Le piccole macchie azzurre sui francobolli di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Avatar utente
roccochiolo
Messaggi: 123
Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16

Le piccole macchie azzurre sui francobolli di Toscana

Messaggio da roccochiolo »

Buongiorno amici toscanofili volevo chiedervi un informazione , mi è capitato tante volte di vedere al retro dei marzocchi dei punti azzurri perché grazie
Avatar utente
roccochiolo
Messaggi: 123
Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16

Re: Macchie azzurre

Messaggio da roccochiolo »

Salve posto una foto di un crazie scaricato da internet e presente al verso un punto azzurro di un colore abbastanza intenso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Ludwig »

Niente di particolare, sebbene la provenienza e/o causa sia un mistero, malgrado molte autorevoli interpretazioni ma che non trovano consenso nella pratica cartaria dell'epoca......
Se ne vedono anche di più grandi e quasi sempre perfettamente circolari, più grandi anche di questa che posto, presenti sia su carte azzurrate (azzurro chiaro) sia su carte grigie.

P.S.: la crazia sopra postata non può essere un 4f

B1.gif
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ludwig ha scritto:Niente di particolare, sebbene la provenienza e/o causa sia un mistero, malgrado molte autorevoli interpretazioni ma che non trovano consenso nella pratica cartaria dell'epoca......
Se ne vedono anche di più grandi e quasi sempre perfettamente circolari, più grandi anche di questa che posto, presenti sia su carte azzurrate (azzurro chiaro) sia su carte grigie.

P.S.: la crazia sopra postata non può essere un 4f

B1.gif


Approvo in pieno il discorso sullae macchie azzurre, che sono normali sui francobolli della prima emissione, normali...diciamo che quando non ci sono è meglio, molte volte non si vedono al recto ma solo al verso......

ps. La crazia sopra è quasi sicuramente un 4f carminio lillaceo, non vedo perchè Luigi la pensi in tal modo Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1262
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Macchie azzurre

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Normalmente al centro dell'alone azzurro vi è un piccolo grumo di colore che non si è sciolto nell'acqua per l'azzurramento della carta.
Poi, durante l'asciugatura della carta ha rilasciato ancora un po' di colore azzurro più intenso.

http://i40.tinypic.com/2hwelgo.jpg
2hwelgo.jpg


Normalmente, a catalogo, ciò non comporta né plus né minus valore.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Ludwig »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:
Normalmente al centro dell'alone azzurro vi è un piccolo grumo di colore che non si è sciolto nell'acqua per l'azzurramento della carta.
Poi, durante l'asciugatura della carta ha rilasciato ancora un po' di colore azzurro più intenso.
....
:cof: :cof:


Ecco, mi aspettavo questi interventi :-)) nonostante

Ludwig ha scritto:.....malgrado molte autorevoli interpretazioni ma che non trovano consenso nella pratica cartaria dell'epoca......


In effetti, tale teoria non trova alcun consenso nelle fabbricazioni e colorazioni delle carte, altrimenti la si riscontrerebbe anche, e più abbondantemente, nelle comuni carte da lettera azzurre dell'epoca.

E poi, :mmm: come si spiega la presenza su carte grigie, ma proprio grigie e non leggermente azzurrate? :cool:
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1262
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Macchie azzurre

Messaggio da ulisse »

Ludwig ha scritto:Niente di particolare, sebbene la provenienza e/o causa sia un mistero, malgrado molte autorevoli interpretazioni ma che non trovano consenso nella pratica cartaria dell'epoca......


L'esempio che ho presentatao viene proprio da una di quelle autorevoli, Guglielmo Oliva.
Proprio disquisendo su questo quattrino si nota il piccolo grumo azzurro scuro (garantisco che col microscopio è azzurro scuro) in quanto probabilmente la colorazione della carta non era in pasta al momento della fabbricazione, ma successiva e poi messa ad asciugare prima della stampa. Con ogni probabilità il pigmento in polvere per l'azzurro (più o meno intenso) o grigiastro non si era sciolto bene nell'acqua causando piccoli grumi che sono rimasti attaccati in alcuni punti del foglio. Mentre il foglio era ad asciugare il grumo rilasciò ancora un po' di colore come alone sulla carta ancora umida.
In moltissimi casi il piccolo grumo si staccò successivamente dalla carta per vari motivi d'uso.

http://i39.tinypic.com/soxs9l.jpg
soxs9l.jpg


Questo mi fu spiegato.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
roccochiolo
Messaggi: 123
Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16

Re: Macchie azzurre

Messaggio da roccochiolo »

Ciao grazie per le spiegazioni , ma adesso parlo non da collezionista ! Sono d'accordo per i valori su carta azzurra che al bianco aggiungono del azzurro , ma su carte grigie perché ? Allora la tinta grigia non esisterebbe
Avatar utente
naviganthe
Messaggi: 33
Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37

Re: Macchie azzurre

Messaggio da naviganthe »

Ciao: a tutti,
un piccolo contributo.
Saluti, Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1262
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Macchie azzurre

Messaggio da ulisse »

naviganthe ha scritto:Ciao: a tutti,
un piccolo contributo.
Saluti, Sergio


Ad avvalorare la tesi di G Oliva c'è spesso il puntino centrale.


http://i39.tinypic.com/2055lzt.jpg
2055lzt.jpg


:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Massimo Bernocchi »

ulisse ha scritto:
naviganthe ha scritto:Ciao: a tutti,
un piccolo contributo.
Saluti, Sergio


Ad avvalorare la tesi di G Oliva c'è spesso il puntino centrale.


Immagine

:cof: :cof:

La teoria del grumo di colore che è sempre stata diffusa, è francamente in contrasto col fatto che come dice giustamente Guido, queste macchie azzurrine sono su francobolli che presentano carte grigie o grigio bianche, difficilmente si vedono su carte azzurre o grigie azzurre, e i grumi dovrebbere essere invece maggiori in quest'ultino caso..............se così fosse :mmm:
non ho fatto caso al puntino di intrusione :ricerca: .....stasera passo in rassegna i miei........ :lente: e vi faccio sapere
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Ludwig »

Massimo Bernocchi ha scritto:[...........
non ho fatto caso al puntino di intrusione :ricerca: .....stasera passo in rassegna i miei........ :lente: e vi faccio sapere
Ciao: Ciao:


Il puntino c'è quasi sempre.... di colore bruno scuro, quasi nero. Ruggine.
A volte sembra perforare la carta, a volta quasi impercettibile.

L'idea che mi son fatto è che possa trattarsi di una prassi di determinate persone o ditte che "marchiavano " i francobolli con il pennino, ma essendo sempre blu non so quanto possa ...resistere questa ipotesi. :-))
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Tergesteo »

Forse scriverò una fesseria, ma se relazioniamo il fenomeno a questo tipo di macchia (su francobollo già di suo, azzurro)?

img222031.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Massimo Bernocchi »

No...Benjamin
quella che mostri è una cosa diversa, forse un corpo estraneo ne ha compromesso la qualità della stampa e si è creato una specie di alore di colore diluito tale da formare una specie di trasparenza acquosa..........
ho finito di esaminare diversi esemplari, che in quasi tutti i casi tranne qualcuno presentano sempre la macchilina scuro al centro dell'alone azzurro.......
sembrano comunque tutti come incastonati nella stracciatura della carta, come se il puntino avesse disperso colore ................probabilmente al momento dell'umidificazione prima della stampa, ma il punto è proprio parte integrante della carta......
Ho riscontrato pochissimi casi dove questo invece non avviene.......
ve ne posto uno su francobollo da 1 crazia della I emissione, anche perchè il fenomeno citato non l'ho riscontrato Mai su esemplari della II emissione.....
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Non mi funzione lo scanner, ho dovuto ripiazzare il vecchio canon lide 20
04.1 crazia macchie azzurre recto.png

04.1 crazia macchie azzurre.png

ecco in questo pezzo manca il puntino....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Questo invece il caso più eclatante di inchiostrazione, il tutto reso ad ok per l'eccezionale freschezza e conservazione della coppia del 4 crazie
06.4 crazie coppia sbarre 1.jpg

dal recto si vede ben poco

ma dal verso
06.4 crazie coppia sbarre verso.jpg

l'inchiostrazione è vivacissima, parebbe proprio fuoriuscito dalla minuscola macchilina marrone, che sicuramente è all'interno del supporto cartaceo, come potete vedere tutti questi francobolli sono su carta grigio chiara, non è pensabile che sia colorazione azzurra non disciolta.....
:mmm: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Macchie azzurre

Messaggio da marco castelli »

Forse una ossidazione che germina da una inclusione nell'impasto della carta ? :mmm:

L'impressione che ho guardando i francobolli di Massimo, mi fanno pensare però, a degli schizzi casuali....

Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Macchie azzurre

Messaggio da Ludwig »

marco castelli ha scritto:Forse una ossidazione che germina da una inclusione nell'impasto della carta ? :mmm:

L'impressione che ho guardando i francobolli di Massimo, mi fanno pensare però, a degli schizzi casuali....

Ciao:
Marco


Si, credo proprio che sia una reazione colorante che parte dal puntino.
Appena riesco a trovare il microscopio :mmm: farò delle riprese particolareggiate.
Dopo aver esaminato altri che mi erano sfuggiti, anche su lettera, credo che possa trattarsi o di un corpuscolo di origine animale o vegetale.....

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1335
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

1 Crazia semplice semplice

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Pur essendo questa una semplice crazia carminio su grigio, i margini e i difetti di stereopito della cornice a destra e del piedistallo sotto la punta della coda, la rendono ai miei occhi un po' speciale :wub: , che dite le macchioline slavate d'inchiostro la declassano? :mmm: :lente:

Saluti, Carlo. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 335
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: 1 Crazia semplice semplice

Messaggio da karkostas »

non sono macchie d'inchiostro ma punti di colore naturali della carta (azzurrata).
In un francobollo apprezzabile per i difetti dello stereotipo, ritengo che quell'aspetto sia secondario.
A mio parere ...(ovvio) :-))
Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM