La posta paracadutata

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2683
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

La posta paracadutata

Messaggio da Lucky Boldrini »

La posta paracadutata è stata, ed è in uso in varie parti del mondo.
Il primo esempio proposto riguarda l'isola di Mornington in Australia.
Durante la seconda guerra mondiale, per l'impossibilità di atterraggio, la posta veniva lanciata da aerei della Qantas con il paracadute.
Apposite etichette di vario colore e con date dal 1942 al 1946 furono approntate per identificare meglio la corrispondenza diretta all'isola.
Ecco una cover del 27 dicembre 1942 firmata dal comandante dell'aereo e che era indirizzata alla Missione:
Mornington.jpg



Ragioni pratiche possono rendere opportuno l'uso del paracadute per recapitare la posta nelle zone antartiche.
Ecco una bella busta che faceva parte della posta paracadutata dalla RAF il 5 dicembre 1999 sulla South Georgia:
South Georgia.jpg



Una parte della posta aerea interna degli Stati Uniti del periodo "pionieristico", ai tempi in cui anche Lindbergh faceva il pilota postale, veniva lanciata dagli aerei legata ad un cavo che si agganciava ad una barra legata a dei pali alla periferia delle cittadine dislocate lungo le rotte postali.
In tempi più recenti c'è da ricordare il caso eccezionale di posta trasportata a mezzo paracadutista (si tratta di solo sei buste).
Protagonista fu il capitano USAF Joseph W. Kittinger Jr. che le portò con sè durante un lancio sperimentale a carattere medico, nell'ambito di un programma di ricerca per far rientrare gli astronauti da navicelle in avaria.
Il 16 agosto 1960 Kittinger si lanciò da un pallone stratosferico dall'altezza di circa 20.000 metri, in atmosfera rarefatta, con la temperatura esterna di meno 87° C. scendendo verso Dayton, vicino alla base missilistica di White Sands nel deserto dell'Ohio.
Le sei buste trasportate vennero firmate dal capitano e portate alla posta di Dayton per la bollatura il 3 settembre successivo.
Kittinger.jpg



Anche in Italia, sul lago di Como, venne utilizzata la posta paracadutata: il 1° ottobre 1922 alcuni idrovolanti sperimentarono un sistema di trasmissione degli involti postali lanciandoli sulle varie cittadine del lago per velocizzare i tempi di consegna, eliminando atteraggi o ammaraggi, soste, rifornimenti, eccetera.

Più recentemente si è potuto asssitere ancora ad alcuni isolati esperimenti dimostrativi di posta paracadutata.
Ne venne, ad esempio, effettuato uno nei giorni 27 e 28 maggio 1989 dal Gruppo Paracadutisti SAEP: alcune buste e cartoline con affrancatura meccanica della SAGAT - Aeroporto di Caselle viaggiarono con i paracadutisti che si lanciarono sulla piazza di San Mauro Torinese:
SanMauroTorinese1.jpg

SanMauroTorinese2.jpg


L'immagine che segue si riferisce invece ad una esibizione effettuata in occasione dei 60 anni del CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani) di Parma nel 1975:
Parma.jpg


Ed infine un'immagine relativa ad una cartolina emessa in occasione di un lancio effettuato a Cecina il 24 giugno 1977 dai paracadutisti del 5° Battaglione "El Alamein" di Livorno:
Cecina.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F.
Contributi di Fabio V., Maurizio Misinato, Andrea Bizio Gradenigo, "Gian", Pino Cirneco, Luca Boldrini.


Revised by Lucky Boldrini - February 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2683
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: La posta paracadutata

Messaggio da Lucky Boldrini »

Cinisello Balsamo (Mi), 4 ottore 1980
Manifestazione di paracadutismo con trasporto postale:

Cinisello.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Febbraio 2007
Contributo di fabiov.


Revised by Lucky Boldrini - February 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM