"Tutti i colori della Filatelia"...già nel 1906 in Bosnia Erzegovina!
"Tutti i colori della Filatelia"...già nel 1906 in Bosnia Erzegovina!
TUTTI i COLORI della FILATELIA… già nel 1906 !!
Avevo preparato qualche tempo fa questo argomento, senza pubblicarlo. Il motto scelto per il congresso di Portonovo me lo fa vedere su un angolo diverse, quindi ve lo propongo…
DISEGNO & INCISIONE da K. Moser e F. Schirnböck
Nel 1906, per sostituire i francobolli recante l’aquila asburgica da ben 30 anni (!), l’amministrazione postale austro-ungarica della Bosnia decise l’emissione di una serie originale, per l’epoca.
Francobolli ORDINARI certo, ma di grande formato con paesaggi della Bosnia e dell’Herzegovina, o altri motivi !
Eccoqua :
Doboj, Mostar col suo famoso ponte, Plivator :
Narenta, Ramatal, il fiume Vrba :
Il ponte di Mostar, la moschea di Sarajevo e un postino coll’asino :
Jezero, un carretto postale, il bazar (mercato) di Sarajevo :
Autocarro postale (siamo comunque nel secolo XX° !), altro quartiere commerciante di Sarajevo, la torre San Lucca di Jajce e infine, beninteso, l’imperatore Franz-Joseph :
DENTELLATURA ? no, DENTELLATURE !
Vi ho proposto la serie… non dentellata (con bordo di foglio) : mi sembra più bella ancora così. Ma per illustrae il fatto che questa serie, molto apprezzata all’epoca, fù venduta agli sportelli con dentallature molto varigate.
La dentellatura "ufficiale" è 12 ½ :
Ma infatti si trovano questi fbolli anche dentellati 9 e 1/4, e ND dunque :
E per qualche valore… 6 e 1/2, 10 e 1/2 o 13 e 1/2 : queste dentellature sono poco comuni !
BIS REPETITAS nel 1910 e nel 1912
Nel 1910, per celebrare il 80° compleanno dell’imperatore è aggiunto un cartello « 1830 – 1910 ». Sono gli stessi francobolli (ma valevoli soltanto per 5 mesi !), quindi ne propongo solo un piccolo campionario :
Nel 1912, 3 valori complementari, con nuovi paesaggi : Jajce, Konjic e Visegrad :
SAGGI, PROVE, ecc
Numerosi sono questi pezzi ricercati oggi dai collezionisti. In questo capitolo, la mia raccolta è più povera…
Prova di colore in bruno-arancione (colore il più comune) :
Prova di stampa, cornice sola (esiste il centro solo) :
(continua)
Avevo preparato qualche tempo fa questo argomento, senza pubblicarlo. Il motto scelto per il congresso di Portonovo me lo fa vedere su un angolo diverse, quindi ve lo propongo…
DISEGNO & INCISIONE da K. Moser e F. Schirnböck
Nel 1906, per sostituire i francobolli recante l’aquila asburgica da ben 30 anni (!), l’amministrazione postale austro-ungarica della Bosnia decise l’emissione di una serie originale, per l’epoca.
Francobolli ORDINARI certo, ma di grande formato con paesaggi della Bosnia e dell’Herzegovina, o altri motivi !
Eccoqua :
Doboj, Mostar col suo famoso ponte, Plivator :
Narenta, Ramatal, il fiume Vrba :
Il ponte di Mostar, la moschea di Sarajevo e un postino coll’asino :
Jezero, un carretto postale, il bazar (mercato) di Sarajevo :
Autocarro postale (siamo comunque nel secolo XX° !), altro quartiere commerciante di Sarajevo, la torre San Lucca di Jajce e infine, beninteso, l’imperatore Franz-Joseph :
DENTELLATURA ? no, DENTELLATURE !
