Pino,
vediamo se riesco ad esserti di aiuto
questo è un foglio "base" che ho ricostruito aggiungendo le scritte in filigrana che sono sui bordi
notare comunque dove sono collocati i numeri in rettangolo (progressivo generale) ed in cerchio (progressivo del valore del francobollo)
FOGLIO STUDIO 3.JPG
abbiamo poi la fortuna di avere la riproduzione di un foglio intero, di 400 valori, è quello da 30 centesimi, tavola 142 (due filetti) progressivo di valore 4
ne ho approfittato per aggiungere anche a questo le scritte della filigrana sui bordi
notare da dove partono le scritte attorno ai 4 blocchi
FOGLI0 INTERO 30 C. 142 CON TUTTE LE SCRITTE.JPG
la tavola 142 è una tavola sicuramente realizzata da OCV (il numero 142 è racchiuso in rettangolo a due filetti di contorno, Londra ed i primi OCV avevano matenuto un solo filetto)
TAV. 142 pagina tavole.JPG
ma come puoi vedere i caratteri delle scritte sono delle stesse dimensioni di quelli utilizzati da De La Rue a Londra
questi sono due blocchi del primo foglio del valore da 2 centesimi che è sì del 1864 ma che è un Londra originale
FOGLIO 2 C..jpg
enciclFA5 2 cent.jpg
anche queste scritte sono Londra - Londra
BOLAFFI 15 c. BDF asta 05.2013.jpg
per un "tutto Torino" possiamo vedere un blocco della tavola 191
notare che il numero in rettangolo è sotto il valore 100 del blocco 4 (abbiamo visto che "prima" era sotto il valore 98)
a fianco del valore 100 è comparso anche un fregio!
notare anche da dove partono ora le scritte .... che sono sempre quelle ma cambiano di dimensione
tavola 191 foglio.JPG
poi arrivarono questi .... tavola 1614 (della nuova numerazione! l'ultima tavola nota della "serie" DLR/OCV è la numero 196 in rettangolo) ........ ma è già un'altra storia
1 c. foglio asta Bolaffi 2011.jpg
Pino,
se serve altro ... non hai che da chiedere!
dimenticavo
OCCHIO

alle scritte del 2 lire
cliccare sopra l'immagina per ingrandirescritte bordo foglio 2 lire.JPG

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.