Grana 2 - Tavola I - Posizione 95
Grana 2 - Tavola I - Posizione 95
Sempre per la Filatelia Tradizionale, quale posizione occupa il 2 grana, prima tavola, nel foglio? Quinta colonna?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7184
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Napoli, quale posizione? Richiesta di aiuto.
Un'altra ricerca del genere e devo cambiare gli occhiali...
Le tavole fotografiche di cui dispongo riguardano francobolli abbastanza pallidi se non addirittura sbiaditi e quindi assai differenti dal bel francobollo postato sopra da Mario Merone.
Ciò determina la non sicura identificabilità del francobollo esaminato che mostra dei segni non riscontrabili nelle immagini che ho sotto mano.
Ciononostante, ritengo molto probabile che si tratti della posizione 95, cioè la quinta posizione dell'ultima riga del mezzo foglio di sinistra.
Infine, due parole sul famoso colore "lilla rosa" della prima tavola, a prescindere dagli esempi che Mario Merone propone su questo e su un altro argomento analogo.
Il dott. Giovanni Chiavarello classificava come "lilla rosa" (cioè il 5b del catalogo Sassone) tutti gli esemplari che mostravano un'evidente linea di rulletta in alto ben visibile e completa.
Altri esperti si basavano esclusivamente sul colore che è peraltro ottenibile con l'uso di semplice acqua ossigenata....
Non è questa l'occasione per tentare di fare chiarezza su queste differenze.
Qui mi limito a ricordare di non esaminare MAI i francobolli di Napoli alla luce solare (soprattutto a quella intensa del mattino) perchè assumerebbero tutti una esasperata e fuorviante "lillacità".
Ultima raccomandazione, diffidate dei "lilla rosa" su lettere posteriori al marzo 1858:
questo colore è tipico solo delle primissime tirature che furono usate quasi esclusivamente in gennaio, febbraio e parte di marzo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Le tavole fotografiche di cui dispongo riguardano francobolli abbastanza pallidi se non addirittura sbiaditi e quindi assai differenti dal bel francobollo postato sopra da Mario Merone.
Ciò determina la non sicura identificabilità del francobollo esaminato che mostra dei segni non riscontrabili nelle immagini che ho sotto mano.
Ciononostante, ritengo molto probabile che si tratti della posizione 95, cioè la quinta posizione dell'ultima riga del mezzo foglio di sinistra.
Infine, due parole sul famoso colore "lilla rosa" della prima tavola, a prescindere dagli esempi che Mario Merone propone su questo e su un altro argomento analogo.
Il dott. Giovanni Chiavarello classificava come "lilla rosa" (cioè il 5b del catalogo Sassone) tutti gli esemplari che mostravano un'evidente linea di rulletta in alto ben visibile e completa.
Altri esperti si basavano esclusivamente sul colore che è peraltro ottenibile con l'uso di semplice acqua ossigenata....
Non è questa l'occasione per tentare di fare chiarezza su queste differenze.
Qui mi limito a ricordare di non esaminare MAI i francobolli di Napoli alla luce solare (soprattutto a quella intensa del mattino) perchè assumerebbero tutti una esasperata e fuorviante "lillacità".
Ultima raccomandazione, diffidate dei "lilla rosa" su lettere posteriori al marzo 1858:
questo colore è tipico solo delle primissime tirature che furono usate quasi esclusivamente in gennaio, febbraio e parte di marzo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Napoli, quale posizione? Richiesta di aiuto.
Grazie ad Antonello.
Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Revised by Lucky Boldrini - February 2016