Cacciatorpediniere Folgore - Annullo del 1 dicembre 1942 - Ultima data nota

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Cacciatorpediniere Folgore - Annullo del 1 dicembre 1942 - Ultima data nota

Messaggio da mfoolb »

Salve,

non è assolutamente un argomento che conosco e pertanto vi chiedo lumi.

Sono entrato in possesso di un paio di cartoline per le forze armate con annullo R.NAVE FOLGORE del 1942.

Una delle due è stata annullata in data 1/12/1942, dal momento che il Folgore affondò alla mezzanotte dell'indomani, mi pare di capire che è per forza l'ultima data nota di tale annullo. Devo considerarlo un pezzo raro? Giorno 1/12 era a Palermo ed immagino che i militari abbiano mandato tutti o quasi delle cartoline ma comunque il numero totale non dovrebbe essere superiore a 300/400.. di queste quante saranno ancora oggi in circolazione?

Peccato che il pezzo sia in cattive condizioni e che l'annullo impresso male (c'è però anche l'annullo di posta militare e la data scritta dal militare in equipaggio).

Grazie,

Marco.

P.S:
So che una foto aiuterebbe ma per adesso non riesco ad allegarla.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Cacciatorpediniere Folgore

Messaggio da andrea di lena »

L'immagine aiuterebbe ancor di più e l'aspettiamo con interesse, non seguo gli annulli delle navi militari malgrado ogni tanto mi capitino tra le mani, ritengo però molto interessante quanto rappresentato da Marco in particolare l'ultimo annullo prima dell'affondamento della stessa. Di quanti ne siano giunti ai giorni nostri è un mistero potrebbero essere 200 o 1 di questo è impossibile averne certezza, a volte per anni si cercano annulli di una nave e non se ne trovano, poi all'improvviso ne appaiono a decine, dipende dai ritrovamenti e dalla loro immissione in commercio. Io per esempio ne cerco uno di una nave, che tra l'altro e giunta indenne alla fine della guerra, eppure da diversi anni non se ne vede traccia.
Ciao: Ciao: Andrea.
Immagine
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: Cacciatorpediniere Folgore

Messaggio da mfoolb »

Ciao,

grazie per la tua risposta.

Allego le due brutte fotografie che sono riuscito a fare al volo, la prima mostre un chiaro annullo del Luglio del 1942, la seconda e' quella con l'annullo poco impresso che dovrebbe essere stata spedita l'ultimo giorno utile.

Per la cronaca ho contattato un parente del destinatario che mi ha confermato che il militare che ha spedito la cartolina (cuoco) e' morto in mare la notte in cui il (la?) Folgore affondo'.

Ciao,

Marco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cacciatorpediniere Folgore

Messaggio da somalafis »

E' sicuramente un pezzo emozionante dal punto di vista umano ed ha sicuramente una valenza rilevante in una collezione sulle navi militari o sulla storia postale militare in Sicilia. Certo e' difficile, come ha rilevato Andrea, quantificare i possibili pezzi con questa data ''terminale'' , cosi' come e' difficile stabilire un grado di rarita', ma mi sembra un problema marginale rispetto al significato storico del cimelio...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: Cacciatorpediniere Folgore

Messaggio da mfoolb »

Ciao,

concordo pienamente con te e ti ringrazio per il tuo intervento.

Ricordo qualche anno fa di avere 'pescato' ad un mercatino locale tre biglietti postali da 4L (credo piu' di 1.000 di valore di catalogo) a 10 euro e ne fui contento ma la scoperta di questa cartolina mi rende molto piu' felice proprio per la valenza storica del pezzo.

Saluti.

P.S.
Speriamo che tre non sia veramente il numero perfetto perche' con le due pescate di cui sopra ed una terza in altro settore (binocolo Koristka marina tra prima e seconda guerra con custodia a 5 eur) sarei gia' arrivato al capolinea. :/
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Cacciatorpediniere Folgore

Messaggio da andrea di lena »

Concordo in toto con tutti quando già detto, è vero che le franchigie sono relativamente vissute e probabilmente provengono da un album (vedi gli angoli portafoto che le hanno segnate), però come in questi casi preferisco a delle franchigie usate e perfette queste vissute piene di fascino storico. Complimenti per le pescate, continua così!!
Ciao: Ciao: Andrea

Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Immagine
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM