Bollo T.S. (Tariffa Semplice / Tariffa Speciale) e suoi usi

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Bollo T.S. (Tariffa Semplice / Tariffa Speciale) e suoi usi

Messaggio da tazzio24 »

buongiorno.
apro questo topic per parlare dell'annullo/timbro T.S. tariffa speciale.
comincio col postare alcuni di quelli che ho, e spero che se ne aggiungano altri .
TS1.jpg

TS2.jpg

TS3.jpg

TS4.jpg

TS5.jpg



Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da giandri »

Tu hai messo il post tra gli annullamenti: diciamo subito che questo timbrino non è un annullatore.
Era impiegato solo come bollo accessorio.
Forse starebbe meglio in Storia Postale in generale.
Ciao
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: T. S.

Messaggio da tazzio24 »

hmm...hmm...non vorrei contraddirti, ma i primi 4 sono annulli a targhetta, e quindi annullatori. :-)) Ciao:
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: T. S.

Messaggio da thiswas »

Ciao Tazzio,
ma quella richiesta delle Poste che si legge nell'ultima immagine che hai mostrato è sempre valida?
Se così fosse devo mandare un TIR (non affrancato) al servizio XII - Controllo Bollature!!!
:-)) :-)) :-))
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da giandri »

tazzio24 ha scritto:hmm...hmm...non vorrei contraddirti, ma i primi 4 sono annulli a targhetta, e quindi annullatori. :-)) Ciao:
Hai ragione, sembrerebbe una integrazione del timbrino "TS" con l'annullatore meccanico.
Tuttavia forse l'argomento "tariffa speciale" potrebbe rientrare meglio in storia postale.
Si tratta pur sempre di una tariffa e solo dopo un certo momento (mi sembra) troviamo il timbrino integrato con l'annullatore.
Comunque sempre disponibile ad inserirti l'argomento tra gli annulli (dove si trovava in origine).
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: T. S.

Messaggio da tazzio24 »

..... :mmm:

TS6.jpg

TS7.jpg


:-)) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao:

Vi mostro quest'uso con alcuni quesiti:

TS8.jpg

verso un po' rimpicciolito
TS9.jpg


Da Casale Monferrato (Alessandria) per Città il 13.1.44, in alto a destra manoscritto "Sprovvista di Bollo",
in basso "RR / POSTE / T.S" in cerchio ripetuto come annullatore del francobollo da 10c. della serie Imperiale.

1. Ma chi ha applicato il francobollo?
2. Se fosse usato come segnatasse, che tariffa era 5 centesimi (non si tratta di carta puntinata per ciechi, ovviamente)?
3. E se fosse usato come francobollo ed apposto all'Ufficio Postale di Casale Monferrato?
4. Trattasi forse di un trucco (cioè T.S falso sopra all'adesivo aggiunto dopo?)?

Grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 24 gennaio 2008, 12:08, modificato 1 volta in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Che sbadato, mi sono dimenticato di fornire ingrandimento della zona francobollo:

TS10.jpg


Ciao, Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: T. S.

Messaggio da strino »

ciao Paolo,
sono in ufficio e senza cataloghi, ma mi pare di ricordare che alcuni uffici pubblici "fascisti", godessero di tariffe agevolate, aggiungi che la spedizione è per città o forse che l'addetto, visto il mittente come organo ufficiale, abbia apposto il segnatasse come se fosse un Tassa a carico, senza raddoppiare l'importo??
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Marco,
Grazie delle tue risposte! Ho fatto una modifica al mio punto .3 ...perché facendo troppe domande mi sono confuso.
Mi troverei in sintonia con il tuo ragionamento sulla tariffa agevolata -- cioè speciale? -- per l'ufficio fascista, il che giustificherebbe il bollo T.S. (almeno quello sul fronte a sinistra).
Sul tuo secondo punto non saprei che dire; perché allora non applicare un segnatasse direttamente anziché un francobollo valido per l'affrancamento?
Di nuovo grazie,
Ciao: , Paolo
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: T. S.

Messaggio da strino »

forse perchè se è vero che la zona era sprovvista di bolli, anche nell'ufficio di arrivo, c'era quel che c'era e allora ..... segnatasse di emergenza!
..... solo un'ipotesi buttata lì :-))
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da Erik »

strino ha scritto:...o forse che l'addetto, visto il mittente come organo ufficiale, abbia apposto il segnatasse come se fosse un Tassa a carico, senza raddoppiare l'importo??

