"Maldiretta"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Pendragon7
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:11

"Maldiretta"

Messaggio da Pendragon7 »

Buonasera a tutti,
Vorrei condividere questo intero che trovo molto simpatico e interessante
Si tratta di una lettera partita da Milano il 8 - 3 - 52, affrancato con un 30 Centes. del I tipo, e annullo in cartella con data di Milano sufficientemente nitido.

La curiosità deriva dal fatto che il mittente ha evidentemente sbagliato, o mal indicato, il nome della località di destinazione.
A mio avviso ha scritto " Piadina " come località di destino, e probabilmente la P iniziale era molto simile ad una V.

All'interno il mittente ( ARCANGELO RISI - SUCCESSORE A FRANCESCO BUCCHETTI Q.m GIOVANNI, Fabbricatore di confettura, zuccaro candito, mostarda, conserve e dolci d'ogni genere ) ha infatti indicato come destinatario del testo il signor Ponzoni di " piadina ".

Sta di fatto che la missiva è stata in primis inviata a Viadana, per poi essere finalmente destinata a Piadena come avrebbe dovuto.

Sul retro ci sono gli annulli di VIADANA in maiuscolo dritto (10 MAR) e di Piadena in minuscolo inclinato (12 MAR)

Bella la nota del valente addetto Azzali, che riconosciuto l'inghippo ha posto di sua mano la dicitura "Maldiretta" firmando la nota e immagino correggendo sul fronte della lettera la località di destinazione

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lettera 1852 da Milano - 30 Centes I tipo, maldiretta

Messaggio da fildoc »

Interessante :clap:
Aggiungo una piccola nota....
L'indirizzo era scritto quasi giusto Piadina
quindi il signor Azzali ,
quasi certamente direttore dell'ufficio postale di Viadana, ha riconosciuto come un errore postale l'invio a Viadana....
Ecco perchè , dopo aver migliorato la scritta vi ha aggiunto "maldiretta"
Tuttavia non cambiava la tariffa essendo entrambe le localita'
fra i 75 e i 150 chilometri non comportando tassazioni e detassazioni,
cosa che in genere veniva giustificata dal "maldiretta".

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Pieghi maldiretti

Messaggio da sergio de villagomez »

Buongiorno a tutti,
partito da Ponte San Pietro il 2 giugno 1851 per Carsaniga - Merate ma, come potete vedere dal verso, presenta un timbro di transito a Bergamo sempre il 2 giugno per giungere a Gazzaniga il 3; in questa località si saranno accorti dell'errore di destinazione, dovuto ad una errata interpretazione della scrittura dello scrivente, per cui una mano pietosa, in ambito postale, ha aggiunto l'indicazione Carzaniga e rispedita indietro per cui appaiono i transiti di Bergamo e Milano per poi avere quello arrivo a Carsaniga, tutti in data 6 giugno.
Mi ha colpito il fatto che comunque è rimasta nella bergamasca 2 giorni, dal 3 al 5, prima di riprendere la via verso la destinazione giusta.
Altro da dire, secondo voi?
Digitalizzato_20230416.jpg
Digitalizzato_20230416 (2).jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Pieghi maldiretti

Messaggio da francesco luraschi »

Sergio,

seppur scritto male io leggo Carsaniga per Merate e poi qualcuno ha usato questo segno per scrivere bene Carsaniga.

Noto inoltre che il bollo di Milano era usato in transito nel 1851 anche su lettere non necessariamente maldirette.

Forse a Gazzaniga hanno aspettato per capire dove fosse meglio appoggiare la lettera oppure il corso di posta tra Bergamo e Gazzaniga non era giornaliero.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Pieghi maldiretti

Messaggio da fildoc »

Un mondo interessante quello delle maldirette
a volte veniva esplicitamente scritto per giustificare i tempi del ritardo alla consegna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Pieghi maldiretti

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti,
Se permettete inserisco una letterina spedita da Desenzano il 30 settembre 1860 affrancata con francobollo da 20 cent.della IV di sardegna, che ha girovagato per il Piemonte e poi accortisi del pasticcio venne giustamente instradata per il Veneto, altro esempio di missiva mal diretta.
Con cordialità
Giuseppe
Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Pieghi maldiretti

Messaggio da gipos »

IMG_20230429_115308.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Pieghi maldiretti

Messaggio da Fabio76 »

In questa mia mal diretta hanno sbagliato Marano, al posto di quello Veneziano doveva essere diretta in quello Vicentino, è curioso che l'ufficio di Mirano abbia riannullato il 15 cent forse per indicare la data del reindirizzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Pieghi maldiretti

Messaggio da borghi daniele »

Buongiorno

Letterina annullata in partenza con annullo sardo italiano (nuovo ufficio)di "VOBARNO"provincia di Brescia e indirizzata a "VARESE"piemonte.Maldestramente viene invece inviata a "VARESE" lombardia.Accortisi dell'errore viene riannullata e rispedita alla giusta località.Il tutto documentato dai vari annulli sul retro.
Ciao:
Daniele

Rev LB Apr 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM