1862 - Sulle tracce dell'Armata d'India...
Moderatore: fabiov
1862 - Sulle tracce dell'Armata d'India...
Vi propongo una lettere del 1862, che sotto l'aspetto un pò sgualcito, nasconde viccende storiche... gloriose per gli uni, drammatiche per gli altri, mi spiego...
sulla pista dell'armata dell'India
1/. TARIFFA & PERCORSO MARRITIMO
Questa lettera è stata scritta il 18 febbraio 1862, impostata a Versailles e inoltrata a Marsiglia : se ne vede il bollo a tergo a destra.
E' indirizzata al "brigadiere generale" Neville Chamberlain, del esercito inglese nell'India : a Lahore nella regione Nord-Ovest del Penjab.
Sulla soprascritta, il mittente precisa via Marseilles & Bombay : notiamo che si può dedurre che fosse molto probabilmente inglese, scrivendo marseilleS colla S finale...
Dopo inoltramento verso Alessandria d'Egitto, la lettera ha giunto, via di terra, il porto di Suez : da qua, uno steamer della compagnia marittima inglese Peninsular & Oriental l'ha trasportata fino a Bombay (questo l'abbiamo già mostrato a proposito dell'Australia qualche mese fa).
Il JEDDO lasciò dunque Suez il 28 febbraio 1862, sbarcando a Bombay il 12 marzo : a tergo della lettera troviamo il bollo rosso con data "march 13". E' stato apposto in rosso per testimoniare del pagamento del porto fino a destinazione. A quell'epoca, la convenzione franco-inglese acconsente l'affrancatura fino a destino per 80 poi 70 centimes : al verso l'addetto postale francses aveva messo il suo bollo accessorio rosso PD anche lui.
Fino qua, tutto semplice !
2/. IL PERCORSO TERRESTRE
continua fra poco
sulla pista dell'armata dell'India
1/. TARIFFA & PERCORSO MARRITIMO
Questa lettera è stata scritta il 18 febbraio 1862, impostata a Versailles e inoltrata a Marsiglia : se ne vede il bollo a tergo a destra.
E' indirizzata al "brigadiere generale" Neville Chamberlain, del esercito inglese nell'India : a Lahore nella regione Nord-Ovest del Penjab.
Sulla soprascritta, il mittente precisa via Marseilles & Bombay : notiamo che si può dedurre che fosse molto probabilmente inglese, scrivendo marseilleS colla S finale...
Dopo inoltramento verso Alessandria d'Egitto, la lettera ha giunto, via di terra, il porto di Suez : da qua, uno steamer della compagnia marittima inglese Peninsular & Oriental l'ha trasportata fino a Bombay (questo l'abbiamo già mostrato a proposito dell'Australia qualche mese fa).
Il JEDDO lasciò dunque Suez il 28 febbraio 1862, sbarcando a Bombay il 12 marzo : a tergo della lettera troviamo il bollo rosso con data "march 13". E' stato apposto in rosso per testimoniare del pagamento del porto fino a destinazione. A quell'epoca, la convenzione franco-inglese acconsente l'affrancatura fino a destino per 80 poi 70 centimes : al verso l'addetto postale francses aveva messo il suo bollo accessorio rosso PD anche lui.
Fino qua, tutto semplice !
2/. IL PERCORSO TERRESTRE
continua fra poco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
II/. ORA, IL PERCORSO TERRESTRE
Transitata dall'ufficio di BOMBAY il 13 marzo, la lettera è in incaricata dalla posta britannica : è inoltrata verso la sua destinazione finale LAHORE dove è apposto il bollo rosso in arrivo 18 MAR 62. Soltanto 5 giorni di percorso, allorchè all'epoca la rete ferroviaria non è ancora ultimata ! vediamo qua le cartine che permettono di capire il tragitto :
siamo nella parte Nord-Ovest del dominio britannico :
il tragitto segue le tappe del asso Bombay / Lucknow / Delhi / Lahore :
le stesse della futura rete ferroviaria (prima carta = 1861, poi 1871 e 1881) :
... ma se guardiamo bene, a destra troviamo un secondo bollo apposto a Lahore : REDIRECTED / 19 MAR 62 / LAHORE P.O. : il brigadiere non è dunque più in città e l'ufficio deve fare proseguire la sua lettera...
la città di Lahore :
III/. SULLE TRACCIE DEL NEVILLE, ovvero terribili episodi della storia dell'India...
continua
(soltanto stasera)

Transitata dall'ufficio di BOMBAY il 13 marzo, la lettera è in incaricata dalla posta britannica : è inoltrata verso la sua destinazione finale LAHORE dove è apposto il bollo rosso in arrivo 18 MAR 62. Soltanto 5 giorni di percorso, allorchè all'epoca la rete ferroviaria non è ancora ultimata ! vediamo qua le cartine che permettono di capire il tragitto :
siamo nella parte Nord-Ovest del dominio britannico :
il tragitto segue le tappe del asso Bombay / Lucknow / Delhi / Lahore :
le stesse della futura rete ferroviaria (prima carta = 1861, poi 1871 e 1881) :
... ma se guardiamo bene, a destra troviamo un secondo bollo apposto a Lahore : REDIRECTED / 19 MAR 62 / LAHORE P.O. : il brigadiere non è dunque più in città e l'ufficio deve fare proseguire la sua lettera...
la città di Lahore :
III/. SULLE TRACCIE DEL NEVILLE, ovvero terribili episodi della storia dell'India...
continua
(soltanto stasera)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
Grande Laurent,
E' semplicemente meraviglioso leggere le tue ricostruzioni.
Eugenio
E' semplicemente meraviglioso leggere le tue ricostruzioni.













Eugenio
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
Grazie mille per l'apprezzamento, Eugenio
... purtroppo la terza parte non sarà pronta per stasera... penso però che non tardi troppo


... purtroppo la terza parte non sarà pronta per stasera... penso però che non tardi troppo



Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
Bellissimo studio Laurent !
C'è poi una scelta bellissima delle illustrazioni. Bravo !
sergio



C'è poi una scelta bellissima delle illustrazioni. Bravo !

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
Laurent, le tue ricostruzioni storiche sono assolutamente 'first class'. E' sempre appassionante e interessantissimo leggerti...


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
Sempre interessante,
Laurent.
remo

remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...

III/. In traccia del Neville…
MA CHI E’ NEVILLE ?
Il destinatario della nostra lettera, Neville Chamberlain Bowles, compare nel Dictionnary of Field Marshals of the British Army di T.A. Heathcote (Casemate Publishers, 2012). Leggendo la sua scheda, si puo trovarvi la sua carriera militare…
Nato nel 1820 a Rio de Janeiro da un padre console generale britannico, integrò la Royal Military Academy per essere poì destinato nel 1837 (!!) ad un reggimento d'Indiani nel Bengale.
Durante le varie campagne ed operazioni militari degli anni 1840, assicurò il commando delle forze indiane del Penjab e la rassicurazione del confine nord-ovest coll’Afghanistan.
Nel 1857, l’amministrazione e l’esercito inglese doverono affontare una grande rivolta indiana. Questo episodio, « glorioso » per la storia militare inglese, rappresenta però un momento tragico della storia nazionale e patriotica dell’India…
La repressione fù molto violenta e le truppe del Neville furono richiamata per l’assedio della città di Dehli, dove l’ufficiale fù ferito. Ne troviamo notizia in basso di questa pagina...
(continua)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
LA NOSTRA LETTERA DEL 1862…
...cercò dunque il « brigadiere generale » a Lahore, base della Punjab Frontier Force (forza armata del confine nel Penjab) : ma a quel momento, l’ufficiale era in operazione sul confine afghano.
Sulla soprascritta, l’ufficio postale di Lahore ha allora cancellato il nome della città, per aggiungere in rosso DERA ISMAIL KAHN...
piccolo paese che faceva fronte alla montagna afghana, dove la lettera arrivò finalmente qualche giorno dopo.
EPILOGO…
Col passare degli anni, Neville diventò capitano, poi colonnello, generale nel 1877 e finalmente maresciallo nel 1900. Morì due anni dopo, presso a Southampton.
...cercò dunque il « brigadiere generale » a Lahore, base della Punjab Frontier Force (forza armata del confine nel Penjab) : ma a quel momento, l’ufficiale era in operazione sul confine afghano.
Sulla soprascritta, l’ufficio postale di Lahore ha allora cancellato il nome della città, per aggiungere in rosso DERA ISMAIL KAHN...
piccolo paese che faceva fronte alla montagna afghana, dove la lettera arrivò finalmente qualche giorno dopo.
EPILOGO…
Col passare degli anni, Neville diventò capitano, poi colonnello, generale nel 1877 e finalmente maresciallo nel 1900. Morì due anni dopo, presso a Southampton.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...







Giuseppe
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
Laurent, super !
sergio


sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
Bel racconto e bella busta
remo

remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
Grazie !

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
Bravo anche Bruno Cremer come Maigret (ma io preferisco Gino Cervi
).
Quando va al bar o alla brasserie (solo o con gli agenti della sua squadra) M. non disdegna mai un bicchierino sia esso armagnac, cognac, calvados o un pastis. D'estate preferisce una buona birra fredda.
Qui il commissario sta bevendo in compagnia (2 bicchieri), indossa il cappotto, quindi fa freddo. Escluderei il pastis (che è chiaro), non è il bicchiere adatto per armagnac o cognac (a forma di uovo tronco), il calvados è anch'esso chiaro (ambrato) quindi escluso. E se fosse una chartreuse?
Tenendo conto che il nostro fuma esclusivamente la pipa, direi che la foto è scattata in una pausa delle riprese.
Qualcuno sta giocando a dadi, Cremer o Maigret?
Per il commissario è abbastanza inusuale giocare a dadi. Questo accade nel libro "L'Etoile du Nord", in Italia uscì anche col titolo "Due giorni per Maigret".
remo

Quando va al bar o alla brasserie (solo o con gli agenti della sua squadra) M. non disdegna mai un bicchierino sia esso armagnac, cognac, calvados o un pastis. D'estate preferisce una buona birra fredda.
Qui il commissario sta bevendo in compagnia (2 bicchieri), indossa il cappotto, quindi fa freddo. Escluderei il pastis (che è chiaro), non è il bicchiere adatto per armagnac o cognac (a forma di uovo tronco), il calvados è anch'esso chiaro (ambrato) quindi escluso. E se fosse una chartreuse?
Tenendo conto che il nostro fuma esclusivamente la pipa, direi che la foto è scattata in una pausa delle riprese.
Qualcuno sta giocando a dadi, Cremer o Maigret?
Per il commissario è abbastanza inusuale giocare a dadi. Questo accade nel libro "L'Etoile du Nord", in Italia uscì anche col titolo "Due giorni per Maigret".
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
remo ha scritto:Bravo anche Bruno Cremer come Maigret (ma io preferisco Gino Cervi).
Quando va al bar o alla brasserie (solo o con gli agenti della sua squadra) M. non disdegna mai un bicchierino sia esso armagnac, cognac, calvados o un pastis. D'estate preferisce una buona birra fredda.
Qui il commissario sta bevendo in compagnia (2 bicchieri), indossa il cappotto, quindi fa freddo. Escluderei il pastis (che è chiaro), non è il bicchiere adatto per armagnac o cognac (a forma di uovo tronco), il calvados è anch'esso chiaro (ambrato) quindi escluso. E se fosse una chartreuse?
Tenendo conto che il nostro fuma esclusivamente la pipa, direi che la foto è scattata in una pausa delle riprese.
Qualcuno sta giocando a dadi, Cremer o Maigret?
Per il commissario è abbastanza inusuale giocare a dadi. Questo accade nel libro "L'Etoile du Nord", in Italia uscì anche col titolo "Due giorni per Maigret".
remo



sarà forse qualche vin doux come diciamo ("vino dolce") ?
Ma ne troviamo tane altre...
... armagnac
... birra (sciop ?)
... birra (bicchiere sta volta)
...cognac
... vino bianco
... e non dimentichiamo il caffè per finire !!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1862, sulla pista dell'Armata dell'India...
PS :
questo studio sulle bibite di Maigret è stato compiuto da Jean-Yves DEPOIX sul suo blog
Revised by Lucky Boldrini - July 2016
questo studio sulle bibite di Maigret è stato compiuto da Jean-Yves DEPOIX sul suo blog

Revised by Lucky Boldrini - July 2016