Ciao a tutti,
propendo anch'io per questa ipotesi. "Sprovvista di bollo" potrebbe indicare che l'Unione Provinciale ecc. ecc. non aveva disponibile il bollo ovale che, da regolamento postale, doveva essere apposto sulle corrispondenze per porre la tassa a carico del destinatario senza sovrapprezzo.
Il problema è che 10 centesimi non corrispondono ad alcuna tariffa "ragionevole". La cartolina postale per il distretto - quale credo debba essere considerata questa - pagava 15 centesimi.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Marco,
Grazie per la continuazione del brain storming!

Ciao Enrico,
Grazie anche a te delle informazioni e spiegazione! Quella del bollo ovale che l'ente doveva apporre per far recapitare la posta con tassa a carico ma non raddoppiata non l'avevo tenuta in considerazione :-(
Quindi, se a loro mancava il bollo ovale non è detto che gli mancassero anche i francobolli adesivi e questo tantomeno all'ufficio postale dove in questo caso avrebbero dovuto apporre un segnatasse, la tassa essendo a carico comunque? Non avrebbero dovuto mettere anche una "T" per segnalare più chiaramente che per ricevere la cartolina si doveva pagare al postino 10c.?
E se la signora avesse dato una sbirciata al retro, visti i dati essenziali (solo 14c.m. e 10 per esempio) ed avesse rifiutato di pagare 10c.?
Dato che al verso c'è una forma stampata che è stata riempita con poche parole (14 c.m. -- 10 -- Comunicazioni ) non avrebbero forse potuto considerare questo leggero foglietto (più che cartolina) alla stregua di una cartolina illustrata con "firma e data", che appunto scontava 10 centesimi come le stampe?

Di nuovo grazie!
Ciao: , Paolo
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da Erik »

Ciao Paolo


Paolo Bagaglia ha scritto:Dato che al verso c'è una forma stampata che è stata riempita con poche parole (14 c.m. -- 10 -- Comunicazioni ) non avrebbero forse potuto considerare questo leggero foglietto (più che cartolina) alla stregua di una cartolina illustrata con "firma e data", che appunto scontava 10 centesimi come le stampe?
Giusto! Più che come cartolina illustrata (il cui servizio era peraltro sospeso in quel periodo) proprio come stampe. O meglio, come "modulo a stampa completato a mano", che - mi sembra - era equiparato alle stampe.


Paolo Bagaglia ha scritto:in questo caso avrebbero dovuto apporre un segnatasse, la tassa essendo a carico comunque?
In teoria si, in pratica poteva capitare che l'ufficio ne fosse momentaneamente sprovvisto.


Paolo Bagaglia ha scritto:Non avrebbero dovuto mettere anche una "T" per segnalare più chiaramente che per ricevere la cartolina si doveva pagare al postino 10c.?
Per questo era sufficiente il bollo T.S.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: T. S.

Messaggio da gionino »

Il bollo T.S. - durnte il Regno RR POSTE T.S. - previsto dall'art. 406 delle Istruzionisul servizio delle corrispondenze del 1908, veniva apposto sulle corrispondenze quando le tasse erano a carico del destinatario per indicare l'applicazione della tariffa semplice che doveva essere assolta con segnatasse.Nel caso in cui la zona di partenza era sprovvista di francobolli indicava l'applicazione della tariffa semplice da assolvere però con francobolli. E' questo il caso presentato da Paolo, la cui tariffa di 10 cent è esatta trattandosi di stampa completata a mano.
Per i casi presentati da Tazzio, tutti affrancati in tariffa di 25 lire, sarebbe opportuno visionare l'intero documento. E' avidente quindi che T.S.significa Tassa semplice. Ma può anche significare Tassa Speciale quando vi è una tassazione diversa dalla ordinaria, in tal caso veniva applicato per evitatre che l'ufficio di destinazione sottoponesse la corrispondenza a tassazione.
Aggiungo infine che per quanto a mia conoscenza l'Unione Fascista non godeva di speciale trattamento tariffario il che giustifica la mancanza del prescritto bollo ovale.
Gioacchino
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: T. S.

Messaggio da fildoc »

Discussione veramente di gran qualita' :clap: :clap: :clap:
Vien quasi voglia di iniziare una nuova collezione :mmm:
Complimenti a tutti :!: :!: :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da Erik »

gionino ha scritto:Nel caso in cui la zona di partenza era sprovvista di francobolli indicava l'applicazione della tariffa semplice da assolvere però con francobolli. E' questo il caso presentato da Paolo...

Ciao Gioacchino,
io ho ipotizzato che "sprovvista di bollo" si riferisse alla mancanza del bollo ovale di "franchigia" e non ai francobolli per i seguenti motivi:
1) in questo caso la zona di partenza e quella di arrivo coincidono (la lettera è per "Città"), quindi se non ci fossero stati i francobolli per affrancare non ci sarebbero stati neanche quelli per tassare... :rolleyes:
2) nel gennaio '44 il fronte era ancora ben lontano da Casale Monferrato e quindi mi pare strano (anche se non è da escludere) che avessero già problemi di distribuzione dei francobolli
3) ho visto diversi altri casi con dicitura simile, soprattutto su documenti di origine militare, in cui la dicitura è proprio riferita al bollo di "franchigia"
4) se fossero mancati i francobolli più probabilmente avrebbero scritto proprio "zona sprovvista di francobolli" e non "sprovvista di bollo"

Naturalmente è solo la mia opinione ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: T. S.

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti
ed in particolare a Gionino, Fildoc, Enrico e Luca,
Grazie dei vostri interventi!

Vi mostro un uso "pre-1908" di un bollo simile, c'è solo "T.S" in cerchio (trattandosi di un lungo oggetto ho dovuto ridimensionare l'immagine per farla entrare per intero direttamente):

Recto:
TS11.jpg


Dettaglio del verso, essendoci solo tre timbri, a sinistra delle impronte di decalco dei bolli di BORCA al recto:
TS12.jpg


Trattasi di uno stampato di due pagine (*) collegate, del peso molto inferiore a 50g. che in questo periodo scontava 5 centesimi (?) prepagati tramite f.b adesivo da 5 C.mi verde con fondo lineato (del 1891) , inviato da BORCA (Belluno) dal Parroco di Sant'Anna di Zoppè di Cadore al Monsignor Guglielmo van de Ven, Vescovo di Bosco Ducale (Paesi Bassi), l'11 febbraio 1897;
il 14 febbraio transitò per BREDA (si legge Bredà) che testimonierebbe la via della Francia- Belgio piuttosto che della Germania, e poi di nuovo a Est per Bois le Duc bollo di arrivo " 'SHERTOGENBOSCH" (= Des Hertogenbosch = Bosco Ducale) ove giunse il 15 febbraio 1897.
"A I" è un bollo di distribuzione olandese.
Vorreste gentilmente spiegarmi la presenza del bollo T.S anche in questo caso? :??:

Grazie in anticipo!

(*) = Il Parroco di Sant'Anna di Zoppè di Cadore, P. Giovanni De Sandre, con conferma finale del Vescovo di Belluno Mons. Salvatore, informa dell'incendio che ebbe a svilupparsi la sera del 15 ottobre 1896 nel villaggio di Bortolot entro la Parrocchia di sant'Anna,
con conseguente distruzione del villaggio e della chiesa parrocchiale. Nel seguito, dichiara gentilmente di non rifiutare degli oboli per la ricostruzione...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: T. S.

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
intervengo solo per fugare il dubbio di Mirko riguardo i 2 diversi TS a Milano e Roma :
a Milano avevano già dal 1933 la targhetta RR Poste TS ( il tuo uso è del 1936 ), mentre a Roma ( Centro ) è stata distribuita nel 1934 ( verso metà anno ) per cui nel 1933 disponevano solo del bollo accessorio.

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: T. S.

Messaggio da tazzio24 »

ciao,
in risposta a gionino, posso dire che tutti gli annulli sul 25 lire turrita sono su buste con timbri non postali "stampe" di diverse fatture.
lacosa strana pero' e' che sono parte di un lotto di circa 700 buste, tutte del periodo, e tutte contenenti "stampe" e tutte in tariffa 25 lire, ma sono le uniche con il bollo T.S.
Ciao:
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM