11/06/1850 - Da Milano a Roveredo via Bellinzona

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

11/06/1850 - Da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti gli specialisti del LV, vi mostro una letterina che ho acquistato in rete qualche minuto fa, a dire del venditore la data sarebbe del 11 Giugno 1850 quindi nei primi giorni d'uso del fb, quello che mi ha colpito sono i due timbri in rosso e poi il fatto che abbia fatto il tragitto da Bellinzona.
Dato ché non sono molto ferrato in materia di LV chiedo a voi cortesemente se sia normale il tragitto fatto dalla lettera oppure no!
In attesa di un vostro autorevolissimo parere vi ringrazio anticipatamente per le vostre dotte precisazioni.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da francesco luraschi »

Giuseppe,

la lettera è diretta a RovereDO nel Cantone dei Grigioni e quindi il tragitto via Chiasso e Bellinzona è esatto. Forse pensavi fosse RovereTO?

Comunque SE la lettera è 11 giugno 1850 è un bel colpo.

Lo sarà?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

francesco luraschi ha scritto:Giuseppe,

la lettera è diretta a RovereDO nel Cantone dei Grigioni e quindi il tragitto via Chiasso e Bellinzona è esatto. Forse pensavi fosse RovereTO?

Comunque SE la lettera è 11 giugno 1850 è un bel colpo.

Lo sarà?

Ciao: Francesco

Ciao Francesco grazie per il tuo intervento, che la destinazione fosse Roveredo lo avevo capito ma nello sfogliare il catalogo sassone mi sono imbattuto su Roveredo (TN) quindi pensavo che fosse quella la destinazione finale, se in effetti la data fosse confermata per come mi fai capire potrebbe essere un bel pezzo :pray: :pray: :pray: speriamo bene.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

C'è il timbro di arrivo al verso?

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

mestrestamps ha scritto:Ciao:

C'è il timbro di arrivo al verso?

Ciao: Ciao:

Ciao: Andrea, purtroppo lo saprò soltanto nel momento in cui mi arriverà, un cordiale saluto
Giuseppe
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da debaphil »

Al verso dovrebbe essere annotato l'importo di 6 kr. pagati in contanti all'ufficio postale . L'uso normale del bollo nominativo rosso SD grande era appunto su lettere per l'estero con porto pagato in contanti . Venne usato fino al mese di Agosto 1852 . A questo proposito se avete date più tarde vi prego di segnalarmele . Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

Ciao: debaphil per le notizie dettagliate riguardo all'annullo, un cordiale Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

purtroppo io ho una lettera simile del giugno 1852, quindi rimane scoperto solo il mese di settembre dato che in data 1/10 compare il C1 rosso.

Al verso della lettera di Giuseppe dovrebbero essere siglati 12 carantani. Poi ci dirà.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, appena arrivata dall'Olanda immetto le scansioni del verso della lettera dove compare la cifra manoscritta 12 per come aveva correttamente preannunciato Francesco, la data riportata sia all'interno del testo che nella parte esterna del foglio risulta essere 11 giugno 1850, non è stato impresso il timbro di arrivo al verso.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da francesco luraschi »

Sembra proprio una prefilatelica, c'è pure la X sul frontespizio indicante il porto pagato.

E'interessante per la data relativamente antica: l'unica che ho io è del 1852. Sulla carta quella in contanti è l'unica tipologia di spedizione possibile per l'estero essendo i francobolli validi solo per l'interno. Però sappiamo che se in tariffa la spedizione avveniva comunque e una circolare lo confermerà a breve.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

Ciao: Francesco, grazie per le spiegazioni sempre molto chiare e precise, ti chiedo cortesemente di darmi qualche altra spiegazione riguardo all'annullo accessorio Franca, in quanto sul sassone annullamenti a pag. 15 nelle note esplicative degli annullamenti del LV cita testualmente nei non molti casi conosciuti in epoca filatelica.
Ti sarei grato per le delucidazioni a riguardo, un cordiale
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da debaphil »

francesco luraschi ha scritto:Sembra proprio una prefilatelica, c'è pure la X sul frontespizio indicante il porto pagato.

E'interessante per la data relativamente antica: l'unica che ho io è del 1852. Sulla carta quella in contanti è l'unica tipologia di spedizione possibile per l'estero essendo i francobolli validi solo per l'interno. Però sappiamo che se in tariffa la spedizione avveniva comunque e una circolare lo confermerà a breve.

Ciao: Francesco


La lettera non è una prefilatelica in quanto spedita l'11 Giugno 1850 . Il porto pagato in contanti era possibile per le lettere dirette all'estero ma questo non vuol dire che non fosse possibile affrancare con i francobolli, ci mancherebbe ! Roveredo visto che è indicato via Bellinzona, è certamente Roveredo Capriasca nel Canton Ticino, non Roveredo nei Grigioni !!!Viceversa non si poteva pagare in contanti per l'interno ma solo con francobolli . Sulla tariffa di 12 kreuzer : siamo prima della convenzione del 23 Aprile 1852 che stabiliva 3 kr. o 6 kr. a seconda della distanza delle località svizzere dal confine, fino a 10 leghe /oltre le 10 leghe (circa 75 km.) + il porto interno che da Milano era 3 kr. La tariffa in uso nel periodo prevedeva invece 3 Kr (10 Rappen) fino a 5 leghe di distanza complessiva, 6 kr. fino a 10 leghe , 12 kr. oltre le 10 leghe complessive . Da Milano a Roveredo (nel Ticino) sono più di 75 km. quindi il porto pagato è esatto . Se fosse stata spedita invece dopo il 23 Aprile 1852 avrebbe pagato : 3 kr. porto interno+3 Kr. per località svizzere distanti dal confine meno di 75 Km = 6 Kr. Avevo indicato una possibile tariffa di 6 kr . pensando al 1852....Il pezzo è molto interessante, lettere per la Svizzera in periodo filatelico precedenti la convenzione de 1852 non sono comuni. Cordialissimi saluti, Luca Ciao:
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

Ciao: Luca, ti ringrazio per il tuo intervento che ho molto apprezzato per la competenza e la chiarezza consueta che ho avuto modo di poter seguire sul Forum.
Cordiali saluti Giuseppe
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da francesco luraschi »

Immaginavo che la lettera avrebbe riscosso successo, ora resta da trovarne qualcuna di data anteriore fino al 1/6/1850.

Scrivendo "Sembra una prefilatelica" intendevo, ovviamente vista la data, l'aspetto del tutto simile ad una del periodo preadesivo.

Riguardo il FRANCA: questo bollo invece è del tutto comune su questo genere di spedizioni verso l'estero mentre per l'INTERNO né il segno X né il bollo in questione erano più previsti dalle disposizioni del marzo 1850 (§25). Rimaneva invece in vigore il bollo RACCOMANDATA.

Tuttavia esistono rari casi di lettere con il francobollo e il bollo FRANCA anche per invii interni e probabilmente il Sassone si riferisce a questi.

Tema francobolli per le spedizioni estere: io ho scritto appunto "sulla carta" perché poi la clientela postale si mosse secondo le conoscenze in materia e/o comodità:andando allo sportello e pagando in contanti, oppure facendo da sé utilizzando i bollini. Come in altri casi i postali regolarizzarono i comportamenti, probabilmente sollecitati da casi periferici con lavorazioni diverse (spedizione senza problemi/tassazioni) attraverso una circolare datata 20 giugno che dava il benestare per l'inoltro di lettere trovate in buca già affrancate.

Però c'era un problema: chi si avventurava in affrancature self-service per l'estero doveva essere sicuro della tariffa. Altrimenti 1) la lettera non partiva neppure (Stati con affrancatura obbligatoria assoluta) 2) si perdeva il valore dell'affrancatura insufficiente e si assegnava il porto al destinatario (Stati con affrancatura obbligatoria relativa).

Poi col tempo le varie convenzioni assicurarono l'inoltro in PA con diverse addizionali o tenendo conto almeno del valore dei francobolli apposti

Ecco un altro esempio interessante verso l'estero trovato in rete

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

Grazie Francesco per le tue dotte spiegazioni, speriamo di riuscire a trovare magari quella datata1.6.50.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da stiraeammira »

Scusate il leggero fuori tema...ma non potevo non correlare un po' di storia con questa "congiunzione" trovata online:

1838:

$T2eC16Z,!)YFIcH3E+poBS(GkB2yrw~~60_57.jpg


1850 postata qui:

LETTERA%20DA%20MILANO%20A%20ROVEREDO%20VIA%20DI%20SVIZZERA.jpg


10 anni dopo:
$(KGrHqIOKj4E34LFjeOoBOHDquQsuQ~~_12.jpg



Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

stiraeammira ha scritto:Scusate il leggero fuori tema...ma non potevo non correlare un po' di storia con questa "congiunzione" trovata online:

1838:

Ciao: Ciao:
Grazie per il pregevole spunto.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 465
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da giancarlo colombo »

Piccolo contributo,

franca su lettera affrancata per l'interno

http://i.imgur.com/4bkfg6c.jpg
4bkfg6c.jpg


ciao
gc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da francesco luraschi »

Eccola!!!

A buon intenditore poche parole! :evvai:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera da Milano a Roveredo via Bellinzona

Messaggio da gipos »

francesco luraschi ha scritto:Immaginavo che la lettera avrebbe riscosso successo, ora resta da trovarne qualcuna di data anteriore fino al 1/6/1850.

Ciao: Francesco, ti chiedo se la data del 11.06.50 sia al momento la prima data dell'annullo rosso usato su lettere dirette all'estero, ti chiedo questo in quanto anche nel tuo precedente intervento ai fatto tiferimento [color=#BF00FF]
francesco luraschi ha scritto:E'interessante per la data relativamente antica
[/color].
Ringraziandoti sin da ora ti saluto cordialmente Ciao: Ciao:
Giuseppe
giancarlo colombo ha scritto:Piccolo contributo,

franca su lettera affrancata per l'interno

Immagine

ciao
gc

Splendida busta, grazie per il tuo contributo.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Ultima modifica di gipos il 22 giugno 2014, 18:59, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM