
1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Tokio
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Tokio
Vi posto quello che negli anni ho trovato su questo francobollo. Spero sia di Vostro interesse.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Ketty Castellana il 18 febbraio 2013, 19:11, modificato 1 volta in totale.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte
Bei francobolli !!!
ale

Colleziono Vaticano nuovi e Stati Uniti usati. Mi sto avvicinando allo Stato Pontificio.
Piccolo sostenitore 2013
La mia email: ale9.inter@gmail.com
Piccolo sostenitore 2013
La mia email: ale9.inter@gmail.com
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte
Complimenti, molto interessante.
remo

remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte


Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte
Cara Ketty, mi sembra che con le varietà ti destreggi bene!!
Che ne dici di preparare qualcosina per FilateliCa?



Che ne dici di preparare qualcosina per FilateliCa?






Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte
Grazie nel mio piccolo....mi piacciono le piccole particolarità..e si, sto preparando per filatelica....speriamo bene sarà la mia prima volta ad una manifestazione filatelica.
A presto

A presto





Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte
Ketty-mck ha scritto:Grazie nel mio piccolo....mi piacciono le piccole particolarità..e si, sto preparando per filatelica....speriamo bene sarà la mia prima volta ad una manifestazione filatelica.
A presto
![]()
![]()
![]()
![]()







Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte
.....è arrivato da poco ma si trova benissimo con i suoi fratellini
e sopratutto con la mamma! cioè IO!










Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte
A proposito del volo Roma-Tokyo...
remo
remo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte
remo 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Primo volo Roma Tokio, le mie scoperte
Bellissime documentazioni storiche, complimenti davvero! 
Revised by Lucky Boldrini - February 2014

Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: 1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Toki
Ciao a tutti,
riprendo questo vecchio topic per chiedere se negli ultimi cataloghi Sassone è riportata la varietà del disegno spostata in alto.
In effetti, a mio parere, non è il disegno che è spostato in alto perchè i tre colori sono in asse bensì è la scritta nera che, in fase di stampa. si è spostata in basso.
Quando gli addetti alla produzione se ne sono accorti perchè la scritta piccola del poligrafico risultava in alto, hanno spostato la centratura del blocco perforatore per recuperare la produzione fatta sino a quel momento.
Io penso che questa potrebbe essere considerata una tiratura diversa e quindi riportata dai cataloghi.
Inoltre potrebbero esistere dei fb con la scritta piccola in alto se non li hanno scartati ed inceneriti.
Fausto
riprendo questo vecchio topic per chiedere se negli ultimi cataloghi Sassone è riportata la varietà del disegno spostata in alto.
In effetti, a mio parere, non è il disegno che è spostato in alto perchè i tre colori sono in asse bensì è la scritta nera che, in fase di stampa. si è spostata in basso.
Quando gli addetti alla produzione se ne sono accorti perchè la scritta piccola del poligrafico risultava in alto, hanno spostato la centratura del blocco perforatore per recuperare la produzione fatta sino a quel momento.
Io penso che questa potrebbe essere considerata una tiratura diversa e quindi riportata dai cataloghi.
Inoltre potrebbero esistere dei fb con la scritta piccola in alto se non li hanno scartati ed inceneriti.
Fausto
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Toki

Valutando il tuo punto di vista effettivamente devono per forza aver modificato la centratura del blocco perforatore ma in questo caso allora come giustamente deduci, sono usciti esemplari con la scritta sopra al disegno...che probabilmente sono stati subito distrutti dal momento che non se ne son mai mai mai visti in giro.

Provero' a sottoporre l'esemplare al Sig. Carraro che decidera' se catalogarlo oppure no.


Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
- giannicarraro
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20
Re: 1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Toki
Ciao Ketty,
il francobollo "Ferrarin" è già catalogato sul catalogo specializzato con il n°737 Aa (spostamento di 2 m/m), è una varietà molto bella e naturale (non prefabbricata).
Ciao a presto, Gianni.
il francobollo "Ferrarin" è già catalogato sul catalogo specializzato con il n°737 Aa (spostamento di 2 m/m), è una varietà molto bella e naturale (non prefabbricata).
Ciao a presto, Gianni.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Toki
Ciao Gianni, sul mio catalogo del 2012 il 737Aa e' quello con il verde spostato in basso, Fausto parlava dell'esemplare che ho postato qui con tutto il disegno spostato in alto, e' la foto con didascalia 'stampa del disegno spostata in alto'.giannicarraro ha scritto:Ciao Ketty,
il francobollo "Ferrarin" è già catalogato sul catalogo specializzato con il n°737 Aa (spostamento di 2 m/m), è una varietà molto bella e naturale (non prefabbricata).
Ciao a presto, Gianni.



Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Toki
Complimenti per le varietà
, molto bello vedere insieme le diversità di una singola emissione


Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Toki
gianluman ha scritto:Complimenti per le varietà![]()
, molto bello vedere insieme le diversità di una singola emissione
Ti ringrazio e sono contenta di averti fatto vedere qualcosa di piacevole.


Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Toki
E' arrivato il risultato, sono contenta!






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Toki
Bella soddisfazione!







+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- fausto1947
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
- Località: Lodi
Re: 1970 - Varietà del Lire 50 Cinquantenario volo Roma-Toki
Ciao a tutti,
Carraro ha scritto tutto ciò che andava scritto su un certificato.
Sarebbe però interessante conoscere il suo pensiero su come è avvenuto e mi piacerebbe un suo intervento.
Fausto
Carraro ha scritto tutto ciò che andava scritto su un certificato.
Sarebbe però interessante conoscere il suo pensiero su come è avvenuto e mi piacerebbe un suo intervento.
Fausto