Grazie mille per i vostri contributi. La questiione credo sia molto complessa.
il timbro lineare su doppia linea Regno Lombardo Veneto non è facile da
distinguere nei vari sottotipi. Secondo il Vollmeier vennero usati a Bologna e a Ferrara
dal der Linden vengono così classificati
2413 REGNO/LOMBARDO VENETO usato dal LV al Pontificio impresso a Bologna lineare2 nero primo anno noto1817 indice di rarità 1.
2414 REGNO/LOMBARDO VENETO LV- Pontificio impresso a Ferrara lineare2 di tre sottotipi due neri primi anni noti 1818/1848 e uno rosso primo anno noto 1840 . Per tutti e tre indice di rarità 2
doc638.jpg
Osservando l'immagine e facendo il confronto con i timbri postati pare che nel primo la G e la N
della parola REGNO dovrebbero essere più scuri soprattutto l'obliqua della N rispetto a quelli postati.
Quello che che potrebbe corrispondere mi pare quello piccolo trovato sul WEB. Per questo ho pensato che gli altri un pò più spessi potrebbero essere il 3° sottotipo di Ferrara
Per quanto riguarda il timbro Regno L.V in corsivo il Vollmeier dice che vennero usati tra il 1843 e il 1852. Vengono così classificati
2415
Regno L.V. impresso a Padova LV-EE Ln1 Rosso/Violetto/Nero primi anni noti 1843/1849/1851 rarità 3/4/3
2416
Regno L.V. Lv-EE impresso a Mantova Ln1 Rosso/Nero primi anni noti 1843/1845 rarità 4/3
2417
Regno l.V LV-EE impresso a Padova Ln1 Verde/Rosso primi anni noti 1847/1849 rarità 3/4
2418
Regno LV LV-EE impresso a Rovigo Ln1 rosso primo anno noto 1850 rarità 5

Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.