Il colore degli annulli di Trani

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Il colore degli annulli di Trani

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: vi chiedo cosa ne pensate del mio ultimo acquisto, faccio presente che il sassone riporta l'accoppiata annullato in cartella nero più il cerchio nero come R2, citando come unica busta nota datata 20.08.1859.
In attesa di vostri autorevoli pareri vi saluto cordialmente Ciao: Ciao:
gipos
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6591
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da Antonello Cerruti »

Esatto: nero + nero = R2.
Ma nero + rosso solo 1 punto, purtroppo questo è il normale rossastro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 17 dicembre 2012, 18:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1262
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Che pescata se fosse vero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non vorrei dire cavolate in quanto l'immagine dell'annullo è piccola, ma temo che sia rossastro, comunque il nero dell'ANNULLATO è nero nero standard, mentre il cerchio è diverso tendente al rosso.

Potrebbe comunque essere molto interessante con questo colore misto.
Occorrono degli esperti.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1262
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ooops.
Mentre ti scrivevo ti aveva già risposto Antonello.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: non vorrei sbagliarmi ma credo che il rosso di trani sia questo che posto di seguito per cui credo che ci sia una grandissima differenza tra i due bolli, Ciao: Ciao:
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6591
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il rosso ed il rossastro sono simili (per quanto riguarda il valore commerciale e collezionistico) anche se, come hai postato, ben distinguibili.
Il nero è tutta un'altra cosa.
E per passare da 1 punto ad R2 ci deve essere una bella differenza, non basta un mezzo colore...
La confusione fra tampone enero e tampone rosso era abbastanza comune.
Rarissimo era un annullo pulito ed entrato in contatto col solo colore "sbagliato".
Infatti, come dice giustamente Gipos, di Trani se ne conosce uno solo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da gipos »

Antonello Cerruti ha scritto:Il rosso ed il rossastro sono simili (per quanto riguarda il valore commerciale e collezionistico) anche se, come hai postato, ben distinguibili.
Il nero è tutta un'altra cosa.
E per passare da 1 punto ad R2 ci deve essere una bella differenza, non basta un mezzo colore...
La confusione fra tampone enero e tampone rosso era abbastanza comune.
Rarissimo era un annullo pulito ed entrato in contatto col solo colore "sbagliato".
Infatti, come dice giustamente Gipos, di Trani se ne conosce uno solo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Ciao: Ciao: desidererei poter vedere il colore nero dell'unica busta nota anche per poter comparare la differenza con l'annullo presente nella busta che io ho postato, inoltre come spesso capita nella catologazione dei vari annulli riportati nei vari cataloghi specializzati di solito mettono la quasi totalità dei colori conosciuti dei vari annulli (R. RB. BR. N. AV. AN. VIOL. AZZ.) ed altri, quindi quello che mi stranizza è l'utilizzo di un colore che di fatto non dovrebbe sussistere in quanto a Trani i colori prescritti sono il rosso la quasi totalità ed il nero.
Un cordiale saluto
giposGiuseppe
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6591
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Giuseppe, puoi semplificare il tutto.
Compara tu stesso il bollo in cartella (nero) con il cerchio.
Se il colore ti appare uguale, hai trovato una grande rarità.
Se, invece, anche a te i due colori appaiono diversi vuol dire che non è stato usato il medesimo tampone.
Con questo esame semplicissimo potrai toglierti tutti i dubbi residui.
Cordiali saluti.
Antonello cerruti
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: Antonello,
intanto ti ringrazio per la tua grande disponibilità, come ben sai e come puoi insegnarmi il timbro annullato in cartella veniva utilizzato solo ed esclusivamente con inchiostro nero quindi di fatto non era presente altro tipo di inchiostro residuo sullo stesso, mentre nel caso del timbro a cerchio, l'inchiostro utilizzato era il rosso, per cui il timbro essendo imbevuto di tale colore,nel momento in cui in modo erroneo l'impiegato postale immergeva il timbro in quello nero una piccola sfumatura di rosso restava.
Altra mia riflessione, è supportata dalla spiegazione data da chi ha provveduto alla catalogazione dei colori utilizzati dalle officine postali del Regno di Napoli del cat. sassone, cito testuale: Colori: i colori utilizzati sono 4 rosso, verde, lilla, nero, nelle loro varie tonalità, ad esempio il rosso può essere aranciato, cupo, brunastro, ecc. mentre quando il colore non è menzionato il colore deve intendersi nero, anche in questo caso con le variazioni che vanno dal grigio al nero intenso.
Ecco perché del mio desiderio di poter vedere l'annullo presente nell'unica busta nota, un grazie ed una buona giornata.
Ciao: Ciao:
gipos
Giuseppe
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da pasfil »

gipos ha scritto:Ciao: Antonello,
intanto ti ringrazio per la tua grande disponibilità, come ben sai e come puoi insegnarmi il timbro annullato in cartella veniva utilizzato solo ed esclusivamente con inchiostro nero quindi di fatto non era presente altro tipo di inchiostro residuo sullo stesso, mentre nel caso del timbro a cerchio, l'inchiostro utilizzato era il rosso, per cui il timbro essendo imbevuto di tale colore,nel momento in cui in modo erroneo l'impiegato postale immergeva il timbro in quello nero una piccola sfumatura di rosso restava.Altra mia riflessione, è supportata dalla spiegazione data da chi ha provveduto alla catalogazione dei colori utilizzati dalle officine postali del Regno di Napoli del cat. sassone, cito testuale: Colori: i colori utilizzati sono 4 rosso, verde, lilla, nero, nelle loro varie tonalità, ad esempio il rosso può essere aranciato, cupo, brunastro, ecc. mentre quando il colore non è menzionato il colore deve intendersi nero, anche in questo caso con le variazioni che vanno dal grigio al nero intenso.
Ecco perché del mio desiderio di poter vedere l'annullo presente nell'unica busta nota, un grazie ed una buona giornata.
Ciao: Ciao:
gipos
Giuseppe


