Annulli tondo-riquadrati di Somalia
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
Annulli tondo-riquadrati di Somalia
vorrei mettermi in contatto con altri collezionisti in possesso di tondo riquadrati di Somalia. In particolare sono interessato ad ottenere maggiori informazioni sui tondo riquadrati viola che in Ggagero sono riportati solo per Mogadiscio ma che a me risultano esistere anche per gli altri uffici, grazie Mattia
Re: annulli tondo riquadrati viola di Somalia
Ciao Mattia
io non sono collezionista di Somalia, ma ti segnalo il
bellissimo volume edito quest'anno dall'AICPM titolato
L'Italia in Africa Orientale, Storia, Posta, Filatelia
Li sono catalogati anche i bolli e risulta che in Somalia
(Benadir) i tondi riquadrati sono stati in uso a:
Brava, Giumbo, Merca, Mogadiscio.
Non da indicazioni sul colore ma immagino nero. se poi
sono stati adoperati con colore azzurro non saprei, sicuramente
più rari.
Saluti
Raffaele
io non sono collezionista di Somalia, ma ti segnalo il
bellissimo volume edito quest'anno dall'AICPM titolato
L'Italia in Africa Orientale, Storia, Posta, Filatelia
Li sono catalogati anche i bolli e risulta che in Somalia
(Benadir) i tondi riquadrati sono stati in uso a:
Brava, Giumbo, Merca, Mogadiscio.
Non da indicazioni sul colore ma immagino nero. se poi
sono stati adoperati con colore azzurro non saprei, sicuramente
più rari.
Saluti
Raffaele
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
Re: annulli tondo riquadrati viola di Somalia
grazie Raffaele cerchero' di procurarmelo. I tondo riquadrati sono descritti anche nel catalogo Gaggero come Brava Giumbo Merca mogadiscio tutti neri e solo il " Direttore servizi postali Mogadiscio " in viola.Io ho copie di annulli viola anche per le altre localita' e sto cercando di capire se sono annulli veri o no .Mattia
Re: annulli tondo riquadrati viola di Somalia
Mattia
in effetti come hai rilevato c'era anche Direttore dei servizi postali
Mogadiscio. Non lo avevo segnalato perché mi sembrava anomalo
nel senso che ha due cerchi e non un come gli altri tondo-riquadrati
e all'interno c'è scritto VAGLIA. Risulta anche a te? Forse un bollo
amministrativo?
fammi sapere e se ce l'hai potresti postarlo
ciao Raffaele
in effetti come hai rilevato c'era anche Direttore dei servizi postali
Mogadiscio. Non lo avevo segnalato perché mi sembrava anomalo
nel senso che ha due cerchi e non un come gli altri tondo-riquadrati
e all'interno c'è scritto VAGLIA. Risulta anche a te? Forse un bollo
amministrativo?
fammi sapere e se ce l'hai potresti postarlo
ciao Raffaele
Re: annulli tondo riquadrati viola di Somalia
I timbri tondo riquadrati sono tipici ed esclusivi del periodo di Amministrazione privata del Benadir
Paolo Bianchi, nel suo libro "Storia dei servizi postali della Somalia Italiana", che finora resta insuperato in quanto a completezza di trattazione in un singolo libro, riporta:
- Mogadiscio . Protet. Italiano (Benadir) dal 15.11.03 al 3.12.06 - in nero
- Merca . Protet. Italiano (Benadir) dal 22.03.05 al 27.08.06 - in nero
- Brava . Protet. Italiano (Benadir) dal 28.12.03 al 01.04.06 - in nero
- Giumbo . Protet. Italiano (Benadir) dal 07.03.04 al 14.01.05 in nero e dal 19.02.06 al 04.03.06 in azzurro
Va ricordato che i timbri del Benadir esistono in due tipi: quelli sopradescritti che furono effettivamente usati in colonia; una seconda versione con il nome della città in alto e (Protettorato Italiano Benadir) in basso. Questi ultimi, che sono noti sia in nero che in violetto, furono usati a Milano, prima ancora della emissione ufficiale dei francobolli, per vendere le serie annullate di favore.
Il timbro Mogadiscio . Il Direttore dei Servizi Postali - Vaglia - è tutt'altro tipo, senza datario,apposto in violetto mai come annullatore
Paolo Bianchi, nel suo libro "Storia dei servizi postali della Somalia Italiana", che finora resta insuperato in quanto a completezza di trattazione in un singolo libro, riporta:
- Mogadiscio . Protet. Italiano (Benadir) dal 15.11.03 al 3.12.06 - in nero
- Merca . Protet. Italiano (Benadir) dal 22.03.05 al 27.08.06 - in nero
- Brava . Protet. Italiano (Benadir) dal 28.12.03 al 01.04.06 - in nero
- Giumbo . Protet. Italiano (Benadir) dal 07.03.04 al 14.01.05 in nero e dal 19.02.06 al 04.03.06 in azzurro
Va ricordato che i timbri del Benadir esistono in due tipi: quelli sopradescritti che furono effettivamente usati in colonia; una seconda versione con il nome della città in alto e (Protettorato Italiano Benadir) in basso. Questi ultimi, che sono noti sia in nero che in violetto, furono usati a Milano, prima ancora della emissione ufficiale dei francobolli, per vendere le serie annullate di favore.
Il timbro Mogadiscio . Il Direttore dei Servizi Postali - Vaglia - è tutt'altro tipo, senza datario,apposto in violetto mai come annullatore
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
Re: annulli tondo riquadrati viola di Somalia
informazione interessantissima, quindi I timbri in viola esistono ma sono relativi ad una bollatura di favore fatta in Italia.C'e' qualche pubblicazione che posso consultare a questo riguardo? grazie
Re: annulli tondo riquadrati viola di Somalia
Trattandosi di timbri che non furono mai spediti in Colonia, credo che nessuno si sia mai occupato di approfondire l'argomento o pubblicarne le impronte.
Certamente non il Saraceni nel suo libro "Benadir e Somalia Italiana nella posta e nella filatelia" del 1921, né Cesco Giannetto nel volumetto "Somalia Italiana 1885-1935 - Annullamenti e bolli" del 1972, né Paolo Bianchi nel suo libro "Storia dei servizi postali della Somalia Italiana dalle origini al 1941" pubblicato da Vaccari nel 1992, né Piero Macrelli e Bruno Crevato-Selvaggi nel recente volume "L'Italia in Africa Orientale: Storia, Posta, Filatelia" edito dall'AICPM.
Ne troviamo traccia invece nella pubblicazione a puntate sul "Corriere Filatelico", iniziata nel luglio del 1932 de "I bolli postali della Somalia Italiana" di Manfredo Paggetti. Purtroppo non ho disponibile al momento il numero di luglio, con le riproduzioni dei bolli e quello di settembre, che tratta di Mogadiscio.
Sul numero di ottobre si legge: Merca - "Il bollo usato soltanto per annullare di favore fogli di francobolli della prima emissione, è invece impresso in violetto"; Brava - "Il bollo usato solo per annulli di favore venne impresso in violetto"; Giumbo - "Il bollo di favore è impresso in nero e le impronte da noi vedute recano tutte la data 16 giugnbo 1904".
Per completezza riporto una pagina della collezione che fu di mio padre
e un estratto di una pagina della mia collezione attuale
Certamente non il Saraceni nel suo libro "Benadir e Somalia Italiana nella posta e nella filatelia" del 1921, né Cesco Giannetto nel volumetto "Somalia Italiana 1885-1935 - Annullamenti e bolli" del 1972, né Paolo Bianchi nel suo libro "Storia dei servizi postali della Somalia Italiana dalle origini al 1941" pubblicato da Vaccari nel 1992, né Piero Macrelli e Bruno Crevato-Selvaggi nel recente volume "L'Italia in Africa Orientale: Storia, Posta, Filatelia" edito dall'AICPM.
Ne troviamo traccia invece nella pubblicazione a puntate sul "Corriere Filatelico", iniziata nel luglio del 1932 de "I bolli postali della Somalia Italiana" di Manfredo Paggetti. Purtroppo non ho disponibile al momento il numero di luglio, con le riproduzioni dei bolli e quello di settembre, che tratta di Mogadiscio.
Sul numero di ottobre si legge: Merca - "Il bollo usato soltanto per annullare di favore fogli di francobolli della prima emissione, è invece impresso in violetto"; Brava - "Il bollo usato solo per annulli di favore venne impresso in violetto"; Giumbo - "Il bollo di favore è impresso in nero e le impronte da noi vedute recano tutte la data 16 giugnbo 1904".
Per completezza riporto una pagina della collezione che fu di mio padre
e un estratto di una pagina della mia collezione attuale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
Re: annulli tondo riquadrati viola di Somalia
ti ringrazio per l'esaurientissima spiegazione. Spero che non ti spiaccia ma ho passato I tuoi commenti a Daniele Prudenzano che sta curando la redazione del catalogo aggiornato sui bolli tondo riquadrati del Gaggero. Non credo che Daniele fosse al corrente su questa informazione. Io ho curato un sito sui bolli tondo riquadrati internazionali ed alla prossima revisione inseriro' questa tua informazione . il mio sito e' http://thesquaredcirclepostmarksworldwide.ca/ ed e' disponibile sia in Inglese che in Italiano. Grazie e saluti Mattia
Re: annulli tondo riquadrati viola di Somalia
Nessun problema, se ti servono altre riproduzioni possiamo cercare di ricavarle dai documenti in mio possesso.
La cosa divertente è che sul sito che mi hai segnalato solo l'annullo di Mogadiscio (quasi illeggibile) è di quelli veramente usati in colonia, mentre quelli di Brava e Giumbo (erroneamente definita Giuba) sono i bolli di favore impressi a Milano.
Manca Merca, mentre ovviamente non esiste un annullo "Benadir" che era l'intera regione e non una città.
La cosa divertente è che sul sito che mi hai segnalato solo l'annullo di Mogadiscio (quasi illeggibile) è di quelli veramente usati in colonia, mentre quelli di Brava e Giumbo (erroneamente definita Giuba) sono i bolli di favore impressi a Milano.
Manca Merca, mentre ovviamente non esiste un annullo "Benadir" che era l'intera regione e non una città.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
- Località: canada
- Contatta:
Re: annulli tondo riquadrati viola di Somalia
grazie per I commenti non so come sia potuta esserci stata una svista cosi, nelle bozze c'era Giumbo ed e' diventato Giuba e Benadir era fra parentesi, comunque questo e' il difetto di lavorarci a notte tarda. Cerchero' di fare le correzioni per fine anno.Grazie Mattia
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Revised by Lucky Boldrini - October 2016