Verona 2 gennaio 1853 - Affrancatura con 2 francobolli da Centes. 15 su carta vergata

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Verona 2 gennaio 1853 - Affrancatura con 2 francobolli da Centes. 15 su carta vergata

Messaggio da Tergesteo »

Questa mattina ho rischiato l'infarto studiando un lotticino appena arrivato:

img222957.jpg


IMG_0977.jpg


IMG_0981.jpg


Il francobollo è quello,la carta è quella,la località ed il periodo d'uso sono giusti.

Purtroppo sono Lilliput,ma non posso pensare che siano manipolati.

E SONO DUE!!! :what: :what: :what:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Manna...

Messaggio da fildoc »

:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
EVVIVA !!!!!!!!!!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Manna...

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'unica coppia nota venne usata proprio a Verona e solo quattro giorni prima!!!
Probabilmente lo stesso foglio....
Complimenti e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Manna...

Messaggio da marco castelli »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Ketty Castellana
Messaggi: 953
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42

Re: Manna...

Messaggio da Ketty Castellana »

Sto studiando per capire gli ASI , che caratteristiche ha questa coppia? Timbro a parte.....grazie. :f_depr: Ciao:
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Manna...

Messaggio da sergio de villagomez »

Complimenti Benjanim per l'eccellente ritrovamento!

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Manna...

Messaggio da valerio66vt »

Grandioso ritrovamento!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:


Valerio
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Manna...

Messaggio da francesco luraschi »

Complimenti! :clap:


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Manna...

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

se interpreto bene questa è la famosa carta vergata. Dico bene?

Certo che sui visti i pezzi frontalmente e senza la luce radente non si nota nulla. Ci volevi giusto tu... :clap:

Facendo un paragone con la carta costolata l'effetto di questa risulta ben visibile anche sulle foto postate su ebay, per esempio.
Probabilmente perché si tratta di un post-trattamento alla stampa eseguito per scorrimento su cilindri incisi (goffratura) o per pressione (lastre incise).

Qui invece sembra una sorta di filigrana "a griglia" dovuta alla diversa concentrazione di molecole di cellulosa, effetto risultante di un telaio che ha creato diverso spessore tra i punti della carta.

Penso sia stato impossibile individuare a colpo d'occhio questi fogli anomali, truffa o errore che si tratti.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Manna...

Messaggio da Laurent »

:lente: + :quad: = :evvai:



Laurent :clap:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Manna...

Messaggio da Tergesteo »

Benjamin,

se interpreto bene questa è la famosa carta vergata. Dico bene?

Certo che sui visti i pezzi frontalmente e senza la luce radente non si nota nulla. Ci volevi giusto tu...

Facendo un paragone con la carta costolata l'effetto di questa risulta ben visibile anche sulle foto postate su ebay, per esempio.
Probabilmente perché si tratta di un post-trattamento alla stampa eseguito per scorrimento su cilindri incisi (goffratura) o per pressione (lastre incise).

Qui invece sembra una sorta di filigrana "a griglia" dovuta alla diversa concentrazione di molecole di cellulosa, effetto risultante di un telaio che ha creato diverso spessore tra i punti della carta.

Penso sia stato impossibile individuare a colpo d'occhio questi fogli anomali, truffa o errore che si tratti.

Francesco


Francesco,hai scritto tutto giusto! :clap:

La vergatura è una forma sofisticata di filigrana.

Esiste anche sul 3 ed il 9 kreuzer d'Austria (ancora più rari).

Non torniamo sulle supposizioni intorno al suo uso,che ipotesi rimangono.

Sul 15 centesimi della prima emissione,ne sono conosciuti un centinaio di esemplari,di cui 22 lettere e come giustamente scritto da Antonello Cerruti,una sola coppia usata a Verona il 28 dicembre 1852.

Il mio frammento è chiaramente del 2 gennaio 1853.

L'uso di questa varietà cartacea (la considero una varietà,per me non ha senso definirlo un francobollo tipo,come fa il Sassone attribuendogli il n°18) si è concentrato a Verona intorno a Natale e capodanno 1852/3.

Anche se è conosciuta in ben 10 località diverse,a Verona furono distribuiti quasi tutti i fogli.

Devo fare una ricerca,ma credo che sia uno dei pochissimi usi noti di più esemplari alla volta (non posso chiamarlo multiplo).

Ora anzichè studiarla sui libri,lo potrò fare "de visu"!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 1963
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Manna...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Porc... :oo: ;-) :fest: :pea: :$$: :abb: :rum: :cof: :quad:

Complimenti davvero!! :cin:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Manna...

Messaggio da andrea.marini »

E bravo Benjamin, hai colpito anche stavolta!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1269
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Manna...