Ciao Giuseppe ed un saluto a tutti.
Nel caso che hai citato non potrai considerare l'impronta del bollo come nera, in quanto essa deve intensersi nera in modo uniforme.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: Pietro ed un cordiale saluto a tutti, comprendo bene che il colore deve intendersi in modo uniforme, ma credo anche ed è questa la mia curiosità di poter vedere una volta almeno l'impronta dell'annullo dell'unica busta nota anche per poter avere una mia idea personale, credo anche che l'annullo presente nella busta da me postata dia più sul nerastro che sul rossastro comune di Trani.
Un cordiale Ciao: Ciao:
gipos
Giuseppe Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, ritorno su questo argomento mostrandovi una busta che risulta essere una rarità assoluta :-)) :-)) :-)) che viene mostrata sul catalogo sassone annullamenti, questo per dire come in effetti si tiene in considerazione la nitidezza dell'annullo e l'uniformità del colore sull'intero annullo, questa precisazione mi è dovuta in quanto negli interventi di prima si è discusso sull'uniformità del colore, siccome ritengo, che questa busta faccia parte di qualche grossa collezione si è creata la rarità assoluta in quanto viene riportato un grado di rarità R 3
Se il metro di valutazione sull'annullo nero di trani è questo ritengo di avere buone probabilità che il mio sia nero :-)) :-)) :-))
Un cordiale saluto a tutti
Ciao: Ciao:
gipos
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6591
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da Antonello Cerruti »

In questa lettera la rarità è data dal fatto che entrambi i bolli sono considerati rossi, non neri.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: Antonello, si lo so che la rarità è dovuta al fatto di considerare i due annulli rossi, ma credo che il rosso dell'annullato non sia così nitido ed omogeneo ma bensì un rosso nerastro o un nero rossastro, da qui la mia affermazione che se l'annullo non deve per forza di cose essere nitido ed omogeneo per classificarlo in un determinato modo allora posso pensare che per l'annullo a cerchio nero sia stato usato lo stesso metro di valutazione, questa mia dissertazione per dire che allora ritengo plausibile sperare che un giorno il poter vedere l'annullo nero di Trani sull'unica busta nota, affinché uno possa fare le giuste considerazioni.
Un cordiale saluto Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6591
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da Antonello Cerruti »

Io non mi fiderei troppo della fedeltà dei colori della riproduzione che c'è sul Sassone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: busta da Trani a Napoli

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.
Dal mio piccolo database e prese a caso: due lettere da Trani con circolare borbonico a date rosso, nonostante le diverse gradazioni di colore. Indicazione che ciononostante ritengo corretta.
Trani_Rosso.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
peppe964
Messaggi: 206
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Re: Il colore degli annulli di Trani

Messaggio da peppe964 »

Rispolvero il topic per porre una domanda ai più esperti di me. Bloccato per quarantena causa positività covid per cercare di passare il tempo stavo controllando la mia piccola collezione di Napoli controllando una lettera dimenticata in una scatola ho notato che l'annullo di Trani presenta 2 colori, una poccola traccia di rosso e la maggior parte di nero. Vi sembra una cosa normale o si tratta di un timbro ripassato con un colore nero per renderlo visibile?
Purtroppo non posso inserire una scansione per i motivi sopra indicati ma solo una foto da cell. se indispensabile appena posso inseriro una scansione. Grazie in anticipo. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Il colore degli annulli di Trani

Messaggio da pasfil »

Ciao Peppe

Principalmente un grande imbocca al lupo affinché al più presto tu possa superare l'inconveniente del covid. :abb:
Dall'immagine che posti non è facile stabilirlo con certezza (nel mio caso), ma sembrerebbe che possa trattarsi di un'alterazione dell'inchiostro che dalla gradazione di rosso sia virato in un nero-grigiastro, anche perché mi sembra di scorgere ancora parti in rosso nel circolare borbonico di TRANI.
Ma, rimarco, potrei sbagliare.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
peppe964
Messaggi: 206
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 18:04
Località: legnano MI

Re: Il colore degli annulli di Trani

Messaggio da peppe964 »

Infatti era quella la mia perplessità visto che vi sono alcune tracce di rosso in una piccola parte del timbro, infatti avevo avanzato l'ipotesi che qualcuno lo avesse ripassato in nero. Mi piacerebbe capire come sia possibile per un inchiostro virare come colore anche se più che grigiastro sembra più nero-rossastro. Come se non bastasse mi é partito pure il pc quindi per ora niente scansioni per almeno altri 20 giorni visto che sono ancora positivo.
colleziono o almeno provo ASI sciolti e su busta, regno e luogotenenza
giuseppecasamassima1@gmail.com
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Il colore degli annulli di Trani

Messaggio da pasfil »

Qualche esempio
(immagine ad alta risoluzione - cliccare per ingrandire)
viraggio colore.jpg
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM