Rodi - Le varietà di filigrana della serie per Posta Aerea del 1934
- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Rodi - Le varietà di filigrana della serie per Posta Aerea del 1934
In un raptus filatelico ho esaminato decine di "ali stilizzate" trovando le seguenti varieta'"
filigrana corona a destra con filigrana lettere in basso
" " " con filigrana lettere in alto
" " " con filigrana lettere a destra
filigrana corona diritta con filigrana lettere a sinistra
" " " con filigrana lettere a destra
" " " con filigrana lettere in doppia fila a sinistra
" " a SINISTRA con lettere in doppia fila alte
numero un esemplare con lettere in doppia fila SENZA corona
C'e' qualcuno che ha qualcosa di NON elencato?
Di filigrana corona coricata a sinistra ne ho UN solo esemplare......forse e' una rarita'......mahhhh
Un caro saluto a tutti
Mario
filigrana corona a destra con filigrana lettere in basso
" " " con filigrana lettere in alto
" " " con filigrana lettere a destra
filigrana corona diritta con filigrana lettere a sinistra
" " " con filigrana lettere a destra
" " " con filigrana lettere in doppia fila a sinistra
" " a SINISTRA con lettere in doppia fila alte
numero un esemplare con lettere in doppia fila SENZA corona
C'e' qualcuno che ha qualcosa di NON elencato?
Di filigrana corona coricata a sinistra ne ho UN solo esemplare......forse e' una rarita'......mahhhh
Un caro saluto a tutti
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: Egeo ala stilizzata
Ciao Mario
cent. 50usato, cent.80, Lire 5, filigrana corona coricata a sx;
Lire 1 filigrana coricata dx.
Cordiali saluti
Paolo
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
cent. 50usato, cent.80, Lire 5, filigrana corona coricata a sx;
Lire 1 filigrana coricata dx.
Cordiali saluti
Paolo
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Salve a tutti,
Ragazzi siete sempre meravigliosamente gentili,
e vi chiedo cosa ne pensate di questo esemplare.
Le filigrane di questo francobollo sono davvero UNICHE ???
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Mille grazie a chi mi risponderà
( un neofita incallito )......Nello
Ragazzi siete sempre meravigliosamente gentili,
e vi chiedo cosa ne pensate di questo esemplare.
Le filigrane di questo francobollo sono davvero UNICHE ???
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Mille grazie a chi mi risponderà
( un neofita incallito )......Nello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Per questa serie di francobolli vi sono tre tirature e le filigrane sono di vari tipi.oneil14 ha scritto:Salve a tutti,
Ragazzi siete sempre meravigliosamente gentili,
e vi chiedo cosa ne pensate di questo esemplare.
Le filigrane di questo francobollo sono davvero UNICHE ???
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Mille grazie a chi mi risponderà
( un neofita incallito )......Nello
- la più comune è la filigrana corona posta in orizzontale;
- poi vi è la filigrana corona posta in verticale;
- quindi la filigrana corona sempre posta verticalmente + filigrana lettere o doppia fila di lettere;
A giudicare dalla scansione il tuo francobollo dovrebbe appartenere a quest'ultima categoria. Si può riconoscere anche dalla dentellatura che sarà di 14 e non 14 e 1/4 come le altre tirature.

Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Grazie Gian Paolo ,
leggo solo ora , hai confermato
quello che pensavo,
ma se passi di qui ...tu o qualc'uno
che possa darmi una valutazione
perchè sul catalogo Unificato 2015
non è mensionato...mentre nel catalogo
SASSONE so che è presente al n° 30/I
leggo solo ora , hai confermato
quello che pensavo,
ma se passi di qui ...tu o qualc'uno
che possa darmi una valutazione
perchè sul catalogo Unificato 2015
non è mensionato...mentre nel catalogo
SASSONE so che è presente al n° 30/I
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )


Ciao Nello!
Non credo di sbagliare ma... il tuo è filigrana corona verticale!!
sergio
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )

ora cerco di mettere ordine:
Sul catalogo Unificato non è mensionato..perchè ??
Sul catalogo Sassone è mensionato come corona coricata o (corona verticale è uguale )+ lettera al n° 30/I
posto in allegato due valutazioni ovviamente di certificati e nuovi.
Cercavo di capire che se qualc'uno ha il catalogo SASSONE
di verificare le tre valutazioni dei tre tipi : Nuovo ; linguettato e Annullato.
Grazie............siete Grandi..........!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Il mio Sassone ha un paio di anni, ma non credo che la situazione sia cambiata:
La filigrana coricata + lettere o doppie lettere, stando al Sassone stesso, è nota solo per la seconda tiratura (dent. 14 1/4).
Il 50 centesimi con una fila di lettere è classificato 30Ac e, usato, è quotato 10 euro, con due file di lettere è classificato 30Aca e quotato 50 euro. Non sono quotati allo stato nuovo.
Noto con dispiacere che le descrizioni del catalogo Unificato sono fatte con i piedi, ma vorrei comunque ricordare a tutti noi che il trattino al posto della quotazione non è necessariamente indice di valore elevato: spesso, più semplicemente non sono stati in grado o non avevano voglia di quotarlo.
Nel nostro caso, comunque, il 50 centesimi della seconda tiratura nuovo ha il trattino anche sul Sassone contro i 50 centesimi dell'usato, mentre quello della terza tiratura, nuovo e linguellato, è quotato 2.500 euro, 5.000 con gomma integra e 50 centesimi usato.
Quelli di cui alle vendite mostrate riguardano un 50 cent della terza emissione con filigrana lettere (che il Sassone non contempla) http://www.ebay.it/itm/EGEO-1937-50-c-I ... 5673c8cf72
e uno della seconda emissione con filigrana corona "rovesciata" (immagino significhi capovolta e non coricata, sennò la definizione sarebbe molto fuorviante, ma il certificato di Raybaudi non ne fa menzione) e filigrana lettere, anch'esso non catalogato. http://www.ebay.it/itm/EGEO-ALA-CON-FIL ... 0535102228
Ammesso che le descrizioni e le classificazioni siano esatte, si tratterebbe di due autentiche rarità, che però non servono a rendere di valore un francobollo "standard" usato che evidentemente è piuttosto comune.
P.S. a giudicare dalla scansione, il tuo esemplare sembra afflitto da numerosi strappi e pieghe, per cui non mi farei soverchie illusioni.
La filigrana coricata + lettere o doppie lettere, stando al Sassone stesso, è nota solo per la seconda tiratura (dent. 14 1/4).
Il 50 centesimi con una fila di lettere è classificato 30Ac e, usato, è quotato 10 euro, con due file di lettere è classificato 30Aca e quotato 50 euro. Non sono quotati allo stato nuovo.
Noto con dispiacere che le descrizioni del catalogo Unificato sono fatte con i piedi, ma vorrei comunque ricordare a tutti noi che il trattino al posto della quotazione non è necessariamente indice di valore elevato: spesso, più semplicemente non sono stati in grado o non avevano voglia di quotarlo.
Nel nostro caso, comunque, il 50 centesimi della seconda tiratura nuovo ha il trattino anche sul Sassone contro i 50 centesimi dell'usato, mentre quello della terza tiratura, nuovo e linguellato, è quotato 2.500 euro, 5.000 con gomma integra e 50 centesimi usato.
Quelli di cui alle vendite mostrate riguardano un 50 cent della terza emissione con filigrana lettere (che il Sassone non contempla) http://www.ebay.it/itm/EGEO-1937-50-c-I ... 5673c8cf72
e uno della seconda emissione con filigrana corona "rovesciata" (immagino significhi capovolta e non coricata, sennò la definizione sarebbe molto fuorviante, ma il certificato di Raybaudi non ne fa menzione) e filigrana lettere, anch'esso non catalogato. http://www.ebay.it/itm/EGEO-ALA-CON-FIL ... 0535102228
Ammesso che le descrizioni e le classificazioni siano esatte, si tratterebbe di due autentiche rarità, che però non servono a rendere di valore un francobollo "standard" usato che evidentemente è piuttosto comune.
P.S. a giudicare dalla scansione, il tuo esemplare sembra afflitto da numerosi strappi e pieghe, per cui non mi farei soverchie illusioni.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Non c'è di che.oneil14 ha scritto:Grazie Gian Paolo ,
leggo solo ora , hai confermato
quello che pensavo,
ma se passi di qui ...tu o qualc'uno
che possa darmi una valutazione
perchè sul catalogo Unificato 2015
non è mensionato...mentre nel catalogo
SASSONE so che è presente al n° 30/I

Per quanto riguarda il valore il 30/I è quaotato sul Sassone 2016 € 0.50...non l'ho specificato poichè il tema del tuo post mi sembrava riguardare più i tipi delle filigrane.
Comunque non aggiungerei nulla di più a quello che con molta precisione ti ha indicato ingegnè qui sopra.

Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Ciao a tutti,
così la confusione è totale.
Perchè parlate di 3 tirature?...tiratura corona verticale + fil. lettere????????????che vuol dì?
Le tirature sono due: la 1° del 34 con corona verticale (quindi con fil. lettere o Dx o Sx), la 2° successiva con corona orizzontale (fil. lettere o Alte o Basse). (Dal tipo di lettere si capisce che furono usate le corone in bobina e non quelle in fogli, e la presenza di fil. lett. in doppia fila indica, inequivocabilmente, che stampavano 2 fogli alla volta - 2 x 100).
Ora,essendo il fb rettangolare, svilupperà un'area di stampa anch'essa rettangolare.
A rigor di logica,le fil. lett. più difficili da trovare, sono quelle con corona verticale della prima tiratura.
Infatti, a meno che nella seconda tiratura non abbiano cambiato la composizione dei fogli, ruotando di 90° la stampa o il foglio, il lato più lungo si presenterebbe ortogonale alla direzione delle corone,rendendo più frequenti le fil. lett. (alte o basse) nelle fil. corona orizzontali.
Rispetto alle due pseudo-rarità mostrate, esse sono identiche, entrambe corona orizzontale Dx con doppia fila di 2-3 decimi. Non so il perchè delle diverse quotazioni. Sono le più comuni.
Ovviamente come la vedo io.....ciao...pier
così la confusione è totale.
Perchè parlate di 3 tirature?...tiratura corona verticale + fil. lettere????????????che vuol dì?
Le tirature sono due: la 1° del 34 con corona verticale (quindi con fil. lettere o Dx o Sx), la 2° successiva con corona orizzontale (fil. lettere o Alte o Basse). (Dal tipo di lettere si capisce che furono usate le corone in bobina e non quelle in fogli, e la presenza di fil. lett. in doppia fila indica, inequivocabilmente, che stampavano 2 fogli alla volta - 2 x 100).
Ora,essendo il fb rettangolare, svilupperà un'area di stampa anch'essa rettangolare.
A rigor di logica,le fil. lett. più difficili da trovare, sono quelle con corona verticale della prima tiratura.
Infatti, a meno che nella seconda tiratura non abbiano cambiato la composizione dei fogli, ruotando di 90° la stampa o il foglio, il lato più lungo si presenterebbe ortogonale alla direzione delle corone,rendendo più frequenti le fil. lett. (alte o basse) nelle fil. corona orizzontali.
Rispetto alle due pseudo-rarità mostrate, esse sono identiche, entrambe corona orizzontale Dx con doppia fila di 2-3 decimi. Non so il perchè delle diverse quotazioni. Sono le più comuni.
