Una bufala al Museo?
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Una bufala al Museo?
Bene, parliamo di un "famoso, molto famoso" foglietto
Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
e sopratutto canoscenza, ma tanta canoscenza ....
...
... e perbacco!
Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
e sopratutto canoscenza, ma tanta canoscenza ....
...
... e perbacco!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Una bufala al Museo?
Accidenti,
nessuna replica, nessun intervento.
Nessun commento
Eh si che una "bufala" così accreditata in un museo dovrebbe fare
rivoltare i resti del Menabrea, del Perazzi e di Sella che di quel foglietto
furono i padri.

nessuna replica, nessun intervento.

Nessun commento

Eh si che una "bufala" così accreditata in un museo dovrebbe fare
rivoltare i resti del Menabrea, del Perazzi e di Sella che di quel foglietto
furono i padri.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Maurizio Lamancusa
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 23 luglio 2007, 14:08
- Località: Torino
Re: Una bufala al Museo?
cirneco giuseppe ha scritto:Accidenti,![]()
nessuna replica, nessun intervento.
![]()
Nessun commento![]()
Eh si che una "bufala" così accreditata in un museo dovrebbe fare
rivoltare i resti del Menabrea, del Perazzi e di Sella che di quel foglietto
furono i padri.
Perchè dici ciò?

Maurizio
sostenitore 2009/2015
Riempio taschine di francobolli italiani
Prima o poi deciderò se nuovi o usati
sostenitore 2009/2015
Riempio taschine di francobolli italiani
Prima o poi deciderò se nuovi o usati
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Una bufala al Museo?
Maurizio Lamancusa ha scritto:
Perchè dici ciò?
Questo è il "foglietto Menabrea"
come fu pensato, ideato e preparato per allegarlo al decreto
di emissione dei francobolli De La Rue
Quasi tutti francobolli non dentellati e soprastampati SAGGIO tipograficamente.
Solo il 2 lire è sempre dentellato e sforbiciato.
Spesso lo è anche il 30 cent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Una bufala al Museo?
scusatemi ma non capisco il senso di questo foglietto,
si parte con un saggio del 1C. per poi andare con 6 prove di colore? Di un 15c. che sa molto di Bigola,
per poi passare ad un saggio del 2L., e il resto della serie?

si parte con un saggio del 1C. per poi andare con 6 prove di colore? Di un 15c. che sa molto di Bigola,
per poi passare ad un saggio del 2L., e il resto della serie?




- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Una bufala al Museo?
ANTONELLO ha scritto:scusatemi ma non capisco il senso di questo foglietto,
si parte con un saggio del 1C. per poi andare con 6 prove di colore? Di un 15c. che sa molto di Bigola,
per poi passare ad un saggio del 2L., e il resto della serie?![]()
![]()
![]()
Eh già ...

partiamo dall'1 cent che è dentellato mentre sul "vero" foglietto non lo è mai
quindi






poi ci sono i Bigola che ci stanno come il cavolo a merenda,
preparati nel 1864 quando il decreto, con foglietto annesso, era già stato distribuito nel 1863
quindi






l'unico accoppiamento esatto è il 2 lire
tutto l'insieme è quindi






una assurda "bufala"
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Una bufala al Museo?
E' un errore veramente grossolano. Dove hai recuperato quell'immagine? L'ho cercata nella banca dati del Museo Storico della Comunicazione (ex Museo postale), ma il motore di ricerca fa decisamente pena.
Segnala l'errore al Museo: museo.comunicazioni@sviluppoeconomico.gov.it
Se è gente seria ti risponderà (e sarei proprio curioso di sapere se e cosa risponderanno).
Ciao,
Amedeo
Segnala l'errore al Museo: museo.comunicazioni@sviluppoeconomico.gov.it
Se è gente seria ti risponderà (e sarei proprio curioso di sapere se e cosa risponderanno).
Ciao,
Amedeo

Amedeo
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Una bufala al Museo?
Dove hai recuperato quell'immagine?
E' a corredo di un articolo pubblicato su una nota rivista filatelica.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Una bufala al Museo?

non commento sul "simil" Menabrea perchè non riesco a "spedire" , è tre volte che provo,
invio in due - tre pezzi sperando interessi
tratto da "Filatelia" di qualche anno fa
1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Una bufala al Museo?

bene,
visto che il primo (adesso) è riuscito aggiungo 2 e 3


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Una bufala al Museo?

uè!
dopo tre tentativi sono riuscito a spedire l'articolo sui 15 c. quadrati
Caro Pino,
non ho risposto prima perché di quel foglietto “finto” Menabrea ne avevo visto un altro, credo in un’asta, ma non sono riuscito a ritrovarlo. Volevo vederne la descrizione.
Poi tutto è possibile (non giustificabile …. ma possibile)
Tempo fa ho letto su un libro che le tavole preparate a Londra (e quelle stampate a Torino su tavole di Londra) erano identificate dal numero in un rettangolo con angoli smussati mentre per quelle preparate e stampate a Torino il numero era racchiuso in un cerchio!
Recentemente un venditore (persona che conosco come serissima) voleva dimostrami che la colla striata gialla è anche caratteristica delle tiratura di Londra perché presente su un valore con un numero di tavola molto basso, uno primi numeri, quindi sicuramente di Londra ........ peccato che fosse un ….. numero 4 in cerchio!
Qualcuno "spaccia" i caratteri che indicano il valore dei valori del foglio ... "vale lire 4" .... come se quel 4 , quando è solo, fosse un numero di tavola ...
Quindi come vedi .... è possibile che qualcuno abbia ricostruito su un supporto “Menabrea” quella raccolta di valori che hai mostrato, un "simil Menabrea" ...
con una mezza (anche meno) verità, il “BEFORE HARDERING”del 15 c. è del 8 maggio 1863, l’idea di renderlo diverso …… quel “in un primo momento” è di qualche mese dopo ….
vedasi articolo che ho postato più in su...


Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Una bufala al Museo?
Sono d'accordo con Pino.
Il foglietto, inteso come supporto cartaceo, era nato come pagina da allegare al decreto e come tale fu utilizzato con la serie De La Rue con la sovrastampa saggio.
A mio avviso non sarebbe stato di alcuna utilità un insieme così eterogeneo come quello riportato sul supporto in questione, specialmente se il suo scopo era quello di presentarlo alle autorità postali. Sicuramente non era da allegare ad un nuovo decreto.
Ribadisco che il "Menabrea", foglietto progettato per essere allegato al decreto, è uno ed uno solo.
A questo punto o esistono delle fonti che dimostrano l'ufficialità della creazione (anche se me ne sfugge il motivo)
o la soluzione più semplice (magari banale) è che da un foglietto da cui sono "caduti" alcuni esemplari successivamente qualcuno li abbia sostituiti con le prove per il nuovo tipo da 15 centesimi.
Indubbiamente l'archivio del Museo conferisce un certo "status" all'oggetto per cui sarebbe interessante conoscere da un addetto ai lavori il pedigree di questo foglietto.

Il foglietto, inteso come supporto cartaceo, era nato come pagina da allegare al decreto e come tale fu utilizzato con la serie De La Rue con la sovrastampa saggio.
A mio avviso non sarebbe stato di alcuna utilità un insieme così eterogeneo come quello riportato sul supporto in questione, specialmente se il suo scopo era quello di presentarlo alle autorità postali. Sicuramente non era da allegare ad un nuovo decreto.

Ribadisco che il "Menabrea", foglietto progettato per essere allegato al decreto, è uno ed uno solo.
A questo punto o esistono delle fonti che dimostrano l'ufficialità della creazione (anche se me ne sfugge il motivo)

Indubbiamente l'archivio del Museo conferisce un certo "status" all'oggetto per cui sarebbe interessante conoscere da un addetto ai lavori il pedigree di questo foglietto.


Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

Re: Una bufala al Museo?
karkostas ha scritto: la soluzione più semplice (magari banale) è che da un foglietto da cui sono "caduti" alcuni esemplari successivamente qualcuno li abbia sostituiti con le prove per il nuovo tipo da 15 centesimi.
Pensavo alla stessa cosa, per questo sarei curioso di conoscere la storia dell'oggetto così etichettato al Museo, nonostante l'evidente anacronismo.
Amedeo

Amedeo
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Una bufala al Museo?
attalos ha scritto:karkostas ha scritto: la soluzione più semplice (magari banale) è che da un foglietto da cui sono "caduti" alcuni esemplari successivamente qualcuno li abbia sostituiti con le prove per il nuovo tipo da 15 centesimi.
Pensavo alla stessa cosa, per questo sarei curioso di conoscere la storia dell'oggetto così etichettato al Museo, nonostante l'evidente anacronismo.
Amedeo

Non so ... anzi non credo.
Dei De La Rue soprastampati SAGGIO ne furono tirate parecchie centinaia e sicuramente ne sono avanzati un bel numero, quindi potevano tranquillamente essere sostituiti dai loro fratellini.
Dei Bigola ne furono tirati pochini e tutti finirono conservati al Ministero.
Perciò escludo che questo foglietto possa essere stato "inventato" in quel periodo.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Una bufala al Museo?
Pensavo a un' "invenzione" ben più recente. Per questo mi piacerebbe conoscere la storia di questo "coso": chissà che cosa dicono gli inventari del Museo.

Amedeo
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Una bufala al Museo?
Ho avuto uno scambio di email con l'autore dell'articolo che
mi conferma che l'oggetto è effettivamente presso il Museo Postale di Roma
e l'immagine posta nell'articolo è una scansione effettuata personalmente.
Quanto alla sua autenticità (su cui gli ho espresso dubbi) mi ha ricordato che
il primo direttore del Museo fu Enzo Diena che controllò tutto il materiale conservato.
Oddio, questo mi fa venire in mente un'altra bufala di cui parlammo a lungo tempo fa
mi conferma che l'oggetto è effettivamente presso il Museo Postale di Roma
e l'immagine posta nell'articolo è una scansione effettuata personalmente.
Quanto alla sua autenticità (su cui gli ho espresso dubbi) mi ha ricordato che
il primo direttore del Museo fu Enzo Diena che controllò tutto il materiale conservato.
Oddio, questo mi fa venire in mente un'altra bufala di cui parlammo a lungo tempo fa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Una bufala al Museo?
Beh non credo che Enzo Diena avesse dato l'avallo alle ristampe dei nuovi del LombardoVeneto!!!!!!!!!!!!!!!!










+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Una bufala al Museo?


l'altro giorno quando ho dato un'occhiata al topic pensavo si trattasse di uno scherzo di Pino e, non avendo capito sinceramente il senso, non avevo commentato.
Ma dico, secondo voi, al Museo c'è veramente quella castroneria?? Non ci posso credere!!!


Diena, se avesse visto quella roba e l'avesse ritenuta un oggetto interessante, l'avrebbe sicuramente illustrata in un articolo dei tanti che scriveva nel periodo in cui dirigeva il Museo postale. Ergo, Diena non c'entra nulla, piuttosto è come dice attalos qualche post prima.... un'invenzione recente che chissà come, sarebbe finita al Museo postale.
L'autore dell'articolo, se vero filatelico, dovrebbe giustificare l'inserimento di immagini nel contesto dei suoi scritti. Altrimenti è meglio mettere il solito Gronchi Lilla





Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Una bufala al Museo?
L'autore dell'articolo, se vero filatelico, dovrebbe giustificare l'inserimento di immagini nel contesto dei suoi scritti. Altrimenti è meglio mettere il solito Gronchi Lilla![]()
Lo è, lo è ...
ed è questo che mi fece saltare sulla sedia quando lessi l'articolo e vidi l'immagine.
Immagine che si trova anche (me l'ha ricordato l'autore) a pag. 52 del I tomo de "Il Regno d'Italia".
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Una bufala al Museo?
cirneco giuseppe ha scritto:L'autore dell'articolo, se vero filatelico, dovrebbe giustificare l'inserimento di immagini nel contesto dei suoi scritti. Altrimenti è meglio mettere il solito Gronchi Lilla![]()
Lo è, lo è ...
ed è questo che mi fece saltare sulla sedia quando lessi l'articolo e vidi l'immagine.
Immagine che si trova anche (me l'ha ricordato l'autore) a pag. 52 del I tomo de "Il Regno d'Italia".
VERO!!!!!


... non ho parole........





Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.