Non emessi ed altri francobolli "particolari"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Paesi americani
Rispondi
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Non emessi ed altri francobolli "particolari"

Messaggio da Fiore »

Ciao: a tutti,
per la mia collezione ASFE sto identificando anche, per diversi paesi, i francobolli non emessi. Li trovo abbastanza interessanti, anche perché spesso poi si sono ripresentati in vendita come soprastampati, anche a distanza di anni; insomma, cerco di avere anche un non emesso per serie... E' un po' una collezione ANISFE (A Not Issued Stamp From Everywhere)...
Per Cuba ho trovato una situazione un po' "a cavallo": una serie del 1960, dedicata alle olimpiadi di Roma, preparata e stampata in Italia e proposta all'ambasciata cubana, con tanto di contratto da firmare. Il governo cubano non la accettò, anzi, ne chiese la distruzione e fece causa (vincendola) al tipografo.
Naturalmente :dub: alcuni esemplari sfuggirono al loro destino, ecco quello che ho in collezione (è un po' danneggiato, ma bisogna capirlo... è sfuggito alla distruzione... :-)) ):
Cuba.jpg


Questo, quindi, più che un "non emesso" è da considerarsi una "emissione privata"... non emessa!.

Ho invece trovato un'altra serie, risalente agli anni '30 (sui francobolli della serie c'è scritto 1936) che non esiste su alcun catalogo (ho consultato Y&T, Michel e Scott... mi manca solo lo SG, l'unico catalogo "mondiale" di cui non ho volumi); è dedicata a Cristoforo Colombo, ma oltre a questo non so... C'è qualcuno che abbia qualche notizia in più? Tipo data di preparazione, motivi della non emissione, o se si tratti di un'altra iniziativa privata...
Per il momento vi allego un'immagine di un bollo della serie:
Cuba 1936.jpg


Attendo fiducioso...

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da Erik »

Ciao Alberto,
intanto grazie per darmi la possibilità di parlare di Cuba e della sua filatelia (qui sul Forum non è molto frequente :-) )
I francobolli di cui parli sono catalogati nel Catálogo EDIFIL especializado de sellos de Cuba (di cui possiedo l'edizione 1997) con i numeri NE1-NE9.
La serie completa di 9 valori non emessi è quotata dallo stesso catalogo 3000 pesetas (18,03 euro).

Scan0001.jpg


L'emissione (anzi, la non-emissione :-)) ) fu preparata su richiesta della Sociedad Colombista Panamericana, che voleva celebrare lo sbarco di Cristoforo Colombo con un'emissione di francobolli da parte di ciascun Paese latino-americano, da porre in vendita solo nei giorni 11 e 12 ottobre di ogni anno, a partire dal 1935.
A Cuba i francobolli sarebbero stati venduti solo nelle città di Baracoa, Santiago de Cuba, Bayamo, Trinidad, Sancti Spíritus e La Habana, primi insediamenti popolati a Cuba, ed anche a Nuevitas, Gibara e Puerto Padre, che, pur essendo nate in tempi successivi, corrispondevano ai primi luoghi visitati da Colombo.
I francobolli sarebbero stati preparati dalla Sociedad Colombista e ceduti alle Amministrazioni postali dei vari Paesi, che avrebbero poi restituito le rimanenze alla detta Sociedad, per la vendita allo scopo di raccolta fondi.
In realtà l'unico Stato ad emettere tali francobolli fu l'Ecuador nel 1935. A seguito delle polemiche suscitate (dato il più che evidente intento speculativo) gli altri Stati che avevano aderito preferirono soprassedere.
A Cuba, per la verità, la cosa rimase un po' in sospeso: l'emissione era stata autorizzata per il 1936 ed i francobolli furono stampati in Spagna da parte della "casa madre" della Sociedad Colombista, solo che lo scoppio della Guerra Civile spagnola bloccò quasi completamente le comunicazioni con La Habana e non fu possibile spedirli. Quindi l'emissione fu annullata per cause di "forza maggiore" e mai più riproposta.
Una parte della tiratura finì in mano ai filatelisti, la rimanenza fu incenerita nel 1965.

Ti inserisco qui il link ad un articolo di J.L. Guerra Aguiar su questa serie, tratto dalla rivista "Filatelia Cubana", dal quale ho ricavato le informazioni di cui sopra:

http://www.cubafil.org/Filatelia%20Cuba ... ricana.pdf
Year21-No2--La_Serie_Cubana_de_la_Sociedad_Colombista_Panamericana.pdf


L'articolo è in spagnolo, ma anche se non conosci la lingua credo che - magari con l'aiuto di un traduttore automatico - sia abbastanza comprensibile.
Le grandi linee, comunque, te le ho già riassunte, se hai bisogno di ulteriore aiuto per la traduzione devi solo chiedere ;-)

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da Erik »

Ad integrazione aggiungo il link ad una pagina che parla dell'emissione ecuadoriana della Sociedad Colombista Panamericana: http://afe-filateliaecuador.blogspot.it ... de-la.html

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da Fiore »

Ciao: Erik,
sapevo che avrei potuto contare su di te... :-))
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

La tua spiegazione ed il preziosissimo link mi chiariscono anche l'origine dei seguenti aggeggi che ho in collezione (insieme ad altri delle stesse serie):
Ecuador:
1935
Ecuador.jpg


1939
Ecuador 2.jpg


Panama:
Panama.jpg


Per lo spagnolo non c'è problema, è la mia quinta lingua :pea: (nell'ordine: italiano, bolognese :-)) , inglese, francese e appunto spagnolo).

Visto che sei così "presente" su Cuba, ti faccio un'altra domanda, che credo sia molto più facile anche se può celare insidie nascoste :-)) .
Nel 1936 fu emessa una serie per l'apertura del porto franco di Matanzas; la domanda è molto semplice: è una serie commemorativa che ebbe poi corso in tutta Cuba o fu una serie utilizzata/utilizzabile solo a Matanzas?
Credo che la risposta corretta sia la prima, ma sai, noi collezionisti ASFE siamo sempre in caccia di nuove entità... :-))

Grazie ancora moltissimo

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da Erik »

Fiore ha scritto:Nel 1936 fu emessa una serie per l'apertura del porto franco di Matanzas; la domanda è molto semplice: è una serie commemorativa che ebbe poi corso in tutta Cuba o fu una serie utilizzata/utilizzabile solo a Matanzas?
Credo che la risposta corretta sia la prima, ma sai, noi collezionisti ASFE siamo sempre in caccia di nuove entità... :-))

Infatti è corretta la prima, come hai ipotizzato, anche se la serie fu venduta solo a Matanzas e quindi è normale che la grande maggioranza degli esemplari sia stata usata in quella città.
Mi spiace, nessuna nuova entità ;-)
A testimonianza, due esempi (dal web) di esemplari della serie per il porto franco di Matanzas utilizzati a La Habana:
Edifil-278,283-Habana-California.jpg

Edifil-286-Habana-NYC.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da dogri »

Fiore ha scritto:E' un po' una collezione ANISFE (A Not Issued Stamp From Everywhere)


Interessante. Io ho un album dove tengo i francobolli dei Paesi che non colleziono, ma siccome colleziono Paesi che non colleziono, l' ho definita appunto PCNC :-)) :-))
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da Fiore »

:tri: :tri: :tri:
:-))
Grazie Erik

PCNC...???
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
:-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di Fiore il 2 ottobre 2013, 14:03, modificato 1 volta in totale.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da Fiore »

:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
Però...
Questi francobolli non posso classificarli come "non emessi" per Cuba, perché alla fine non fu il governo cubano a prepararli, ma un ente terzo che sostanzialmente aveva in animo di "venderli" a Cuba (ed agli altri governi)... e lo stesso dicasi per i panamensi e per i non emessi dell'Ecuador (lasciamo stare quelli che furono emessi nel 1935, pur se speculativi).
Quindi non rientrano nelle "entità" Cuba, Ecuador e Panama... :ehehe:

A questo punto si configurano ben 3 nuove entità ASFE! :clap: :clap: :clap:
- Sociedad Colombista Panamericana - Cuba
- Sociedad Colombista Panamericana - Ecuador
- Sociedad Colombista Panamericana - Panama

ASFisti, che ne dite?
Erik, pur se non ASFista, che ne dici?

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da Erik »

Fiore ha scritto: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
Però...
Questi francobolli non posso classificarli come "non emessi" per Cuba, perché alla fine non fu il governo cubano a prepararli, ma un ente terzo che sostanzialmente aveva in animo di "venderli" a Cuba (ed agli altri governi)... e lo stesso dicasi per i panamensi e per i non emessi dell'Ecuador (lasciamo stare quelli che furono emessi nel 1935, pur se speculativi).
Quindi non rientrano nelle "entità" Cuba, Ecuador e Panama... :ehehe:

A questo punto si configurano ben 3 nuove entità ASFE! :clap: :clap: :clap:
- Sociedad Colombista Panamericana - Cuba
- Sociedad Colombista Panamericana - Ecuador
- Sociedad Colombista Panamericana - Panama

ASFisti, che ne dite?
Erik, pur se non ASFista, che ne dici?

Ciao: Ciao: Ciao:

:mmm:
Non saprei... il tuo ragionamento potrebbe anche filare, ma come la mettiamo con il decreto (questo sì del Governo Cubano) che ne autorizzava l'emissione, citato nell'articolo che ho linkato?

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da Fiore »

In questo caso, mi secca, ma hai ragione. :-))
Se il governo li aveva autorizzati e poi non sono stati emessi, sono dei "banali" non emessi.
Però, da quanto ho capito dall'altro link, per l'Ecuador fu autorizzata l'emissione del 1935 ma non l'altra, e per Panama anche...
Quindi 2 nuove entità potrei aggiungerle... :mmm:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Cuba - non emessi

Messaggio da Erik »

Fiore ha scritto:Quindi 2 nuove entità potrei aggiungerle... :mmm:

Beh, sì, di queste se ne potrebbe discutere ;-)



Approfitto per correggere un'affermazione che ho fatto prima:
Erik ha scritto:... la serie fu venduta solo a Matanzas ...

Leggendo con più attenzione ho visto che in realtà la vendita esclusiva nella città di Matanzas riguardò solo i primi 30 giorni dall'emissione, poi fu venduta anche nel resto del Paese.
Questo ovviamente non cambia nulla dal punto di vista ASFEistico, ma mi sembrava giusto specificarlo :leggo:

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2015
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Rispondi

Torna a “Americhe”

SOSTIENI IL FORUM