Vi ho proposto la serie… non dentellata (con bordo di foglio) : mi sembra più bella ancora così. Ma per illustrae il fatto che questa serie, molto apprezzata all’epoca, fù venduta agli sportelli con dentallature molto varigate.
La dentellatura "ufficiale" è 12 ½ :
Ma infatti si trovano questi fbolli anche dentellati 9 e 1/4, e ND dunque :
E per qualche valore… 6 e 1/2, 10 e 1/2 o 13 e 1/2 : queste dentellature sono poco comuni !
BIS REPETITAS nel 1910 e nel 1912
Nel 1910, per celebrare il 80° compleanno dell’imperatore è aggiunto un cartello « 1830 – 1910 ». Sono gli stessi francobolli (ma valevoli soltanto per 5 mesi !), quindi ne propongo solo un piccolo campionario :
Nel 1912, 3 valori complementari, con nuovi paesaggi : Jajce, Konjic e Visegrad :
SAGGI, PROVE, ecc
Numerosi sono questi pezzi ricercati oggi dai collezionisti. In questo capitolo, la mia raccolta è più povera…
Prova di colore in bruno-arancione (colore il più comune) :
Prova di stampa, cornice sola (esiste il centro solo) :
(continua)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 30 settembre 2013, 20:40, modificato 2 volte in totale.
Re: TUTTI I COLORI DELLA FILATELIA... già nel 1906 ;-)
NON SPRECARE !!
Nel 1914 e nel 1915, qualche valore (ormai fuori corso dal 1912) sono tirati fuori dagli armadi delle Poste e soprastampati a beneficio dei orfani e vedove di guerra :
Nel 1918, la necessità di un valore complementare di 2 heller fa riesumare e soprastampre il francobollo anche lui fuori corso da 6 anni. Notare il primo fb della riga centrale con la 8 rotta : « 1913 » al posto di « 1918 » !
UNA SERIE ANCHE PER I CULTORI DI ANNULLAMENTI...
Non dimentichiamo , infine, che questa serie (con un periodo di validità postale di 6 anni) è molto attrativa per chi cerca a raccoltare i vari bolli degli uffici bosniaci. Ecco un piccolissimo campionario :
DC (Banjaluka), DC con « ponte » (Brcko), ottogone (idem ma scritto Brcka), rettangolo (Banjaluka), cerchio a trattini (Cajnica), DC di cui uno punteggiato (Banjaluka). I due ultimi per servizi specifichi : ambulante ferroviario (Postkonducteur im Zuge), pagamento vaglia postale,…
Vero, con questa serie, se ne vede DI TUTTI i COLORI… della FILATELIA !
Laurent
Nel 1914 e nel 1915, qualche valore (ormai fuori corso dal 1912) sono tirati fuori dagli armadi delle Poste e soprastampati a beneficio dei orfani e vedove di guerra :
Nel 1918, la necessità di un valore complementare di 2 heller fa riesumare e soprastampre il francobollo anche lui fuori corso da 6 anni. Notare il primo fb della riga centrale con la 8 rotta : « 1913 » al posto di « 1918 » !
UNA SERIE ANCHE PER I CULTORI DI ANNULLAMENTI...
Non dimentichiamo , infine, che questa serie (con un periodo di validità postale di 6 anni) è molto attrativa per chi cerca a raccoltare i vari bolli degli uffici bosniaci. Ecco un piccolissimo campionario :
DC (Banjaluka), DC con « ponte » (Brcko), ottogone (idem ma scritto Brcka), rettangolo (Banjaluka), cerchio a trattini (Cajnica), DC di cui uno punteggiato (Banjaluka). I due ultimi per servizi specifichi : ambulante ferroviario (Postkonducteur im Zuge), pagamento vaglia postale,…
Vero, con questa serie, se ne vede DI TUTTI i COLORI… della FILATELIA !
Laurent

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)





Giovanni


Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
- Enrico5060
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Ciao Laurent
Come sempre proponi spunti interessantissimi!.
Anch'io sono molto appassionato e colleziono proprio francobolli di questo periodo... allego quattro francobolli ad integrazione di ciò che hai mostrato sulle dentellature.
una coppia: 9:12:9:6 l'altra: 6:12:6:9!!!
Ciao
Enrico

Come sempre proponi spunti interessantissimi!.



Anch'io sono molto appassionato e colleziono proprio francobolli di questo periodo... allego quattro francobolli ad integrazione di ciò che hai mostrato sulle dentellature.
una coppia: 9:12:9:6 l'altra: 6:12:6:9!!!
Ciao
Enrico


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)


Laurent, per favore!
non crearmi dei problemi
già ne ho con i bordi dei fogli ed i numeri di tavola
... avevo adocchiato la serie pittorica delle colonie
.... però anche gli elefanti ed i leoni della Somalia
.... e le fiere campionarie di Tripoli .....
.... e questi !
della Bosnia Erzegovina
...... sono bellissimi........
basta!!
altrimenti
tra un pò mi toccherà dismettere
la mia collezione degli ...... euro ..... usati.....



Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Grazie per gli apprezzamenti !
A Maurizio : sai bene che la nostra malattia collezionistica è incurabile
Ad Enrico : bel complemento
. Nel catalogo Ferchenbauer è riproduto un foglio completo di questa tipologia. Ne allego un particolare :
Laurent.
A Maurizio : sai bene che la nostra malattia collezionistica è incurabile


Ad Enrico : bel complemento

Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Qualche "trouvaille" girovagando su Internet mi permette di aggiungere un piccolo capitolo a questa presentazione
A difetto di SOS*, ecco i SOC**...
* stamp on stamp
*stamp on... card ! Uso molto comune a quell'epoca.
Un campionario di 5 francobolli della serie-tipo su una carta di Trebinje :
Quella del 1910, compleanno del Imperatore, su cartolina "saluto da Bosnia" :
E per finire cartolina illustrata con una pseudo-vaglia postale dell'ammontare di 1.000... saluti ! (Tausend Grüsse) :

A difetto di SOS*, ecco i SOC**...
* stamp on stamp
*stamp on... card ! Uso molto comune a quell'epoca.
Un campionario di 5 francobolli della serie-tipo su una carta di Trebinje :
Quella del 1910, compleanno del Imperatore, su cartolina "saluto da Bosnia" :
E per finire cartolina illustrata con una pseudo-vaglia postale dell'ammontare di 1.000... saluti ! (Tausend Grüsse) :

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luigidinarni
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 28 gennaio 2008, 17:10
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)




complimenti per la presentazione di questi francobolli della Bosnia Erzegovina che trovo molto belli.
Grazie.
luigidinarni
Storia Postale di NARNI, AMELIA, CALVI, OTRICOLI e TODI
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)

in attesa dei due ultimi episodi di questa serie, che saranno dedicati ai saggi e alle prove di stampa e di colore, vi propongo un piccolo "intermezzo"…
MASSACRO ALLA… PERFORATRICE

I vari incidenti succeduti nella stampa dei francobolli hanno causato l'eliminazione dei fogli difettosi : le vignette sono state annullate con strisce di matita e/o alla perforatrice… Parecchie sono andate nelle mani dei collezionisti dell'epoca...
Vediamo qui fb stampati su carta sgualcita e dunque eliminati :
Più "spettacolare", un mezzo foglio* gommato e non dentellato… quel bel pezzo ha così perso il suo valore estetico e pecuniario !!
cliccare par ingrandire :
Si capisce che non si possa sempre attribuire un vero plus-valore a questi pezzi, riguardo ai "veri" francobolli : i rischi di contraffazione sono spesso possibili !!
(Continua)

(*) : i francobolli di questa serie furono stampati in fogli di 50 esemplari : 5 fb orizzontali x 10 righe verticali per i valori in Heller, il contrario (10 x 5 righe) per i valori in Corone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Gran bella serie questa! Magari l'Italia in quel periodo avesse fatto un'ordinaria così...invece noi abbiamo aspettato per quarant'anni fino all'Italia al lavoro. Anche se, devo dire, di belle serie commemorative ne abbiamo fatte anche noi


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Anche io colleziono..e vivo..la mittle europa...bellissimi..e soprattutto quell'aria imperiale sembra ancora di respirarla in qualche angolo delle Boemia..fino a Vienna..alle miniere slovacche..e giu' fino al mare adriatico..Trieste e litorale sloveno..
Posti bellissimi, francobolli stupendi...storia e cultura in ogni angolo..
Daniele
Posti bellissimi, francobolli stupendi...storia e cultura in ogni angolo..

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Vi ringrazio ambedue per l'apprezzamento
hai proprio capito, Daniele, l'incantesimo di questa collezione !!
Vi ho riservato il "clou" della mia parte di collezione dedicata a questa serie per il prossimo ed ultimo post avvenire… vedrete…


Daniele ha scritto:
Posti bellissimi, francobolli stupendi...storia e cultura in ogni angolo..
![]()
Daniele
hai proprio capito, Daniele, l'incantesimo di questa collezione !!
Vi ho riservato il "clou" della mia parte di collezione dedicata a questa serie per il prossimo ed ultimo post avvenire… vedrete…


Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
... mi sto appassionando...
bellissimo argomento








Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
- Enrico5060
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Complimenti Laurent!!!
Ciao Enrico

Ciao Enrico

Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Laurent ha scritto:Vi ringrazio ambedue per l'apprezzamento
Daniele ha scritto:
Posti bellissimi, francobolli stupendi...storia e cultura in ogni angolo..
![]()
Daniele
hai proprio capito, Daniele, l'incantesimo di questa collezione !!
Vi ho riservato il "clou" della mia parte di collezione dedicata a questa serie per il prossimo ed ultimo post avvenire… vedrete…![]()
Siamo tutt'occhi!


Volevo chiederti invece, sbaglio o la serie è stampata in calcografia?
Andrea
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Ancora grazie, spero non deludervi coll'ultimo pezzo a mostrare
!
Sì, la serie fù bene stampata in calcografia, l'avrei dovuto precisare all'inizio del argomento !!


Sì, la serie fù bene stampata in calcografia, l'avrei dovuto precisare all'inizio del argomento !!
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Laurent ha scritto:Ancora grazie, spero non deludervi coll'ultimo pezzo a mostrare!
![]()
Sì, la serie fù bene stampata in calcografia, l'avrei dovuto precisare all'inizio del argomento !!
Lo immaginavo! I miei fb preferiti. Pensa che io mi sono messo a collezionare Francia proprio perché lì i calcografici abbondano.
Ma ti risulta che questa sia la prima serie ordinaria/paesaggistica? Cioè senza effigi di re o stemmi e simboli vari?
In tal caso sarebbe da prendere e farci un bel quadretto...

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)

ESITAZIONI !!
Un capitolo molto interessante ed estetico della storia di questa serie è quello delle prove di colore.
Scegliere il colore dei francobolli non deve, ancora oggi, essere semplice :
… si deve evitare di adottare colori tropo simili per non indurre confusioni tra i valori,
… si deve scegliere colori tecnicamente stabili,
… si deve avere in mente l'aspetto estetico (molto soggettivo certo !),
… si deve rispettare, all'epoca, le regole dell'Unione Postale Universale.
Così, ad esempio, per il 10 heller : abbiamo qua una prova di colore in nero (esemplare bordo di foglio), ma in definitivo, il nero fù affidato all'1 heller, e il 10 heller è diventato rosso…
Cambiamenti molto comprensibili : l'UPU preconizzava il verde per francobollo destinato alla cartolina per l'interno e la stampa per l'estero, il rosso per la lettera interna e la cartolina per l'estero, e l'azzurro per la lettera per l'estero !
Ogni francobollo fù dunque, senza originalità, stampato in fogli interi (Bogenproben in tedesco) di diversi colori per paragonare il loro effetto. Faccio questa precisazione perché esistono anche Einzelproben, cioè prove di stampa di uno solo francobollo su carta o cartoncino, questo sarà l'argomento fra poco dell'ultimo episodio.
Prendiamo allora il campionario seguente :
6 heller : il colore scelto fù il bruno. Propongo 3 prove di colore : un bruno-arancio molto simile al color adottato, un bruno-violetto, ed un azzuro (colore che sarà riservato al 25 heller, regola dell'UPU) !
2 heller : il colore scelto fù il violetto… per una ragione sconosciuta, la stamperia di Stato eseguì varie prove di sfumature, fra il malva +/- cupo o chiaro e l'azzuro +/- violetto, prima di stabilire, fra le 10 o 12 sfumature il colore definitivo. La stessa cosa si produsse anche due anni dopo, col 2 heller (ritratto dell'imperatrice marie-Thérèse) della serie austriaca del giubileo del imperatore !! Si deve pensare che il violetto fosse considerato come un colore tanto difficile !!
Continua la settimana prossima colle prove di stampa ed un omaggio al disegnatore della serie Coloman Moser…


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Splendidi pezzi, Laurent!
Da qualche parte dovrei avere anch'io qualche prova di Bosnia... sarà il caso di cercarle.
Amedeo
Da qualche parte dovrei avere anch'io qualche prova di Bosnia... sarà il caso di cercarle.

Amedeo

Amedeo
Re: TUTTI i COLORI della FILATELIA... già nel 1906 ;-)
Grazie per la proposta, Amedeo
Quando avrò finito coll'ultimo post (le prove di stampa ed il mio favorito pezzo) la settimana prossima, non avrò più niente a mostrare su questa serie (per qualche tempo almeno…).


Quando avrò finito coll'ultimo post (le prove di stampa ed il mio favorito pezzo) la settimana prossima, non avrò più niente a mostrare su questa serie (per qualche tempo almeno…).