Ovviamente come la vedo io.....ciao...pier
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
AMMAZZATE CHE CASINO ho combinato,
ma perdonate un Neofita incallito,
vi ringrazio tanto per le risposte , che fanno risaltare in positivo
le persone che appartengono a questo forum.
Non è per farsi illusioni , per chi gentilmente ha dato la prima risposta,
ma era per capire questo dilemma, che rimane vivo ,per colpa
della concorrenza tra Unificato; Sassone e Bolaffi ( guarda un po sono Italiani )
credo che a prescindere dalla bellezza di un francobollo o la sua usura,
quello che vale è l'autenticità ....( a mio modesto parere ) un francobollo
che è stato incollato su di una lettera in periodi di guerra difficilmente
arriva bello a destinazione.
Quelli che vedo in giro nuovi con gomma integra, sono di chi ha fatto speculazione
in passato avendo la fortuna di prelevarli da qualche deposito o da chi lavorava al
poligrafico.Non credo che durante la guerra c'era chi pensava a conservarli per quasi
80 anni e certo anche 150 anni ( A ME MI PRODE IL NASO )
Tanti anni fa un francobollo era valido se era Annullato...oggi le cose sono cambiate
ma non si sa CHI HA VOLUTO COSI' cambiare le carte in tavola E CHISA' PERCHE'
Io ho un Idea mia personale che però ha un cattivo odore ....!
Grazie cmq a tutti ripeto siete persone magnifiche..............NELLO
PERDONATE LA MIA COCCIAGINE MA ALLA FINE A PARTE LE QUOTAZIONI
L'ESEMPLARE CHE HO POSTATO NON HO CAPITO se E' RARO COME FILIGRANA
O E' COMUNE...............Grazie !
ma perdonate un Neofita incallito,
vi ringrazio tanto per le risposte , che fanno risaltare in positivo
le persone che appartengono a questo forum.
Non è per farsi illusioni , per chi gentilmente ha dato la prima risposta,
ma era per capire questo dilemma, che rimane vivo ,per colpa
della concorrenza tra Unificato; Sassone e Bolaffi ( guarda un po sono Italiani )
credo che a prescindere dalla bellezza di un francobollo o la sua usura,
quello che vale è l'autenticità ....( a mio modesto parere ) un francobollo
che è stato incollato su di una lettera in periodi di guerra difficilmente
arriva bello a destinazione.
Quelli che vedo in giro nuovi con gomma integra, sono di chi ha fatto speculazione
in passato avendo la fortuna di prelevarli da qualche deposito o da chi lavorava al
poligrafico.Non credo che durante la guerra c'era chi pensava a conservarli per quasi
80 anni e certo anche 150 anni ( A ME MI PRODE IL NASO )
Tanti anni fa un francobollo era valido se era Annullato...oggi le cose sono cambiate
ma non si sa CHI HA VOLUTO COSI' cambiare le carte in tavola E CHISA' PERCHE'
Io ho un Idea mia personale che però ha un cattivo odore ....!
Grazie cmq a tutti ripeto siete persone magnifiche..............NELLO
PERDONATE LA MIA COCCIAGINE MA ALLA FINE A PARTE LE QUOTAZIONI
L'ESEMPLARE CHE HO POSTATO NON HO CAPITO se E' RARO COME FILIGRANA
O E' COMUNE...............Grazie !
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Ciao Nello,
per come la vedo io, il tuo, essendo un corona orizzontale è il più comune. Però ha corona capovolta (è un Sx, dato per normale la Dx) quindi una via di mezzo.
Tieni però presente che per i fb "fuori formato" la presenza di Fil. Lett. è più probabile rispetto a fb standard.
Secondo me le Fil. Lett. in questo fb non sono rare in nessuna delle due tirature.
pier
per come la vedo io, il tuo, essendo un corona orizzontale è il più comune. Però ha corona capovolta (è un Sx, dato per normale la Dx) quindi una via di mezzo.
Tieni però presente che per i fb "fuori formato" la presenza di Fil. Lett. è più probabile rispetto a fb standard.
Secondo me le Fil. Lett. in questo fb non sono rare in nessuna delle due tirature.
pier
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5774
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
oneil14 ha scritto: ...
Quelli che vedo in giro nuovi con gomma integra, sono di chi ha fatto speculazione
in passato avendo la fortuna di prelevarli da qualche deposito o da chi lavorava al
poligrafico.Non credo che durante la guerra c'era chi pensava a conservarli per quasi
80 anni e certo anche 150 anni ( A ME MI PRODE IL NASO )
Tanti anni fa un francobollo era valido se era Annullato...oggi le cose sono cambiate
ma non si sa CHI HA VOLUTO COSI' cambiare le carte in tavola E CHISA' PERCHE'
Io ho un Idea mia personale che però ha un cattivo odore ....!
Grazie cmq a tutti ripeto siete persone magnifiche..............NELLO
Grazie !




ci sono molti francobolli nuovi di 150 anni fa e la guerra c'era anche allora.
E' vero che all'inizio si collezionava usato (e neanche su busta) ma i francobolli nuovi sono giunti a noi
anche attraverso archivi, commercianti e vendite ministeriali.
E poi, ci sono sempre stati i "fuori moda", cioè coloro che collezionano quello che non raccoglie la moltitudine di collezionisti.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Grazie ,Pier e Giuseppe ,
solo il fatto che avete commentato, mi ha fatto tanto
piacere..........PER Giuseppe sono parzialmente d'Accordo
perchè oggi con le tecniche moderne e con l'era dell'elettronica
secondo me è piu facile falsificare o almeno fare un francobollo
nuovo di zecca anzi di stampa comprese le filigrane.
E poi guarda caso che quelli attaccati sulla busta valgono una fortuna
proprio perchè raccontano la storia , e l'autenticità dell'antico e non si può
falsificare un annullo con inchiostro di 100 anni.
Io rimango dell'opinione che , per incanto è cambiata la moda , per
strane esigenze di mercato e per ingrassare ....chi distribuisce il prodotto.
Grazie mille a tutti di tutto e ..............Santanotte..........Nello
solo il fatto che avete commentato, mi ha fatto tanto
piacere..........PER Giuseppe sono parzialmente d'Accordo
perchè oggi con le tecniche moderne e con l'era dell'elettronica
secondo me è piu facile falsificare o almeno fare un francobollo
nuovo di zecca anzi di stampa comprese le filigrane.
E poi guarda caso che quelli attaccati sulla busta valgono una fortuna
proprio perchè raccontano la storia , e l'autenticità dell'antico e non si può
falsificare un annullo con inchiostro di 100 anni.
Io rimango dell'opinione che , per incanto è cambiata la moda , per
strane esigenze di mercato e per ingrassare ....chi distribuisce il prodotto.
Grazie mille a tutti di tutto e ..............Santanotte..........Nello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Qualcuno saprebbe spiegarmi come il 30A (cosi come da catalogo) riporta un valore di 0,55 € su lettera ed un bel trattino sull'usato?
Ed inoltre il suo valore può essere determinato da quanta percentuale di lettere si veda?
Grazie ancora, il mistero persiste
Ed inoltre il suo valore può essere determinato da quanta percentuale di lettere si veda?
Grazie ancora, il mistero persiste
Re: ALA di RODI ( MISTERO ?? )
Il mio Sassone piuttosto datato (2010) da per il 30A 0,50 usato e 3 euro per la lettera. Quotazioni sempre basse comunquehyron2000 ha scritto:Qualcuno saprebbe spiegarmi come il 30A (cosi come da catalogo) riporta un valore di 0,55 € su lettera ed un bel trattino sull'usato?
Ed inoltre il suo valore può essere determinato da quanta percentuale di lettere si veda?
Grazie ancora, il mistero persiste

Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.