Dopo poco più di anno di studio e ricerca, grazie anche ai vostri consigli, ecco la mia personale raccolta dell'annullo di Mira nel Lombardo Veneto. Sicuramente avrò sbagliato a classificarne qualcuno spero, ho anche fiducia che se qualcuno vorrà aiutarmi a trovarne ancora è sempre ben accetto . Un ringraziamento particolare va a Mario (pablita64) ed anche ad Andrea (mestrestamps) per i preziosi consigli!! L'ordine dovrebbe essere il seguente: 1G, 2C, 3, 4, 5, 6 con diverse gradazioni, 8, 9, 11, 12 poi 20, 21 ,22
Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
I francobolli "base" mancanti della prima emissione sono sicuramente reperibili.
Cercherò di aiutarti in questo senso.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Con i grossissimi limiti del video e gli errori ad esso connessi,questa sarebbe la mia classifica,in stretto ordine:
Per la carta a mano:
1h
2c
3f
5 (non può in alcun caso essere un 4!),5
6h,6f,6b,6g
8,9
12a,12
Carta a macchina:
20,20d
21,21a
22c
Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 3 dicembre 2012, 21:35, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ho fatto una piccola modifica:8 al posto di 8a,mi sono ricreduto...
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Massimiliano lì non c'è la mia data di nascita, quella l'ho lasciata su un altro bel pezzo che mi piace molto. Eppoi per chi non ne fosse al corrente dovrebbe pure essere la fine del mondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
Fabio complimenti e gia' che ci siamo fatti un bel regalo di Natale , guarda cosa ho trovato!!
Mira con il 7d bdf e grande filigrana e 22 Sorani 001.jpg
Il 30 cent è un bruno scuro I tipo (7d) con grande filigrana , il 45 cent è classificato da Sorani. Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Fabio sei fortunato perche' nella calza della Befana potresti trovare questo:
mira 4 giugno su 45 cent azzurro chiaro I tipo I tiratura 001.jpg
Con il 5 basso (per gli amanti del 45 cent I tipo). Essendo una I tiratura anche se non nitidissima, potrebbe essere un quarto giorno d'uso (4 giugno 1850)? Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
15c ha scritto:Mamma mia che bello questo 45 Pablita! Spero che in qualche modo finisca nella collezione dei Mira! A saperlo prima, ne avevo tanti che ho ceduto!
Vabbè c'è ancora tempo per rimediare ed io sono sempre in attesa di buone nuove.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
Sono molto contento di annunciare che i tre spettacoli mostrati da Mario, oggi fanno parte della famiglia di Mira per mia immensa gioia!! Ancora un caloroso Grazie a Mario!! Per chi vorrà ancora aiutare a far crescere la famiglia con altri nuovi arrivi saranno sempre ben accetti !
Fabio
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
Nel dettaglio: Il 15 a schermo ha un bel colore. Per stampa e anche per la data sembrerebbe una seconda tavola Non sembra esserci del vermiglio il colore è carico , ma non intensissimo ...ma io a monitor faccio molta fatica!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!