Uso del bollo a cerchio con data di Brindisi come annullatore

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Uso del bollo a cerchio con data di Brindisi come annullatore

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, posto un brano di lettera spedita da Brindisi presumo per città affrancata per 1 gr annullato col cerchio a data in colore nero, con grado di rarità punti 12, se usato nel 1860 punti 13.
:leggo: :leggo: un pò il cat. sassone mi accorgo che di norma il bollo a cerchio con data con l'introduzione del sistema postale sardo doveva essere ripetuto sulla sovrascritta, gli ufficiali postali che non rispettavano tale disposizione erano passibili di sanzioni salatissime, dando di fatto alla busta che non riporta il doppio annullo un plusvalore notevole.
Chiedo aiuto a voi per saperne di più, aspettando un vostro graditissimo intervento vi saluto cordialmente Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da pasfil »

Ciao Giuseppe,

a monitor non è visibile l’anno della data del bollo annullatore, BRINDISI 2 OTT. 18??.

I FB borbonici vennero messi fuori corso il 21.11.1861, quindi proviamo a fare qualche ragionamento ed iniziamo a considerare gli anni 1859, 1860 e 1861, fatti salvi i casi di utilizzo occasionale o eccezionale.

1859: normalmente non possibile, perché il borbonico nominativo non fungeva da annullatore;
1860: normalmente non possibile, perché già in agosto Brindisi utilizzava lo svolazzo come annullatore;
1861: normalmente possibile, per via dell’abolizione dello svolazzo ed il riutilizzo del borbonico e perché l’ufficio di Brindisi non venne fornito di bollo luogotenenziale (a doppio cerchio) e se non ricordo male nemmeno quello di piccolo formato.

Allora l’ipotesi normalmente possibile rimane 2 ottobre 1861, quando a Brindisi si usava il bollo nominativo borbonico a data per annullare i francobolli.

Se riterrai valida questa ipotesi, credo non sia possibile attribuire al bollo sulla parte di lettera punti 12 e nemmeno punti 13, perché anche se annulla un FB borbonico, ciò avviene in epoca successiva e precisamente nel periodo in cui normalmente si usava quel bollo per annullare i FB.

Ovviamente se riesci ad identificare l'anno potrai chiarire ogni aspetto e se 1859 o 1860, punti 12 o 13.
Attendi comunque pareri di altri amici.


Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil

P.S.: scorgi abrasioni o maggiori perdite di colore del FB in corrispondenza dell'anno?
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

Ciao: Pietro, grazie per la tua come sempre perfetta analisi, ma a questo punto mi sorge un dubbio come mai il catalogo sassone sin dal 1983 attribuisce un punteggio di ben 12 punti quale annullatore di fb del regno facendo una netta distinzione riguardo all'anno di utilizzo se nel 1860 13 punti, mentre per i fb delle province solo 3 punti, inoltre ti chiedo visto che quasi sicuramente trattasi dell'ottobre 1861( mi arriverà credo domani) perché il sassone tiene a specificare che la mancata apposizione del secondo annullo sulla sovrascritta da un notevole plusvalore, anche perchè a questo punto non ci si capisce più nulla.
Immetto le scansioni delle pagine del sassone per cercare di avere una maggiore chiarificazione da chi studia il settore molto più di me.
Ciao: Ciao: :abb: :abb:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da pasfil »

Giuseppe, rileggendomi credo sia opportuno precisare che non ho idea del quantitativo di lettere o francobolli borbonici che risultano noti come annullati dal borbonico di Brindisi nel 1861. Considerato il notevole uso del bollo borbonico ipotizzo che ci possano essere un congruo numero. Per questo motivo tenderei a non attribuire i punti 12 al bollo borbonico Brindisi come annullatore nel 1861.

Ovvio se sono poche ci sta anche il punti 12.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

Pietro ti faccio una domanda da un milione di euro o dollari fai tu, ma come si fà a sapere quante lettere o fb sono noti con l'annullo borbonico di Brindisi? se non possiamo fare affidamento sui cataloghi specializzati su cosa ci si deve basare, tengo a precisare che il sassone dal lontano 1983 da questo punteggio all'annullo, posso capire che negli ultimi anni magari il citato catalogo abbia preso lucciole per lanterne, a detta di tanti i vecchi cataloghi sono è restano quelli più attendibili.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da pasfil »

Giuseppe,
in quella pagina del Sassone nell'elenco non è indicato Brindisi. Dovrò guardare nella mia modesta collezione cosa ho di Brindisi e :leggo: qualcosa.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da pasfil »

gipos ha scritto:Pietro ti faccio una domanda da un milione di euro o dollari fai tu, ma come si fà a sapere quante lettere o fb sono noti con l'annullo borbonico di Brindisi? se non possiamo fare affidamento sui cataloghi specializzati su cosa ci si deve basare, tengo a precisare che il sassone dal lontano 1983 da questo punteggio all'annullo, posso capire che negli ultimi anni magari il citato catalogo abbia preso lucciole per lanterne, a detta di tanti i vecchi cataloghi sono è restano quelli più attendibili.
Ciao: Ciao:
Giuseppe


Giuseppe, è la 2^ volta che intervengo ed all'invio non appare la dicitura che intanto avevi già scritto qualcosa, quindi leggo dopo.

Giuseppe, parti dal presupposto fondamentale che sia io ad errare e non il Sassone che rimane un ottimo catalogo.

Per quanto riguarda il quantitativo di FB borbonici esistenti annullati con bollo borbonico, ebbene non lo so (come avevo scritto). Considerato che Brindisi utilizzò il bollo borbonico in sostituzione dello svolazzo, ragionevolmente ritengo che sia normalissimo trovarlo su FB delle Prov. Nap. perchè era l'unico annullatore possibile, ovviamente meno frequente su FB dell'emissione borbonica per via della sostituzione della nuova serie di francobolli. Ma questa minore frequenza può giustificare i punti 12?

Poi secondo il Sassone 1860 = punti 13, ma qual'è il motivo che attribuisce un punto aggiuntino solo per tale anno?



Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

Ciao: Pietro secondo il mio modestissimo parere, credo che la differenza di un punto sia dato dal fatto che essendo entrato in vigore nel Novembre 1860 l'utilizzo dell'annullo a cerchio sull'affrancatura sia più difficile trovarlo in questo breve lasso di tempo, torno a ripetere solo una mia modesta riflessione.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1507
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da pasfil »

gipos ha scritto:Ciao: Pietro secondo il mio modestissimo parere, credo che la differenza di un punto sia dato dal fatto che essendo entrato in vigore nel Novembre 1860 l'utilizzo dell'annullo a cerchio sull'affrancatura sia più difficile trovarlo in questo breve lasso di tempo, torno a ripetere solo una mia modesta riflessione.
Ciao: Ciao:
Giuseppe


Giuseppe,
non è così, Brindisi non utilizzò quel bollo dal novembre 1860 , in quanto anche nel 1861 Brindisi continuava ad utilizzare lo svolazzo. Ho notato in giro lettere del marzo 1861 (ed aprile) che riportano ancora lo svolazzo.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da valerio66vt »

Salve a tutti

Sto leggendo con interesse il topic e vorrei fare un'osservazione.
Sicuramente la lettera non è del 1859 in quanto anche dalla bassa risoluzione dell'immagine mi sembra di scorgere che la cifra per le decine dell'anno è 6.

La domanda invece è la seguente: Qual'è l'ultima data nota di quest' annullo su Napoli?

Questo perchè osservativamente mi sembra che l'ultima cifra possa essere un 2 od addirittura un 3 ma questo va contro la possibilità di trovare un francobollo di Napoli annullato in tali anni. :mmm: :mmm: :mmm:

Grazie per le delucidazioni.
Un ingandimento del solo francobollo a 600dpi derimerebbe comunque di molto la questione.

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da valerio66vt »

Bene....data che il sonno non veniva mi sono dedicato ad elaborazioni grafiche......

e forse dovrei aver risolto il dilemma.

Direi al contrario di quanto anticipato precedentemente proprio 1861!
Come c'ingannano le immagini.......

Un salutone
Valerio

P.S.
La domanda sull'ultima data resta però sempre valida. :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da valerio66vt »

ed in altro colore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

valerio66vt ha scritto:ed in altro colore.

Ciao: Ciao: un grazie perticolare a valerio66vtper il suo utilissimo contributo tecnologico ma soprattutto al sonno perso, sono in febbrile attesa che mi arrivi il pezzo affinché possa effettuare una scansione con risoluzione maggiore, ma credo che quanto affermato da Valerio sull'identificazione dell'anno oramai sia incontestabile.
Per quanto concerne l'ultima data nota dell'annullo circolare sui fb del regno di Napoli credo che serva attendere i responsi degli esperti del settore come Pasfil Apache il Maestro Mario il mitico gianni tramaglino ed infine Roscianum che saluto cordialmente.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da valerio66vt »

Troppo buono. :OOO:
Adoro scoprire le date degli annulli "impossibili".

Valerio
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da borbone0 »

Vi do un mio contributo per una data tarda, Isernia 18 aprile 1862, degli annulli borbonici su Regno di Napoli. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

:wow: :wow: :oo: :oo: :clap: :clap: :clap:
grazie per lo splendido contributo
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: Ciao: come già preannunciato questa mattina ho ricevuto il pezzo in oggetto, la data risulta essere 2 ottobre 1861 come già ampiamente detto da valerio66vt resto in attesa di ulteriori notizie da parte degli amici del Forum.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
apache
Messaggi: 159
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da apache »

Ciao Giuseppe

Il cerchio di Brindisi come annullatore di francobolli borbonici nel 1861 è in effetti infrequente, perché l’uso dello svolazzo si protrasse ben oltre il 14 febbraio del 61, e quidi il cerchio cominciò ad annullare i francobolli a Brindisi in un periodo in cui prevaleva nettamente l’affrancatura con le Province. Qualche lettera in più l’abbiamo proprio nell’ultimo periodo, quando chi aveva valori borbonici li utilizzava in vista della loro messa fuori validità. Ricordo una lettera con un due grana emissione 1958 annullata con il cerchio di Brindisi su lettera dell’11 novembre 61.

Per quanto riguarda il 1960 ti posto questa lettera

brindisi.jpg


Sono questi casi alla base delle valutazioni del Sassone, che se vuoi possiamo analizzare

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao:
grazie Apache per il tuo intervento, sarei molto interessato ad una eventuale analisi riguardante sia l'annullo a cerchio con data che alla differenziazione del punteggio riportato dal sassone, un cordiale Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
apache
Messaggi: 159
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da apache »

Ciao: Giuseppe

Come vedi la lettera è datata 30 marzo 1860. Questo uso del cerchio come annullatore in questo periodo è assolutamente eccezionale, e per quanto riguarda Brindisi si tratta di un caso unico. Mi chiederai allora, perché non R1, R2 o R3? Il ragionamento del catalogo è pressappoco questo. L’eccezionalità del caso giustifica un punteggio alto (13 p.), ma al tempo stesso viene inteso non come un uso consentito raro, ma come una specie di svista o errore dell’impiegato postale, che magari non aveva in quel momento disponibile l’annullato in cartella. Il punteggio quindi non esprime in questo caso l’effettiva rarità, ma la valutazione economica complessiva.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM