Tarvisio - Affrancature, annulli, storia postale, ecc.
Tarvisio - Affrancature, annulli, storia postale, ecc.
Buonasera a tutti,
allego una cartolina spedita da Tarvisio UD nel 1919 e affrancata con 3 fb soprastampati centesimi di corona, normalmente usati in Trentino e nella Venezia Giulia. Non avevo notizia di questi valori soprastampati usati in Valcanale, cioè da Pontebba a Tarvisio, pur essendo zone occupate in seguito alla 1^ guerra mondiale. Vi risulta fossero comunemente utilizzati in questa piccola zona?
allego una cartolina spedita da Tarvisio UD nel 1919 e affrancata con 3 fb soprastampati centesimi di corona, normalmente usati in Trentino e nella Venezia Giulia. Non avevo notizia di questi valori soprastampati usati in Valcanale, cioè da Pontebba a Tarvisio, pur essendo zone occupate in seguito alla 1^ guerra mondiale. Vi risulta fossero comunemente utilizzati in questa piccola zona?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
andy66 ha scritto:... Vi risulta fossero comunemente utilizzati in questa piccola zona?
E' un pezzo interessante e un bel cimelio di storia postale. Ad occhio, credo che tutti i territori passati dall'Austria all'Italia in quel periodo fossero soggetti allo stesso tipo di amministrazione ''di occupazione'' in attesa che i confini fossero definitivamente fissati in sede diplomatica (Trattato di saint-Germain del 10-9-19) e che anche nel tarvisiano ci fosse nercessita' di un periodo transitorio con il mantenimento provvisorio della circolazione della corona austriaca. D'altra parte mi sembra di avere letto che Tarvisio sia passato inizialmente per qualche tempo alla provincia di Gorizia (quindi Venezia Giulia) prima di approdare in quella di Udine. Ho comunque dato un'occhiata sul web e gia' nel settembre 1919 (pochi giorni dopo l'annessione ''ufficiale'') sembra fossero in uso i francobolli italiani a giudicare da alcune cartoline, di cui qui sotto riporto un'illustrazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
In effetti annulli ex-austriaci di Tarvis su fb italiani si trovano più comunemente; forse erano stati introdotti contemporaneamente fb ordinari e soprastampati, e questi ultimi penso in numero veramente esiguo. Inoltre io avevo già postato un thread che mostrava l'uso di questi valori anche in Dalmazia, fino a Zara.
Riguardo all'annessione della Valcanale alla prov. di Gorizia non mi risulta, visto anche la grande lontananza tra i due territori, ma mi informerò presso i miei amici di Tarvisio, dai quali proviene anche la cartolina che ho illustrato.

Riguardo all'annessione della Valcanale alla prov. di Gorizia non mi risulta, visto anche la grande lontananza tra i due territori, ma mi informerò presso i miei amici di Tarvisio, dai quali proviene anche la cartolina che ho illustrato.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Per cio' che riguarda il collegamento amministrativo di Tarvisio e aree circostanti con la Venezia Giulia e la provincia di Gorizia ho trovato qualche traccia sul web in vari siti istituzionali. Ad esempio su un sito dell'archivio di stato di Gorizia, si legge:
...''Dal 14 luglio 1919 anche tutti gli altri territori che si trovavano al di qua della linea di armistizio, già appartenuti alla Carinzia, come Tarvisio e la Val Canale, e alla Carniola, come i mandamenti di Idria, Longatico, Circhinizza, Postumia, Vipacco, Senosecchia e Villa del Nevoso, nonché la località di Fusine (ora frazione di Tarvisio) entrarono a far parte dell’Italia. Il mandamento di Tarvisio del circondario di Villacco era distretto della provincia di Gorizia, retta da un Commissario per gli Affari autonomi....''.
Proseguendo la ricerca sono riuscito a trovare anche qualche riferimento legislativo. In seguito all'Armistizio del novembre 1918, la Contea di Gorizia fu trasformata nella nuova omonima provincia tramite il decreto legislativo n°1081 del 4 luglio 1919. Furono poi aggregati a questa provincia, dal 14 luglio, anche tutti gli altri territori che si trovavano al di qua della linea di armistizio, già appartenuti alla Carinzia, come la Valcanale (zona fra Tarvisio e Pontebba). In sostanza inizialmente Tarvisio e zone circostanti venivano incluse nella ''Venezia Giulia'' e a questo titolo, ad esempio, figurano nell'elenco degli uffici postali della Venezia Giulia pubblicato nel libro di Bruno Crevato Selvaggi su Trieste. Nel 1923, pero', fu creata la grande provincia del Friuli in cui conflui' l'intero provincia goriziana. Quando nel 1927 fu ''ricostituita'' la provincia di Gorizia, il territorio di Tarvisio rimase in quella di Udine.
L'ipotesi di un'introduzione contemporanea di francobolli soprastampati in moneta austriaca e francobolli normali italiani non mi convince: i francobolli soprastampati in centesimi di corona e corone furono creati perche' nei territorio ex-austriaci c'era la necessita' di passare dal sistema monetario austriaco a quello italiano. Tarvisio dovrebbe quindi avere ricevuto le normali provviste di francobolli soprastampati e solo dopo l'aprile 1919, quando furono introdotte le tariffe italiane, dovrebbero essersi generalizzato l'uso dei francobolli ''italiani''.
...''Dal 14 luglio 1919 anche tutti gli altri territori che si trovavano al di qua della linea di armistizio, già appartenuti alla Carinzia, come Tarvisio e la Val Canale, e alla Carniola, come i mandamenti di Idria, Longatico, Circhinizza, Postumia, Vipacco, Senosecchia e Villa del Nevoso, nonché la località di Fusine (ora frazione di Tarvisio) entrarono a far parte dell’Italia. Il mandamento di Tarvisio del circondario di Villacco era distretto della provincia di Gorizia, retta da un Commissario per gli Affari autonomi....''.
Proseguendo la ricerca sono riuscito a trovare anche qualche riferimento legislativo. In seguito all'Armistizio del novembre 1918, la Contea di Gorizia fu trasformata nella nuova omonima provincia tramite il decreto legislativo n°1081 del 4 luglio 1919. Furono poi aggregati a questa provincia, dal 14 luglio, anche tutti gli altri territori che si trovavano al di qua della linea di armistizio, già appartenuti alla Carinzia, come la Valcanale (zona fra Tarvisio e Pontebba). In sostanza inizialmente Tarvisio e zone circostanti venivano incluse nella ''Venezia Giulia'' e a questo titolo, ad esempio, figurano nell'elenco degli uffici postali della Venezia Giulia pubblicato nel libro di Bruno Crevato Selvaggi su Trieste. Nel 1923, pero', fu creata la grande provincia del Friuli in cui conflui' l'intero provincia goriziana. Quando nel 1927 fu ''ricostituita'' la provincia di Gorizia, il territorio di Tarvisio rimase in quella di Udine.
L'ipotesi di un'introduzione contemporanea di francobolli soprastampati in moneta austriaca e francobolli normali italiani non mi convince: i francobolli soprastampati in centesimi di corona e corone furono creati perche' nei territorio ex-austriaci c'era la necessita' di passare dal sistema monetario austriaco a quello italiano. Tarvisio dovrebbe quindi avere ricevuto le normali provviste di francobolli soprastampati e solo dopo l'aprile 1919, quando furono introdotte le tariffe italiane, dovrebbero essersi generalizzato l'uso dei francobolli ''italiani''.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Grazie per le interessanti informazioni, di cui non ero al corrente. Mi resta però il dubbio sull'uso esclusivo dei soprastampati nella zona, essendo non certo povera di storia postale, mi risulta strano che queste affrancature siano così rare, anche perché teoricamente la serie avrebbe potuto essere utilizzata fino al 1924, data di scadenza della validità postale. Farò comunque qualche ricerca coi collezionisti della zona, ed in caso postero altri documenti.
Andrea

Andrea
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
andy66 ha scritto:...mi risulta strano che queste affrancature siano così rare, anche perché teoricamente la serie avrebbe potuto essere utilizzata fino al 1924...
A quanto risulta a me, nei territori definitivamente annessi nel 1919 all'Italia (Trentino e Sud Tirolo, Venezia Giulia e Val Canale) le tariffe postali italiane entrarono in vigore il 20 aprile 1919 e lo stesso giorno entrarono in vigore i francobolli italiani denominati in lire italiane, anche se ovviamente e' possibile che ci sia stato qualche uso ''tardivo'' (cosi' come probabilmente ci furono usi anticipati dei valori italiani).
I valori soprastampati nella ormai svalutatissima moneta ''austriaca'' restarono da quel momento validi soltanto in Dalmazia: a Zara fino all'estate del 1921 e in un'altra zona Dalmata, poi assegnata alla Jugoslavia, fino al 1923. Effettivamente solo nel 1924 fu emanato il decreto di fuori corso generale di queste carte valori, ma secondo me solo per fare un po' di pulizia, visto che ormai da tempo erano prive di ogni utilizzo.
E infatti la cartolina di Tarvisio che ti ho mostrato e che reca una data di settembre 1919 e' affrancata con valori italiani. L'uso nel Tarvisiano dei francobolli soprastampati in centesimi di corona della cosiddetta ''serie generale'' (o ''Trento e Trieste'') ebbe quindi una durata limitata (dal 7 gennaio al 19 aprile 1919, almeno in linea teorica). Per questo il pezzo che ci hai mostrato mi sembra particolarmente interessante.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Ok, adesso capisco meglio come è andato l'utilizzo di questa emissione, visto che i cataloghi in mio possesso sono un pò carenti in informazioni.
Quindi, ricapitolando, questa emissione ha avuto corso per soli tre mesi in tutte le zone occupate, compreso Trieste e il Trentino. Controllerò meglio le date sui documenti del periodo in mio possesso.
A questo punto però, ritengo possibile che si possa trovare in Val canale anche documenti con le serie precedenti soprastampate Venezia Giulia, quelle di Novembre e Dicembre '18, oppure in precedenza venivano utilizzati ancora fb austroungarici?

Quindi, ricapitolando, questa emissione ha avuto corso per soli tre mesi in tutte le zone occupate, compreso Trieste e il Trentino. Controllerò meglio le date sui documenti del periodo in mio possesso.
A questo punto però, ritengo possibile che si possa trovare in Val canale anche documenti con le serie precedenti soprastampate Venezia Giulia, quelle di Novembre e Dicembre '18, oppure in precedenza venivano utilizzati ancora fb austroungarici?

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
andy66 ha scritto:...A questo punto però, ritengo possibile che si possa trovare in Val canale anche documenti con le serie precedenti soprastampate Venezia Giulia, quelle di Novembre e Dicembre '18...
A rigor di logica dovrebbe essere cosi'. E' un classico esempio del fatto che la storia postale ci pone sempre molti interrogativi.... Io stesso mi sono un po' chiarito le idee solo man mano che ti rispondevo a partire dalla bella cartolina che ci hai mostrato.
Purtroppo non mi sembra che ci sia tanta ''letteratura'' filatelico-postale in proposito. Potrebbe davvero essere assai interessante uno studio dal punto di vista storico-postale di quest'area di confine dove si intrecciavano varie lingue e culture (friulana, italiana, tedesca, slovena) e che, come abbiamo visto, aveva anche una complessa configurazione amministrativa mentre giocava ancora un suo ruolo la tradizione amministrativa absburgica. Gia' un'occhiata ai toponimi quadrilingui ripostati su wikipedia ingolosisce....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
In effetti questo documento scaturisce dal fatto che un socio dell'associazione Tarvisiana vorrebbe fare un piccolo escursus storico-postale di Tarvisio da fine '800 ai giorni nostri, utilizzando soprattutto cartoline.
Ti assicuro che, sebbene non ci sia abbondanza di documenti postali intesi come lettere, ciò non vale per le cartoline, essendo la cittadina sempre stata località di soggiorno turistico. E di collezionisti di cartoline ce ne sono parecchi, sia di qua che di là del confine, in quanto molti carinziani considerano la zona dei loro ex-territori diciamo in maniera un pò...nostalgica.
Confermo che quest'area ha avuto una grande miscellanea di popoli e culture, un crocevia tra le popolazioni mediterranee, teutoniche e slave. A titolo di esempio, come già hai accennato, ti segnalo la denominazione quadrilingue del mio paesino, che è sempre stato terra di confine: Chiusaforte ex La Chiusa(italiano), Sclûse (friulano), Klausen (tedesco), Kluşe (sloveno).

Ti assicuro che, sebbene non ci sia abbondanza di documenti postali intesi come lettere, ciò non vale per le cartoline, essendo la cittadina sempre stata località di soggiorno turistico. E di collezionisti di cartoline ce ne sono parecchi, sia di qua che di là del confine, in quanto molti carinziani considerano la zona dei loro ex-territori diciamo in maniera un pò...nostalgica.
Confermo che quest'area ha avuto una grande miscellanea di popoli e culture, un crocevia tra le popolazioni mediterranee, teutoniche e slave. A titolo di esempio, come già hai accennato, ti segnalo la denominazione quadrilingue del mio paesino, che è sempre stato terra di confine: Chiusaforte ex La Chiusa(italiano), Sclûse (friulano), Klausen (tedesco), Kluşe (sloveno).


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Il progetto di un escursus storico-postale di Tarvisio e e delle zone circostanti mi pare davvero una buona idea: spero che venga portata avanti.
Mi prenoto per l'acquisto dell'eventuale volume
Mi prenoto per l'acquisto dell'eventuale volume
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
somalafis ha scritto:Il progetto di un escursus storico-postale di Tarvisio e e delle zone circostanti mi pare davvero una buona idea: spero che venga portata avanti.
Mi prenoto per l'acquisto dell'eventuale volume
Per ora ci si limiterà a partecipare ad una mostra in occasione delle celebrazioni del centenario della I^ Guerra mondiale. Una pubblicazione la vedo purtroppo fuori dalle nostre possibilità


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Fate almeno delle scansioni del materiale, in modo che se ne conservi traccia
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
andy66 ha scritto:Per ora ci si limiterà a partecipare ad una mostra in occasione delle celebrazioni del centenario della I^ Guerra mondiale. Una pubblicazione la vedo purtroppo fuori dalle nostre possibilità![]()
Potreste provare a realizzare una semplice pubblicazione elettronica (pdf, doc o altro) che raccolga le motivazioni che vi hanno spinto alla ricerca, i risultati e le immagini del materiale trovato. In ogni caso buon lavoro.

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Sicuramente ne parleremo insieme, e vedremo cosa ne scaturisce. Proprio perchè al momento non c'è nulla a riguardo, nè studi, nè pubblicazioni e penso neanche quadri espositivi.
Se son rose...fioriranno

Se son rose...fioriranno

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Questi sono i miei TARVISIO che voglio postare anche se non daranno molto aiuto al dibattito.
Il primo è una cartolina del 28.8.1920 affrancata con 15c. e con timbro di foggia austriaca.
Il secondo è una cartolina del 7.10.1924 affrancata 15c. e con l'annullo "TARVISIO 2 FERROVIA - FRIULI. Quando faceva parte della grande provincia del Friuli.
Il primo è una cartolina del 28.8.1920 affrancata con 15c. e con timbro di foggia austriaca.
Il secondo è una cartolina del 7.10.1924 affrancata 15c. e con l'annullo "TARVISIO 2 FERROVIA - FRIULI. Quando faceva parte della grande provincia del Friuli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Questo è il primo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
BROWN3 ha scritto:Questi sono i miei TARVISIO che voglio postare anche se non daranno molto aiuto al dibattito.
Il primo è una cartolina del 28.8.1920 affrancata con 15c. e con timbro di foggia austriaca.
Il secondo è una cartolina del 7.10.1924 affrancata 15c. e con l'annullo "TARVISIO 2 FERROVIA - FRIULI. Quando faceva parte della grande provincia del Friuli.
Questo con l'annullo 'Friuli', mi sembra interessante. A conferma di quanto diceva somalafis, del fatto che dal 1924 al '27 fu istituita la provincia del Friuli, mentre in seguito questi territori confluirono in quella di Udine.
Se qualcun altro ha altri documenti del periodo li pubblichi pure qui. Aiuteranno nella ricerca che stiamo iniziando

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Ho un'altra cartolina di Tarvisio indicante la provincia del Friuli del 10.7.1928. "TARVISIO CENTRO - FRIULI"
Se postiamo i nostri annulli del periodo "provincia Friuli" potremo mappare tutte le località coinvolte e faremo contento ANDY66.
Se postiamo i nostri annulli del periodo "provincia Friuli" potremo mappare tutte le località coinvolte e faremo contento ANDY66.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
Ho trovato ancora un annullo che reca l'insolita indicazione di Provincia FRIULI.
Ed è " PORDENONE - FRIULI " del 2.5.1926.
Ed è " PORDENONE - FRIULI " del 2.5.1926.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Centesimi di corona a Tarvisio UD
BROWN3 ha scritto:Ho un'altra cartolina di Tarvisio indicante la provincia del Friuli del 10.7.1928. "TARVISIO CENTRO - FRIULI"
Se postiamo i nostri annulli del periodo "provincia Friuli" potremo mappare tutte le località coinvolte e faremo contento ANDY66.
In realtà mi interessano solo quelli della Valcanale, cioè da Tarvisio a Pontebba...se la estendiamo a tutto il Friuli non la finiamo più!

Grazie comunque
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato