grazie

sergio
Caso singolare è la Repubblica di Cina (Taiwan), poiché è uno dei membri fondatori dell'OMS ma fu costretta ad uscirne dopo che, nel 1972, la Repubblica Popolare Cinese (Cina) fu ammessa all'ONU e Taiwan ne uscì. Dal 1997 Taiwan ha fatto richiesta ogni anno per esservi riammessa, ma gli fu ripetutamente negata perché Taiwan risultava rappresentata dalla Repubblica Popolare Cinese. A causa dei rapporti difficili fra i due territori, a medici ed ospedali di Taiwan è stata negata la partecipazione alle attività dell'OMS ed i giornalisti di questo paese non hanno potuto partecipare alle attività dell'OMS. Nel 2009, dopo 38 anni di interruzione, una rappresentanza di Taiwan (sotto il nome di Taipei) ha infine potuto riprendere la sua partecipazione all'Assemblea dell'OMS, a seguito di un accordo con la Repubblica Popolare Cinese
debene ha scritto:Quindi alla fine credo che quella data sull'annullo sia la data di adesione di Taiwan all'OMS e che volutamente e provocatoriamente essendo stati espulsi hanno emesso il francobollo dei 10 anni nel giorno che ricorda la loro adesione.