Messaggio da pablita64 »

:oo: :oo: :oo:
Benjamin, visto che ne hai due adesso, saresti disposto a cedermene uno? :-)) :-))
Ti posso dare in cambio le posizioni di filigrana del 45 cent I tipo!!! :fii: :fii:
E' senza ombra di dubbio una delle piu' grandi pescate fatte via internet, peccato per i margini.
:clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Manna...

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

complimentandomi ancora per ritrovamento frutto della fortuna ma anche della tua esperienza nello studio dei francobolli ti consiglio di proporre le scan che hai postato qui ai cataloghi dato che rendono molto bene l'idea dell'effetto della vergatura sotto inclinazioni diverse. Sembra un ologramma!!!

Sul Vaccari l'effetto risulta più evidente mentre sul Sassone questo risulta poco visibile.

Vedo che hai utilizzato anche tu il termine "Filigrana" e aproposito ti chiedo: Il Vaccari scrive che la carta su cui vennero stampati questi francobolli non era filigranata. Ma alla luce di quanto hai affermato la nota non è corretta. Bisognerebbe scrivere:

" Questi francobolli non vennero stampati sulla solita carta ministeriale filigranata KKHM ma su carta DIVERSAMENTE filigranata usata per scopi diversi. A differenza del primo caso tutti i francobolli del foglio portano un disegno visibile in trasparenza e sotto particolari condizioni di luce".

E' passabile? :mmm:

Tra l'altro stampando su questi fogli si otteneva un altro sistema antisofisticazione senza ricorrere al post trattamento di costolatura che richiedeva una lavorazione e un costo aggiuntivo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
maurino
Messaggi: 833
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Manna...

Messaggio da maurino »

Complimenti Benjamin!! :clap: :clap: :clap: :clap: :quad: :quad:

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Manna...

Messaggio da Tergesteo »

Grosso modo,sì!

La carta vergata veniva prodotta colando la carta allo stadio liquido in un recipiente che aveva appoggiato sul fondo un telaio di bastoncino fitti (orizzontali o verticali,sempre verticali nel caso del n°18),tenuti insieme,ogni 2,5 cm da un altro bastoncino perpendicolare chiamato vergella.Quest'ultima non si può vedere su ogni francobollo,perchè rientrava,orizzontalmente nello spazio di uno su due circa.

Come vedi,è un modo di produrre la carta molto simile alla filigrana.

Ma filigranata,la carta vergata non è.E' appunto:vergata!!!

La carta vergata era ampiamente usata all'epoca come carta da lettera,o da busta.

Filatelicamente parlando,solo l'impero russo ne fece un largo uso.

Quanto alla terminologia dei cataloghi:sarebbe effettivamente più giusto scrivere "priva della sigla KKHM impressa in filigrana,nell'interspazio tra i quattro quadranti del foglio".

E' la sua assenza nella carta vergata che ne attesta la non ufficialità.Per tutto il periodo della carta a mano,tutti i fogli erano filigranati a riprova della loro originalità.

Penso fosse una forma di cautela nei confronti delle stesse cartiere.

Abbandonarono la filigrana nella carta a macchina,da una parte per velocizzare la produzione,ma anche perchè appogiandosi allora prevalentemente su Schloeglmuehl,erano più tranquilli su eventuali frodi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Manna...

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

concordo con te. Tra filigranare poche decine di francobolli o zero cambiava poco. La cartiera erariale era una garanzia anche se va notato che i falsi vennero prodotti proprio su carta a macchina.

Penso tuttavia che la filigrana non identificasse il produttore quanto l'ente destinatario che la commissionò. Non doveva comunque essere difficile risalire al produttore in caso di problemi, che è quanto mi sembra pensi tu.

Tuttavia il sistema antifrode numero 1 era la tecnica tipografica (stampa affondata) unita al disegno fin troppo dettagliato e oggetto di diverse revisioni.

I falsi vennero infatti scoperti.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Manna...

Messaggio da Tergesteo »

I falsi di Milano erano tipografici!

Vero che erano brutti assai!

I falsi di Verona erano,sì calcografici,però fatti bene!

Io credo che la premura delle I.R. poste stesse nel controllo della quantità esatta di fogli prodotti dalle cartiere private che ricevevano l'appalto.

E anche di tutelarsi all'interno stesso della stamperia.

Sono sicuro che contavano scrupolosamente il numero di fogli prodotti in cartiera,poi stampati,cercando di evitare qualsiasi frode.

Per questo dovevano "marchiare" ogni foglio,non francobollo,altrimenti avrebbero fatto come in Toscana!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Manna...

Messaggio da francesco luraschi »

Vero che erano tipografici e malfatti. Evidentemente quel sistema di stampa era una sicurezza.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM