Chiedo ai guru del LV...gli annulli Treviso SI (con data) sono di tre tipi che differiscono per il tipario con la V diversa (larga primo tipo/stretta secondo tipo) e anche per le date d'uso che però si sovrappongono.
Non avendo impronte di riferimento volevo chedere se è possibile vedere a video la differenza delle V e se il terzo tipo differisce solo per la lunghezza mantenendo però la V stretta del secondo tipo...
Per esempio questo è un secondo tipo? o no?
999_001.jpg
Grazie per ogni intervento
ciao Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
In attesa dei guru, il Treviso SI primo tipo è di origine prefilatelica (1838) con V larga e lunghezza 27 mm. Il secondo tipo, sempre di origine prefilatelica (1830) differisce per la V stretta ma la lunghezza rimane di 27 mm. Completamente diverso il discorso per il Treviso SI terzo tipo che seppur anch'esso di origine prefilatelica (1849) differisce per la lunghezza (22 mm.) ma è molto più raro dei primi due.
E' curioso notare come il tipario del secondo tipo (del 1830) è conosciuto usato anche sui francobolli della seconda emissione, mentre il tipario più "giovane", quello del terzo tipo (1849) è conosciuto usato solo sui francobolli della prima emissione.
fildoc ha scritto:mi incalzi mentre sto scannerizzando!
fildoc ha scritto:Inoltre esiste anche un Treviso senza data:
che come per molti uffici (Venezia, Mestre, Padova, ecc.) era utilizzato sulle ricevute di ritorno e il suo uso come annullatore di francobolli è molto raro!
Questa mia lettera reca la stessa impronta della tua, l'annullo è giusto un poco più nitido:
img222042.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
V stretta e V larga sull'inclinato è molto evidente in questo caso entrambi usati nel 1850 spesso sono mal impressi certamente la V larga è un po' piu' difficile da trovare in quanto meno usata:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Sia gli SI sia gli SD sembrerebbero di produzione viennese e non milanese, anche perché sono noti prima del 1839. Tra l'altro oltre al mese in tedesco (o comunque non in italiano) hanno altre particolarità che li rendono differenti.
Mi sembrano invece milanesi il timbro RACCOMANDATA, anche se in cartella, e il FRANCA che vanno a sostituire i precedenti, quest'ultimo il PP. Come pure sembrano milanesi il timbro FRONTIERE e lo SI con data piccolo che è raro sui francobolli perché solitamente usato per i gruppi. Il TREVISO senza data sembrerebbe quello napoleonico.
Ho il sospetto che nel Veneto la riforma dei timbri avvenne solo parzialmente e vennero sostituiti solo i datari consumati senza però procedere al ritiro. Da qui il loro numero considerevole per un singolo ufficio. SEMBREREBBE che la gestione dei timbri datari delle direzioni sia stata gestita direttamente da Vienna mentre gli uffici dipendenti ebbero in linea di massima tipari come quelli lombardi.
Purtroppo la ricerca al momento è limitata alla Lombardia, quindi il dubbio rimane.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Grazie a tutti per le precisazioni, specialmente a Fildoc ora riordino tutto, faccio un documento con le immagini, stampo e me lo tengo come riferimento.
Dovessi imbattermi in letterine LV (ovviamente l'annullo è solo una parte del tutto....)
Eventualmente le posterò cosicchè se ne possa discutere....oddio il morbo "LVD" ( Lombardo-Veneto Dependence) mi ha attaccato!!!
Rispolvero questo vecchio trend su Treviso...
ultimamente sono apparse delle immagini con attribuzioni che sempre non mi convincono...
il mitico Alianello li proponeva così:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!