Il collezionismo è bello perche vario. E' questo uno dei casi lampanti di come senza volere ma comunque con una buona base di conoscenza generale del mestiere ( ho fatto il tappezziere per 30 anni ! ) la mia curiosità mi ha spinto a fare un'acquisto assai particolare. Quando lo vidi era in questo stato
Immagine 185.jpg
con un'uomo seduto sopra che si "ciondolava" una gamba dopo un duro lavoro di trasporto merci
Immagine 182.jpg
fumandosi la meritata sigaretta pomeridiana in uno dei tanti "robi vecchi" romani.
Immagine 190.jpg
Aspettai che l'uomo si alzasse per guardarlo da più vicino, nel frattempo osservavo altri oggetti, ma senza far capire al venditore che mi stavo interessando a quel "mobilio" in particolare. Di quella stessa tipologia ce ne erano diversi, ma come quello nessuno...Guardando un'altro oggetto proprio vicino a questo sgabello, mi accorsi che il legno e la struttura in ferro che permettevano la sua "alzata" dovevano essere abbastanza datati
Immagine 193.jpg
Chiesi il prezzo... € 100,00 mi rispose . Obiettai che andava tutto completamente nrestaurato e offrii € 50,00 . Dopo 5 minuti era in macchina con me e mi dirigo verso il mio restauratore. Mai sentito uno sgabello avere un peso tale ! Credetti provenisse da qualche chiesa o monastero, ero contento di quel pezzo. Il restauratore mi chiede € 100,00 , accetto subito e mentre io vado via e lui continua a guardarlo mi chiama e mi dice..."questo è della fine dell'800, sicuro ! "
Non che non esistano certo, ma come questo ce ne sono pochi. Ecco il risultato finale, restauratore più le mie mani

Titanic sgabello 2.jpg
Questo, da quello che ho reperito in rete, è uno sgabello per navi da crocera, nel suo interno esistono due piastre ovali dove all'interno scorre il rotore che permette l'alzata . Non credo siano originali, il mio restauratore mi ha detto che erano chiare e che comunque lui non ha notato nessun simbolo, scritta o altro, però...

la base è ottagonale, le lamelle in ottone sono fissate con diverse viti di diverso diametro, nessuna uguale all'altra sia nello spessore che nel taglio in alto ,per'altro assai poco centrato rispetto al diametro della vite stessa...il nero che io pensavo fosse un colore dato al legno stesso è invece cuoio dell'epoca, indurito dai tempi perche anche estratto dalle lamelle stesse rimaneva rigido nella sua attuale forma. In rete non ho trovato immagini ( oddio mi sono fermato nel 2008 a cercarle sinceramente ) , l'unica descrizione trovata di un oggetto simile riporta alle navi da crocera ( riferimenti al Titanic esistono su questi sgabelli con base ottagonale ma ci credo poco onestamente, pur se invece di farne salire a bordo 300 come ipotizzato inizialmente ne salirono solo la metà, 150 ) . Se qualcuno ha notizie in merito sono ben accette, ma certo che come altri oggetti dell'800 che ho, lo ritengo da collezione .

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.