Corrispondenza senza francobolli nei primi giorni di aprile 1851

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
AntonioCalì

Corrispondenza senza francobolli nei primi giorni di aprile 1851

Messaggio da AntonioCalì »

livorno 1 aprile 1851.JPG
livorno 1 aprile 1851.JPG

Pur senza francobolli fà la sua bella figura nella prima pagina del raccoglitore ;-)
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: Antonio,
:clap: :clap: :clap: :clap: pur senza francobolli rimane sempre il primo giorno d'introduzione dei francobolli ducali.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
AntonioCalì

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao: Giuseppe :abb: come và?
Ho ricevuto ieri la lettera,sono veramente soddisfatto all'acquisto :fest: :fest: oltretutto è pure completa di testo.
Mi è stato detto che con affrancatura ne sono note 2 sole e qualche fb sciolto usato il primo giorno. Ciao: Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da gipos »

Ciao: Antonio, prima di tutto ti rinnovo i complimenti per lo splendido acquisto, poi mi permetto di ricordare che la busta venne spedita in porto assegnato come previsto dal regolamento postale che permetteva sia la spedizione con affrancatura sia tramite il pagamento in contanti al momento della spedizione, pertanto la busta rispetta tute le prerogative filateliche a differenza della spedizione effettuata per l'inoltro dei plichi in franchigia.
Goditi appieno lo splendido documento postale che risulta essere uno dei pochi documenti postali riportante il primo giorno d'introduzione dei francobolli toscani.
Ciao: Ciao: Giuseppe
AntonioCalì

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da AntonioCalì »

Volevo fare una domanda agli esperti del settore su questa lettera.
Che senso aveva pagare 2 cr in contanti quando si poteva acquistare il francobollo?
Ho catalogato poche lettere spedite nel primo giorno d'uso dei fb Toscani..................tutte tassate 2 cr,ovvero la tassa era pari al francobollo mancante..........e forse sono lettere che venivano imbucate nelle cassette,ma non ne ho catalogate altre col porto pagato in anticipo,quindi la mia lettera è da ritenersi più rara o meno comune di quelle tassate per 2 cr?
Grazie a chi vorrà rispondere Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Era normalissimo spedire così, se non per la data la lettera è normale, ce ne sono anche di giorni successivi al 1 aprile, era la consuetudine , la normalità, ci hanno messo un pò di tempo ad entrare in quella nuova mentalità di spedizione, infatti i francobolli si riscontrano usati nei primi giorni solo nelle grandi distribuzioni, Firenze principalmente, ma sono già rari nel primo mese.....
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
AntonioCalì

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da AntonioCalì »

Massimo ho capito.
Ho letto di una circolare che le lettere col porto pagato in anticipo doveva recare oltre al PD un segno trasversale dall'angolo inferiore sinistro all'angolo superiore destro.
Chiedo a te che sei un esperto in materia se conosci più lettere col porto pagato o tassate,ovviamente del 1 aprile.
Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Non è questione di conoscere quante ne esistono o meno.....io le ho viste passare via via ma non le ho recensite con accuratezza...ti posso dire che in periodo prefilatelico il porto pagato, ovvero col PD e franche a destino, sono più difficili rispetto a quelle in porto assegnato che era più una consuetudiner quelle relative a quel giorno, che è un giorno normale in un certo senso, ma sicuramente saranno meno quelle col porto pagato.
Il segno diagonale trasversare in tutte le lettere stà a significare franche a destino, ovvero che nessuna tassa deve essere corrisposta dal destinatario, e si riscontra anche in periodo filatelico.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da francesco luraschi »

Mi sembra di capire che al contrario del LV in Toscana mettevano la cifra pagata dal mittente anche per le lettere in PP sul frontespizio e non al verso e che poi alla fine facesse fede il timbro ad umido della posta.

O mi sbaglio?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
AntonioCalì

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da AntonioCalì »

Credo che ''fisicamente'' le lettere col PD si avvicinano di più a quelle affrancate(anche se la differenza è abbissale). Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da Massimo Bernocchi »

AntonioCalì ha scritto:Credo che ''fisicamente'' le lettere col PD si avvicinano di più a quelle affrancate(anche se la differenza è abbissale). Ciao: Ciao:

Antonio buongiorno........
Si avvicinano se vogliamo perchè entrambe vanno in porto pagato, se avesse avuto il francobollo chiaramente sarebbe stata tutta un'altra storia,anche nei giorni successivi, per capirsi se fosse del 30 marzo o del 2 aprile sarebbe una lettera normale, come ce ne sono a decine e decine, perchè quella era la consuetudine, quella è importante solo perchè è del giorno 1.......
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
AntonioCalì

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da AntonioCalì »

Massimo,
mi pare che non sono note lettere affrancate nel primo giorno d'uso a Livorno,ma solo Firenze e Siena................quindi attualmente questa per il Livorno è il ''meglio'' che si può trovare :fest: :fest:
Ciao: Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da Massimo Bernocchi »

AntonioCalì ha scritto:Massimo,
mi pare che non sono note lettere affrancate nel primo giorno d'uso a Livorno,ma solo Firenze e Siena................quindi attualmente questa per il Livorno è il ''meglio'' che si può trovare :fest: :fest:
Ciao: Ciao: Ciao:

Ma scusa Antonio, come fai a controllare queste informazioni, sono lettere in mano a privati, molte sconosciute, per esempio io non ho mai mostrato quelle che ho io, è difficile stabilirlo....
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da francesco luraschi »

Un dubbio: non è che le "due affrancate" di cui scrive Antonio si intendono "affrancate con francobolli"?

Quella postata è affrancata ma in contanti. Immagino, senza avere alcuna esperienza in merito, che la Toscana a differenza del LV permettesse di spedire in PP per l'interno affrancando con contanti o con francobolli senza alcuna tassa aggiuntiva. Forse addirittura in PA anche post 1/4/1851 senza ulteriori spese?

Inoltre ho pescato una lettera in PP su ebay. Sembrerebbe che in Toscana l'importo pagato venisse siglato sul frontespizio anche in periodi precedenti.

Grazie per ogni delucidazione in merito.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
AntonioCalì

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da AntonioCalì »

Per affrancate intendo con francobollo,mi pare ne siano 2 spedite nel primo giorno una da Firenze ed una da Siena quindi nessuna da Livorno con francobollo Ciao: Ciao:
AntonioCalì

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da AntonioCalì »

Ciao:
riporto in alto questa discussione e voglio mostrarvi un recente acquisto fatto sulla rete.
La lettera che posto era descritta in partenza da Massa per la stessa località del 2 aprile 1851.
In realtà la lettera fù spedita da Follonica il cui ufficio postale fù aperto nel novembre del 52 e quindi la lettera non fù bollata in partenza ma solo in arrivo a Massa il 2 aprile,alla fine del testo interno è scritto chiaramente ''Follonica 1 aprile 1851''.
Quindi la lettera fù scritta il primo giorno d'uso dei fb Toscani.................ma guardando la cartina geografica della Toscana noto che le 2 città sono abbastanza vicine.
Chiedo aiuto per inquadrare meglio questa lettera,non sò come funzionava il servizio delle diligenze in Toscane............in Sicilia per esempio le partenze avvenivano dopo il tramonto e raggiungevano la prima città l'indomani all'alba.
Grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi a capire meglio. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1153
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: 1 aprile 1851

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, navigando ho trovato questa bella busta in mostra su il postalista che fa il paio a quella postata dall'amico Antonio all'inizio del topic sempre del 1 aprile 1851 da Livorno a Genova, splendide entrambe.
Ciao: Ciao:
Giuseppe

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM