Ancora 15 anni...
Da Roma a Trento, tassata!
Ma all'epoca Trento era in Tirolo, Impero Austro-ungarico!
Altra triste tassata...
Notevole sul recto della cartolina l'indicazione dell'anno: 19III° invece di 1903.
Revised by Lucky Boldrini - December 2015
Corrispondenza tassata all'estero per insufficiente affrancatura
Moderatore: cialo
Corrispondenza tassata all'estero per insufficiente affrancatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
Regola di tassazione di lettere con affrancatura insufficiente
Bonjour à tous,
il mio catalogo Unificato - Storia postale, volume 2 (Servizio corrispondenze), da qualche informazione (pp. 135-37) sul modo di tassazione delle corrispondenze con affrancatura insufficiente. Non sono elementi molto approfonditi: conoscete un testo o articolo più dettagliato ?
Grazie

il mio catalogo Unificato - Storia postale, volume 2 (Servizio corrispondenze), da qualche informazione (pp. 135-37) sul modo di tassazione delle corrispondenze con affrancatura insufficiente. Non sono elementi molto approfonditi: conoscete un testo o articolo più dettagliato ?
Grazie

- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Regola di tassazione di lettere con affrancatura insufficiente
Bonjour Laurent,
non ho sotto mano il catalogo Unificato di Storia Postale, ma credo che rimandi al Codice Postale e delle Telecomunicazioni.
Il tuo messaggio è nella sezione Regno, quindi credo che possa esserti utile la versione 1936, disponibile online a questo link:
https://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML ... 1_006.html
Articolo 41, in particolare.
Per informazione, fornisco anche il link del codice del 1973,
http://www.iperbole.bologna.it/iperbole ... r15673.htm
Articolo 44, in particolare, che riprende il 41 sopra citato.
A disposizione per ulteriori chiarimenti,
e saluti
Giorgio
non ho sotto mano il catalogo Unificato di Storia Postale, ma credo che rimandi al Codice Postale e delle Telecomunicazioni.
Il tuo messaggio è nella sezione Regno, quindi credo che possa esserti utile la versione 1936, disponibile online a questo link:
https://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML ... 1_006.html
Articolo 41, in particolare.
Per informazione, fornisco anche il link del codice del 1973,
http://www.iperbole.bologna.it/iperbole ... r15673.htm
Articolo 44, in particolare, che riprende il 41 sopra citato.
A disposizione per ulteriori chiarimenti,
e saluti
Giorgio
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: Regola di tassazione di lettere con affrancatura insufficiente
Ciao Laurent,
ecco qua sotto un paio di foto (sperando di non incorrere nelle ire dell'autore...
) tratte dal 6° volume de Il Novellario
di Franco Filanci, la cui fama ti è certo nota. Se ne parla certamente solo in generale ma nei primi 5 volumi l'argomento viene approfondito attraverso le varie epoche.
Se invece ti interessano gli aspetti strettamente normativi "La riforma postale del 1863 nel regno d'Italia - Leggi convenzioni, documenti, tariffe" di Gian Maria Forti, forse può fare al caso tuo.
ecco qua sotto un paio di foto (sperando di non incorrere nelle ire dell'autore...

di Franco Filanci, la cui fama ti è certo nota. Se ne parla certamente solo in generale ma nei primi 5 volumi l'argomento viene approfondito attraverso le varie epoche.
Se invece ti interessano gli aspetti strettamente normativi "La riforma postale del 1863 nel regno d'Italia - Leggi convenzioni, documenti, tariffe" di Gian Maria Forti, forse può fare al caso tuo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Re: Regola di tassazione di lettere con affrancatura insufficiente
Ringrazio Giorgio e Giampaolo per queste informazioni.


Re: Regola di tassazione di lettere con affrancatura insufficiente
Infatti, si tratta di spiegare la tassazione di questa lettera :
- spedita in Francia nel 1877 con affrancatura interna regolare di 25 centimes.
- il destinatario è partito per l'Italia : il nuovo indirizzo è precisato sulla soprascritta
- in arrivo in Italia, la lettera è tassata per 35 centesimi (timbro 3 1/2)
perché quest'ammontare ?
lettera non affrancata proveniente dalla Francia (60 centesimi) - valore del francobollo esistente (25 centimes) = 35 c ?

- spedita in Francia nel 1877 con affrancatura interna regolare di 25 centimes.
- il destinatario è partito per l'Italia : il nuovo indirizzo è precisato sulla soprascritta
- in arrivo in Italia, la lettera è tassata per 35 centesimi (timbro 3 1/2)
perché quest'ammontare ?
lettera non affrancata proveniente dalla Francia (60 centesimi) - valore del francobollo esistente (25 centimes) = 35 c ?

Re: Regola di tassazione di lettere con affrancatura insufficiente
Ciao Laurent,
per le relazioni internazionali valeva, all'epoca, la Convenzione dell'Unione Generale delle Poste del 1874 (in vigore dal 1° luglio 1875), almeno per gli Stati che vi avevano già aderito (e Italia e Francia erano tra questi).
Ti riporto il capitolo del Trattato relativo alla tassazione degli oggetti non o insufficientemente affrancati:
Il calcolo, quindi, è proprio quello che hai fatto tu

per le relazioni internazionali valeva, all'epoca, la Convenzione dell'Unione Generale delle Poste del 1874 (in vigore dal 1° luglio 1875), almeno per gli Stati che vi avevano già aderito (e Italia e Francia erano tra questi).
Ti riporto il capitolo del Trattato relativo alla tassazione degli oggetti non o insufficientemente affrancati:
Il calcolo, quindi, è proprio quello che hai fatto tu


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Regola di tassazione di lettere con affrancatura insufficiente
Grazie, Erik.

Rev LB Mar 2024

Rev LB Mar 2024