i quel quantitativo non c'erano esemplari con "margini ben maggiori".

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Ciao Antonello,

Come sai bene i FB delle PN, come quelli Sardi, vennero stampati dal Matraire a Torino.

Sono arcinoti alcuni esemplari della IV di Sardegna, realizzati con il II° metodo di stampa (coppia di testine affiancate) che presentano un ampio bordo a sinistra nel quale è impressa la testina in rilevo. Attorno alla composizione di questi gruppi di 50 FB della IV Sarda vi era un riquadro. Il riquadro non è presente nei FB delle PN stampati in fogli da 100 (e poi divisi verticamnte a metà in due gruppi da 50).
20_Cmi_IV_SardaBordosx.jpg

Come vedi anche per la IV Sarda non si badò a sprechi.

Per tornare ai FB delle PN, qualora avessero avuto dei bordi non molto ampi perché tosarli?

Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil (Pietro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pasfil il 30 agosto 2012, 18:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6608
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da Antonello Cerruti »

Scusami, avevo scritto Luca invece di Pietro.
Non ho trovato letteratura circa l'esigenza di tosare i margini.
I fogli delle P.N. li ho sempre visti con i margini laterali piuttosto stretti, tanto da rendere (quasi sempre) difettosi gli esemplari "esterni".
Se avessero avuto ampi margini, perchè sprecare la carta e poi rifilarli così stretti?
Il paragone con quelli della IV di Sardegna non regge perchè quelli avevano anche un filo esterno alla composizione dei fogli (quasi tutti).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Antonello Cerruti ha scritto:Scusami, avevo scritto Luca invece di Pietro.
Non ho trovato letteratura circa l'esigenza di tosare i margini.
I fogli delle P.N. li ho sempre visti con i margini laterali piuttosto stretti, tanto da rendere (quasi sempre) difettosi gli esemplari "esterni".
Se avessero avuto ampi margini, perchè sprecare la carta e poi rifilarli così stretti?
Il paragone con quelli della IV di Sardegna non regge perchè quelli avevano anche un filo esterno alla composizione dei fogli (quasi tutti).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao Antonello,

regge eccome, perchè oltre il rettangolo di riquadratura vi era dell'ampio borbo bianco.

Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6608
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questo vuol dire solamente che lo stampatore si comportò in maniera differente nell'allestimento e nella produzione delle due diverse emissioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Alessandro30 ha scritto:Ciao Pasfil e grazie dei complimenti... Ma nuovi tagliati così ne hai mai visti?


Si.
Eccone uno che fu anche proposto come lotto 406 in una vendita di Filatelia Del Re, con bordo più ampio della coppia da 1 grano.
2gr_PN__ASTA_DelRe_2012_Lotto406.jpg


Grano 1, usato, realizzato con la 10^ varietà di riporto-tipo, pos. 50 (da stabilire se gruppo dx o sx) con borbo inferiore.
1gr_PN_ASTA_DelRe_2012_Lotto400.jpg


Grana 5, usato, posizione nr. 2 (da stabilire il blocco sx o dx) con borbo superiore (poco tosato)
2^Varietà.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Antonello Cerruti ha scritto:Questo vuol dire solamente che lo stampatore si comportò in maniera differente nell'allestimento e nella produzione delle due diverse emissioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Certamente Antonello,

ma...si avevano "sprechi" di carta.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da Alessandro30 »

:mmm: :mmm: non è semplice... Effettivamente i pochi fogli che ho visto delle PN avevano tutti i margini tosati e quasi tutti i bolli laterali risultano corti o comunque tagliati male. Posso però dirvi che vidi un doppio fogli del 5 cent dei Non Emessi delle PN. Ammettendo che si tratti anche sulle PN di doppi fogli tagliati la mia coppia potrebbe appartenere alla prima colonna del foglio di destra che fu semplicemente rifilato male e da qui il taglio storto con rimanenza del bordino. Altrimenti se fosse del foglio di sinistra dovremo pensare che le dimensioni dei fogli erano di almeno un paio di centimetri maggiori dello spazio necessario alla stampa e che comunque qualcuno lo rifilò male. Però non ho la soluzione... :dub: :dub: Colla mi ha detto che era un non tosato però non sono stato a chiedere spiegazioni. Mi informerò anche da lui.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Ciao Alberto ed un saluto a tutti.

Tra i due gruppi, sinistro e destro del foglio, non vi era un interspazio, come per i FB borbonici ed il bordo che presentano i tuoi FB sta a significare che appartengono alla prima colonna (prima fila sinistra composta d 10 esemplari) del gruppo di sinistra del foglio.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6608
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da Antonello Cerruti »

pasfil ha scritto:Ciao Alberto ed un saluto a tutti.

Tra i due gruppi, sinistro e destro del foglio, non vi era un interspazio, come per i FB borbonici ed il bordo che presentano i tuoi FB sta a significare che appartengono alla prima colonna (prima fila sinistra composta d 10 esemplari) del gruppo di sinistra del foglio.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Su questo non ci sono dubbi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Leggendo questo topic mi è venuta la curiosità di vedere tra i miei fb cosa ci fosse di margine ampio. Posto l'immagine di tre fb chiedendo se a vostro giudizio possano essere bordi di foglio (il mezzo tornese mi sa che non sia un gran che di autentico...).
Grazie per le opinioni. Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Bordi non tosati delle Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Ciao Ezio,

Il plattaggio di un esemplare delle PN o della serie borbonica non è sempre cosa semplice e può richiedere anche molto lavoro per via delle diverse tavole utilizzate per i vari valori della serie.

Per quanto riguarda gli esemplari da 1 grano che hai postato, essi presentano margini di dimensioni normali, quindi rimanendo nello stretto tema della maggiore importanza dovuta alla presenza di un bordo di foglio (ampio), non credo possano suscitare un maggiore interesse qualora appartengano ad una delle file o colonne estreme del foglio di 100 esemplari.

L’1 grano annullato a Napoli è stato realizzato con la 10^ varietà di riporto-tipo.
L’altro 1 grano è stato realizzato con la V^ varietà di riporto tipo.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Le dimensioni contano :-)

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona sera a tutti.
Cosa può rendere appetibile un semplice 2 grana delle Province Napoletane? Una dimensione quasi bernocchiana :-)) benché la parte a destra non sia dello stesso livello delle altre ma accontentiamoci :-)
image444.jpg
image445.jpg
Vi invito a mostrare le vostre dimensioni extra... esclusivamente filateliche! :-)) :-))

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Gerry81
Messaggi: 13
Iscritto il: 12 febbraio 2016, 22:49

Re: Le dimensioni contano :-)

Messaggio da Gerry81 »

bellissimo Sergio :clap:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Le dimensioni contano :-)

Messaggio da pasfil »

Sergio,
:clap: :clap: :clap:

P.S.: l'esemplare è stato realizzato utilizzando la 2^ varietà di riporto-tipo e per la presenza della grande incrinatura fa parte del gruppo destro di 50 del foglio di stampa.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM