Da San Miniato a Lari: quasi un....giro del mondo!

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Da San Miniato a Lari: quasi un....giro del mondo!

Messaggio da david »

...ha fatto questa tassata da S. Miniato a Perignano?
Mi aiutate a interpretare annulli e fatti che questa letterina pare celare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di david il 4 febbraio 2008, 22:35, modificato 1 volta in totale.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Ma che giro...

Messaggio da david »

Se può esservi comodo, allego l'immagine del retro dopo la piega, ottenuta per via digitale (MSPaint).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ma che giro...

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao David,
A me la tua lettera in porto assegnato (2 decimi di lira) piace veramente molto!
C'è stato evidentemente un errore d'indirizzo e la lettera ha fatto la sua corsa verso Livorno - Pisa su ambulante postale.
Correva l'1 febbraio 1862 e la busta partì da San Miniato verso Pisa / Perignano (primo indirizzo).
Transitò per ambulante postale Firenze - Livorno e giunse a Livorno lo stesso 1 febbraio (bollo a banderuola all'estrema sinistra del verso).
Il primo bollo di arrivo in Pisa è a sinistra del verso, ad un cerchio con ornato data e ora datato il 2 febbraio.
Si dovette poi scoprire che il Sig. "Lazzero Visconti..." (?) non era in Perignano ma in "Lari!" (manoscritto in alto a sinistra del recto).
Quindi la lettera tornò a Pisa lo stesso 2 febbraio ove venne annullato il primo bollo di arrivo (di cui sopra) con il bollo a sei sbarre parallele e venne applicato il bollo di transito con bandelletta con terminali arrotondati (a in alto verso il centro del verso).
Trovo quest'uso assai interessante.
Il 3 febbraio la lettera ripartì da Pisa, come testimoniato da un altro bollo di transito con bandelletta con terminali arrotondati (a destra del verso), datato appunto 3 febbraio, ritransitò per Livorno (?) e tornò sulla corsa inversa del primo ambulante postale verso Firenze.
Il 4 febbraio transitò per Pontedera e giunse finalmente a Lari il 5 febbraio (bollo di ricezione a destra in basso del verso).

Ho saltato qualche bollo di ambulante postale, ne sono presenti 3 al verso ed uno al recto, ed un bollo che non sono riuscito ad identificare a sinistra del verso... forse ho pure identificato male quelli che ho citato.

Dal vero si potrebbe far di molto meglio, soprattutto se si riuscisse a leggere le ore dei bolli; ne è presente uno di Livorno con ore, che potrebbe esser il secondo transito per Livorno il 2 febbraio, ed il primo transito per Pisa che è stato obliterato (mi sembra rechino ambedue "a" per ore antimeridiane).

Sarebbe interessante ricostruire l'iter dell'oggetto postale con carte geografico-postali alla mano.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2229
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ma che giro...

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: ,

Abito sul posto (vicino San Miniato) e anche Perignano è sempre nella mia zona. Quindi raccogliendo lo spunto di Paolo mi intrometto da non esperto e posto queste 2 cartine: una mostra la Strada Pisa_Livorno all'epoca e l'altra le strade Granducali al 1859. Nella prima cartina si vede bene Pontedera, Lari e Perignano.
La lettera salita sopra l'ambulante Firenze-Livorno a San Miniato il 1 FEb, pensando per errore che dovesse arrivare vicino Pisa, non fù scaricata a Pontedera 30 Km dopo, ma portata fino a Livorno (arrivo il 1 FEB) e instradata il giorno dopo (partenza LIvorno 2 FEB) verso Pisa (arrivo Pisa 2 FEb). Qui il giorno dopo (partenza PIsa 3 Feb) si accorsero che c'era stato un errore, depennarrono Pisa e indicarono Lari come ufficio postale più vicinoa Perignano; quindi la lettera venne affidata penso all'ambulante Firenze Massa , direzione Firenze, ad ora tarda, visto che arrivò a Pontedera il 4 Feb. Da Pontedera, che era sulla strada degli ambulanti, direttrice Firenze ed ufficio secondario, venne istradata all'interno, a Lari, sempre ufficio secondario, dove arrivo il 5 FEb;da Lari poi arrivo( il giorno dopo?) a Perignano che non aveva ufficio postale(vedi Bargagli).

Quindi penso non si trattò di errore di indirizzo, ma di ignoranza di dove si trovassr Perignano, all'epoca paesino di qualche anima dell'interno sulle colline Livornesi. Per questo motivo, la lettera invece di fare circa 30 KM ne fece più di 100. La cosa interessante è che oggi nelle case di tutto il mondo, soprattutto arabi e americani, si trovano cucine e mobili prodotti a Perignano! E' proprio il caso di dire che finalmente tutti sanno dov'è Perignano.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ma che giro...

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Giorgio, :clap:
Giusto quanto scrivi. Trattasi dunque d'errore di istradamento.
Grazie per aver postato le mappe!

Questo è un mio schemino a mano libera del probabile itinerario con date dei bolli (che son riuscito a decifrare) fra parentesi:

Instradamento.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2229
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ma che giro...

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

:clap: Ottimo schema, e le tue date conincidono con quelle che sono riuscito a decifrare io.

però se l'ambulante Firenze -Livorno, passava per Pisa, non mi spiego come mai la lettera è passata per Pisa senza fermarsi già il 1 Feb, è invece arrivata a Livorno e poi è tornata a Pisa. La cosa sarebbe spiegabile( premetto che probabilmente dico un eresia, e non sono documentato sulle tratte degli ambulanti toscani ) se l'ambulante Firenze-Livorno , dopo Pontedera seguiva il percorso diretto che da Fornacette va a Livorno senza deviare per Pisa ( vedi carta 1859 delle strade granducali: Pontedera è prima dello snodo di Fornacette ). Livorno e Pisa erano collegate da altra strada, forse una strada senza ambulante, e Pisa era collegata a Firenze con l'ambulante Massa-Firenze, e non Livorno-Firenze ?
Mi interesserebbe saperlo, ma non ho testi da consultare.....

Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Ma che giro...

Messaggio da david »

Ringrazio tutti per gli interventi: quante cose si imparano!
Interessanti le cartine.
A me aveva colpito la scritta a margine "Lari!" evidentemente aggiunta da un impiegato postale che così affermava che Perignano, allora come oggi, apparteneva al comune di Lari e colà andasse instradata! Forse era di Livorno.
Mi ha colpito anche per la varietà di fogge delle impronte dei timbri.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ma che giro...

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao: a tutti,

Giorgio grazie del tuo gentile commento:
la lettera di David, nella sua corsa verso Livorno, sembra che non abbia mai lasciato l'antica strada ferrata Leopolda, Firenze - Livorno, che già dal 1860 faceva parte delle strade ferrate livornesi, le quali ad Empoli si diramavano verso Sud per la strada ferrata Centrale Toscana e a Pisa avevano due diramazioni, l'una verso Livorno e l'altra verso Nord cioè Massa.
Per il viaggio d'andata diretto dalla stazione d'origine (S. Pierino... o S. Romano ?), alla quale aveva fatto capo da San Miniato, sino a Livorno dovrebbe esserci il bollo "AMB. FIR. LIV. N.^1" o simile.
Da Livorno fu evidentemente ri-inoltrata indietro verso Pisa, questa volta con fermata alla stazione di Pisa... dato che i bolli degli ambulanti sono per me poco chiari mi risulta estremamente difficile stabilirne il tipo dall'immagine (ho alcune buste e talvolta l'identificazione per me è difficile anche dal vero).
Sul recto (fronte) della lettera sembra esserci il bollo "AMBUL. LIV. FIRENZE N.^2" a cerchio semplice per la corsa della lettera da Pisa verso Pontedera durante il 3-4 febbraio 1862, forse impresso proprio alla stazione di Pontedera (?) il 4 Feb. prima d'inoltrare la lettera verso Lari.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2229
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ma che giro...

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

scusa Paolo, ora ti farai una grassa risata, ma io pensavo che gli ambulanti andassero per strada e non con il treno: allora , mannaggia, ho equivocato da principio e quelle che ho postato sono mappe di strade non di ferrovia. Scusa per l'ignoranza, ma perlomeno ora non me lo dimentico più che gli ambualnti andavo sul treno e non con il carretto!
Ho disponibile, se vi interessa, la mappa delle strade ferrate, che più o meno segue quella delle strade carrabili, me è diversa e quando torno a casa controllo, ma mi sembra di ricordare che il tratto diretto da Fornacette a Livorno non c'è , e che per andare in treno da Firenze a Livorno, bisogna passare per forza di cose da Pisa!


Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ma che giro...

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Giorgio,

Così mi sembra essere, almeno fino a prova contraria!

Il mio schemino sopra è tratto da un troncone della strada ferrata Leopolda.

P.S. come hai scritto, chi ha scritto "Lari!" (sottolineato due volte in alto a sinistra) sul fronte della lettera ha anche depennato l'originale manoscritto "Pisa" in basso a sinistra.
Questo mi ha tratto in inganno inizialmente e indotto a pensare ad un indirizzo sbagliato, cosa che tu, tra l'altro, hai dimostrato non essere giusta.
Confesso che quando ho scritto il messaggio iniziale non avevo il più lontano barlume di dove fosse Perignano :!: :oops: Solo dopo aver consultato le carte geografiche (che avrei dovuto consultare prima! :OOO: :oops: ) e grazie alle tue indicazioni ho capito il più probabile svolgersi degli eventi.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2229
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ma che giro...

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

david ha scritto:Ringrazio tutti per gli interventi: quante cose si imparano!


Nel sottoscrivere quanto sopra, ringrazio Paolo per l'incoraggiamento velato visto che io invece, mostruosità, non avevo il più lontano barlume che gli ambulanti andassero su rotaia :OOO: :fii: :fest: :cin: :abb: :clap: !

Ciao: Ciao: Ciao:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2681
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Ma che giro...

Messaggio da Lucky Boldrini »

giorgio ha scritto:.....non avevo il più lontano barlume che gli ambulanti andassero su rotaia :OOO:


OK Giorgio, per penitenza ;-) ti condanniamo a leggerti tutto lo speciale curato dai nostri Erik e Maurizio, intitolato:

Gli ambulanti postali.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 567
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Ma che giro...

Messaggio da Alberto Del Bianco »

:cin: il Maestro E.Diena una volta ha detto "prima i libri, poi i francobolli"..ritengo che sia utile spendere qualcosa in meno per qualche francobollo e qualcosa in più per qualche buon libro.
:cin:
Alberto Del Bianco
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2229
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Ma che giro...

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

:OOO: obbedisco :OOO:

e faccio posto in libreria :ang:

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM