Il bollo "Regno Lombardo Veneto"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Il bollo "Regno Lombardo Veneto"

Messaggio da Cinzia62& »

Ecco una lettera del 1844 da Venezia a Bologna.
Il timbro Regno Lombardo Veneto rosso veniva apposto a Ferrara e segnava il passaggio tra il LV e il Pontificio. Di questo timbro ne esistono anche due versioni nere, una con il tratto simile apposto a Ferrara ed una con il tratto nero più spesso apposto a Bologna.
Sicuramente qualcuno li conosce....
doc527.jpg

doc525.jpg

doc528.jpg

Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Cinzia62& il 22 marzo 2013, 0:07, modificato 1 volta in totale.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Cinzia62& ha scritto:Sicuramente qualcuno li conosce....


....e come no.... ;-) ;-)

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Il problema Andrea è che io so solo come sono fatti, ma mi piacerebbe
e molto :-) anche vederli su una lettera :-)) :abb:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

C'e' anche il corsivo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Ciao Massimiliano. Scusa, potrei avere qualcosa che non va,
ma non riesco a vedere il timbro :OOO: :OOO:
In effetti esiste anche il timbro Regno L V in corsivo,
anzi ne esistono di 4 tipi diversi con caratteristiche differenti davvero minime per cui
risulta difficile distinguerli. Ed esistono pure i sottotipi in violetto e in verde :wub: :wub:
Sarebbe bellissimo poterli vedere! Ognuno era apposto in una località diversa a Padova,
a Mantova a Venezia e a Rovigo
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Questa è del 4 agosto 1849

LVxANCONA 001.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Ciao Andrea. E' una bellissima lettera che contiene entrambi i timbri, linerare su
doppia riga e il corsivo :clap: :clap:
Il corsivo dovrebbe essere del 2° tipo impresso a Mantova primo anno noto 1845
Ho qualche dubbio sull'altro, potrebbe essere quello a tratto più spesso impresso a Bologna,
ma non ne sono certa. Provo a postare sotto i due che ho trovato sul web, così
possiamo fare insieme un confronto
Ciao: Cinzia
Ultima modifica di Cinzia62& il 23 marzo 2013, 8:06, modificato 1 volta in totale.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Allego quello che secondo me è sicuramente il timbro più sottile impresso a Ferrara
542_001.jpg

e quello impresso a Bologna che però si vede poco purtroppo
376_001.jpg

Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Leggo ora in un volume di aggiornamento che il timbro di Andrea
potrebbe essere un altro sottotipo :desp: impresso a Ferrara primo anno noto 1848
Forse ci siamo! :-)
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da arkorr »

Posso dare questo contributo:
img01.jpg

La lettera è del 1847; penso si tratti dello stesso tipo dell'immagine piccola che precede.
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Sul bollo REGNO LOMBARDO VENETO so solo dire che è papale e in uso almeno a Ferrara. I timbri Regno L°V° in corsivo e il FRONTIERE dovrebbero essere veneziani per quanto riguarda la lettera da Mestre di Andrea. Questi ultimi erano in uso solo presso gli uffici che carteggiavano direttamente con l'estero. E Mestre non era uno di questi. Indicava il pagamento del porto fino al confine austriaco. Sarebbe interessante vedere altre lettere di questa località spedite in PP per capire la prassi operativa dell'ufficio, ovvero se distingueva la tipologia di lettere in base al colore dei bolli. Il bollo L°V° può, secondo il del Bianco, essere di Venezia, Padova o Rovigo. Per vicinanza con Mestre personalmente ho optato per Venezia.

Lo stesso vale per la lettera da Brescia: bollo di fattura austriaca su lettera rossa in quanto in PP e bollo FRONTIERE di fornitura milanese con lo stesso significato dell'AFFRANCATA FRONTIERA di Milano. I bolli FRONTIERE vennero introdotti intorno al 1841 e per la Lombardia erano 14.

L'incisore fu il solito Putinati che li fece pagare £.5,50 cadauno. Non poco, ma erano in acciaio. (sull'argomento: "I bolli del Putinati", Storie di Posta 3, maggio 2011)

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Due lettere da Milano del 1841 e del 1843.
La diversa inchiostrazione fa apparire il secondo come se avesse caratteri più sottili.... ma secondo me si tratta del medesimo bollo
Il fatto che siano dirette a Bologna potrebbe far pensare che il bollo sia stato apposto a Bologna stessa......

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie mille per i vostri contributi. La questiione credo sia molto complessa.
il timbro lineare su doppia linea Regno Lombardo Veneto non è facile da
distinguere nei vari sottotipi. Secondo il Vollmeier vennero usati a Bologna e a Ferrara
dal der Linden vengono così classificati

2413 REGNO/LOMBARDO VENETO usato dal LV al Pontificio impresso a Bologna lineare2 nero primo anno noto1817 indice di rarità 1.

2414 REGNO/LOMBARDO VENETO LV- Pontificio impresso a Ferrara lineare2 di tre sottotipi due neri primi anni noti 1818/1848 e uno rosso primo anno noto 1840 . Per tutti e tre indice di rarità 2
doc638.jpg

Osservando l'immagine e facendo il confronto con i timbri postati pare che nel primo la G e la N
della parola REGNO dovrebbero essere più scuri soprattutto l'obliqua della N rispetto a quelli postati.
Quello che che potrebbe corrispondere mi pare quello piccolo trovato sul WEB. Per questo ho pensato che gli altri un pò più spessi potrebbero essere il 3° sottotipo di Ferrara :desp: :desp:

Per quanto riguarda il timbro Regno L.V in corsivo il Vollmeier dice che vennero usati tra il 1843 e il 1852. Vengono così classificati

2415 Regno L.V. impresso a Padova LV-EE Ln1 Rosso/Violetto/Nero primi anni noti 1843/1849/1851 rarità 3/4/3
2416 Regno L.V. Lv-EE impresso a Mantova Ln1 Rosso/Nero primi anni noti 1843/1845 rarità 4/3
2417 Regno l.V LV-EE impresso a Padova Ln1 Verde/Rosso primi anni noti 1847/1849 rarità 3/4
2418 Regno LV LV-EE impresso a Rovigo Ln1 rosso primo anno noto 1850 rarità 5
Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Ciao Cinzia Ciao: Ciao: :abb: :abb:
Da quel che riesco a vedere, mi pare che le lettere postate riportino tutte il tipo 2414 con diverse inchiostrazioni. In particolare la stanga obliqua della N di Regno mi pare corrispondente... Quindi dovrebbe essere stati tutti apposti a Ferrara...
In questo caso saltano fuori un pò di problemi: se la corrispondenza diretta a Bologna prendeva il bollo a Ferrara.... quale era la corrispondenza che prendeva il bollo solo a Bologna? e perchè non lo prendeva anch'essa a Ferrara ? O c'era una via postale che passava direttamente per Bologna senza transitare per Ferrara? E perchè allora la corrispondenza per Bologna non prendeva direttamente quest'ultima via e transitava invece per Ferrara ?? :ko: :ko: :ko: :ko: :ko:

Ciao: Ciao: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da valerio66vt »

Bellissimo Topic Cinzia.
:clap: :clap: :clap:

In merito ai tipi postati non concordo.
Guardano la posizione della lettera N della parola Regno rispetto alla posizione della lettera V della parola Veneto mi sembra che la seconda stanghetta della N sia posizionata a metà della V (quindi tipo 2413 e non 2414).
Solo una lettera (quella di Andrea) mi sembra 2414 in cui la fine della N è posizionata sopra la prima stanghetta della V.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Ciao Valerio e grazie, sei sempre molto gentile. Credo che l'allineamento potrebbe essere falsato dal fatto che i timbri si trovano in posizione obliqua. Se guardiamo la forma della T o della V di Veneto o la G di regno e soprattutto le parti finali delle stanghette mi sembrano più 2414, ma servono sicuramente altri riscontri ......
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Valerio guardando meglio forse hai ragione tu, l'allineamento è davvero molto diverso tra la
lettera di Andrea e le altre. :desp: :desp: :desp: Non è davvero facile...
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Cinzia
:abb:

Per ora non ho guardato la forma delle lettere ma solo gli allineamenti della N rispetto la V.
Basta proseguire semplicemete la gambetta della N in basso per vedere dove va a finire.

Si evince facilmente che rispetto al 2414 c'è una netta differenza in questo particolare tranne che nella lettera d'Andrea.
Potrebbe anche essere comunque che siano esempi di annullo di cui non c'è l'immagine, ma sicuramente non mi sembrano che siano 2414.


Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Forse ho trovato! La M di lombardo dovrebbe essere la chiave! In quella di Bologna
l'intersezione delle due stanghette oblique arriva fino ai piedi di quelle verticali
mentre in quella di Ferrara l'intersezione è più sopra. Quindi secondo me quella di Andrea
e la prima che ho postato in nero sono di Ferrara, mentre le altre sono Bologna.
Cosa vi sembra? Un pò arzigogolato forse? :-))
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Regno Lombardo Veneto

Messaggio da Cinzia62& »

Ho visto solo ora Valerio il lavoro che hai fatto di allineamento.
Hai ragione, hai proprio ragione :clap: :clap: :clap: Bel lavoro
L'unico dubbio che ho ora è sulla lettera che ho postato per prima dal web
con il timbro in nero
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM