Buonasera. La prima serie italiana di francobolli dedicata alla Marina, che mi risulti, e' quella in oggetto. Dovunque abbia cercato, il valore da 50c e' presentato come "Nave Vespucci". Ora, si da' il caso che io sia stato imbarcato sul Vespucci e posso giurare che quella nave NON e' il Vespucci, perlomeno quello che ancora e' in servizio.
Sul sito dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia - sezione di Ladispoli, di cui faccio parte, ho tentato di identificare la nave, finora senza successo.
La pagina in cui presento i francobolli attinenti alla Marina e in cui presento alcune possibili navi e' questa:
http://www.anmiladispoli.com/cosa.php?id=-50
Mi chiedo se esista un bollettino filatelico dell'epoca che possa dare risposta a questa mia curiosità.
Grazie
1931 - Cinquantenario dell'Accademia Navale - E' o non è la Vespucci?
- claudio2574
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 settembre 2014, 22:48
- Contatta:
Re: 1931 Accademia navale cinquantenario, soggetto del 50c?
Ciao Claudio, benvenuto
Il Regio Decreto sulle caratteristiche tecniche dell'emissione parla proprio della nave Amerigo Vespucci: http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/ ... 1932043_P1 (nella terza pagina)
Non so che dire, magari avranno fatto qualche modifica alla nave negli anni successivi? O licenza dell'artista che l'ha riprodotta?


Il Regio Decreto sulle caratteristiche tecniche dell'emissione parla proprio della nave Amerigo Vespucci: http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/ ... 1932043_P1 (nella terza pagina)
Non so che dire, magari avranno fatto qualche modifica alla nave negli anni successivi? O licenza dell'artista che l'ha riprodotta?


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: 1931 Accademia navale cinquantenario, soggetto del 50c?
Erik ha scritto: O licenza dell'artista che l'ha riprodotta?![]()
L'emissione è di novembre, la Vespucci fu varata il 22 febbraio 1931, forse l'artista non
ha avuto modi di vederla dal vivo...

scuola dismessa nel 1928???

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
- claudio2574
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 settembre 2014, 22:48
- Contatta:
Re: 1931 Accademia navale cinquantenario, soggetto del 50c?
Intanto grazie per le risposte. Non conoscevo il RD e il testo non lascia adito a dubbi, dovrebbe essere la Regia nave scuola Amerigo Vespucci.
Tuttavia il disegno non e' quello.
http://www.anmiladispoli.com/francobolli/1931b.jpg
Il confronto con la foto seguente (dal sito http://www.ammiraglia88.it, creato da una gentile signora di Trento appassionata della Nave) mostra che non ci siamo.
http://www.ammiraglia88.it/NAVI_SVELATE ... lombo2.jpg
E' vero che il Vespucci (quello attuale) alla data dell'emissione (29/11/31) era da poco in acqua (il varo e' del 22/2/31), ma il quasi gemello Cristoforo Colombo (poi andato all'URSS in conto danni di guerra) era in servizio gia' da tre anni e quindi era sicuramente negli occhi di tutti.
Le differenze che noto io sono diverse: nel francobollo la linea del ponte appare continua, mentre Vespucci e Colombo hanno cassero (a poppa) e castello (a prua); il francobollo mostra una struttura verticale tra l'albero di maestra e quello di mezzana (probabilmente un fumaiolo) che su Vespucci-Colombo non esiste; il numero dei pennoni non torna (e questa potrebbe essere una semplificazione fatta dal disegnatore); l'alberatura di bompresso, a prua, e' proprio diversa; soprattutto: la colorazione dell'opera morta (scura con una fascia bianca interrotta da 12 riquadri che somigliano agli antichi portelli dei cannoni) e' diversa da Vespucci-Colombo (scura con DUE fasce bianche e NESSUN portello).
Solo tre anni prima era stata radiata un'altra nave scuola che aveva anch'essa il nome Amerigo Vespucci, ma con quella le differenze sono ancora piu' marcate.
http://www.trentoincina.it/images/035101.jpg
La somiglianza maggiore che vedo io e' con la Corvetta di 1° rango Euridice, varata per la Marina Sarda nel 1828, adibita a nave scuola nel 1863, ma radiata gia' nel 1900. Qui l'unica differenza sarebbe nel fumaiolo, che nella foto non c'e'; soprattutto, la nave non e' quella del decreto ma una gia' defunta da quasi 30 anni:
http://filmatidimare.altervista.org/wp- ... /03/57.jpg
Insomma, qualcosa non torna. Conoscendo per esperienza personale la pignoleria dell'Accademia Navale, immagino che qualcuno abbia notato questa cosa a suo tempo e magari ne abbia parlato. Chissa' se riusciro' mai a ricostruire come andarono le cose.
Tuttavia il disegno non e' quello.
http://www.anmiladispoli.com/francobolli/1931b.jpg
Il confronto con la foto seguente (dal sito http://www.ammiraglia88.it, creato da una gentile signora di Trento appassionata della Nave) mostra che non ci siamo.
http://www.ammiraglia88.it/NAVI_SVELATE ... lombo2.jpg
E' vero che il Vespucci (quello attuale) alla data dell'emissione (29/11/31) era da poco in acqua (il varo e' del 22/2/31), ma il quasi gemello Cristoforo Colombo (poi andato all'URSS in conto danni di guerra) era in servizio gia' da tre anni e quindi era sicuramente negli occhi di tutti.
Le differenze che noto io sono diverse: nel francobollo la linea del ponte appare continua, mentre Vespucci e Colombo hanno cassero (a poppa) e castello (a prua); il francobollo mostra una struttura verticale tra l'albero di maestra e quello di mezzana (probabilmente un fumaiolo) che su Vespucci-Colombo non esiste; il numero dei pennoni non torna (e questa potrebbe essere una semplificazione fatta dal disegnatore); l'alberatura di bompresso, a prua, e' proprio diversa; soprattutto: la colorazione dell'opera morta (scura con una fascia bianca interrotta da 12 riquadri che somigliano agli antichi portelli dei cannoni) e' diversa da Vespucci-Colombo (scura con DUE fasce bianche e NESSUN portello).
Solo tre anni prima era stata radiata un'altra nave scuola che aveva anch'essa il nome Amerigo Vespucci, ma con quella le differenze sono ancora piu' marcate.
http://www.trentoincina.it/images/035101.jpg
La somiglianza maggiore che vedo io e' con la Corvetta di 1° rango Euridice, varata per la Marina Sarda nel 1828, adibita a nave scuola nel 1863, ma radiata gia' nel 1900. Qui l'unica differenza sarebbe nel fumaiolo, che nella foto non c'e'; soprattutto, la nave non e' quella del decreto ma una gia' defunta da quasi 30 anni:
http://filmatidimare.altervista.org/wp- ... /03/57.jpg
Insomma, qualcosa non torna. Conoscendo per esperienza personale la pignoleria dell'Accademia Navale, immagino che qualcuno abbia notato questa cosa a suo tempo e magari ne abbia parlato. Chissa' se riusciro' mai a ricostruire come andarono le cose.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1931 Accademia navale cinquantenario, soggetto del 50c?
Ciao Claudio,
tu stai analizzando l'emissione con gli occhi di marinaio e per di più appassionato di navi,
io penso che l'artista abbia affrontato il tema in maniera più superficiale...
io che sono montanaro non avrei e infatti non ho minimamente colto i particolari che tu
subito hai indicato come determinanti per l'individuazione della nave, ai miei occhi quello
riprodotto sul francobollo è molto simile a questa foto trovata su wikipedia dell'incrociatore
Amerigo Vespucci.
Oggi si cerca su Internet, allora forse l'artista cercò su qualche libro,
trovando la sagoma della nave già dismessa e non di quella nuova.
Naturalmente siamo nel campo delle ipotesi
maurizio
tu stai analizzando l'emissione con gli occhi di marinaio e per di più appassionato di navi,
io penso che l'artista abbia affrontato il tema in maniera più superficiale...
io che sono montanaro non avrei e infatti non ho minimamente colto i particolari che tu
subito hai indicato come determinanti per l'individuazione della nave, ai miei occhi quello
riprodotto sul francobollo è molto simile a questa foto trovata su wikipedia dell'incrociatore
Amerigo Vespucci.
Oggi si cerca su Internet, allora forse l'artista cercò su qualche libro,
trovando la sagoma della nave già dismessa e non di quella nuova.
Naturalmente siamo nel campo delle ipotesi

maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 1931 Accademia navale cinquantenario, soggetto del 50c?
maurizio ha scritto:Ciao Claudio,
tu stai analizzando l'emissione con gli occhi di marinaio e per di più appassionato di navi,
io penso che l'artista abbia affrontato il tema in maniera più superficiale...
io che sono montanaro non avrei e infatti non ho minimamente colto i particolari che tu
subito hai indicato come determinanti per l'individuazione della nave, ai miei occhi quello
riprodotto sul francobollo è molto simile a questa foto trovata su wikipedia dell'incrociatore
Amerigo Vespucci.
Oggi si cerca su Internet, allora forse l'artista cercò su qualche libro,
trovando la sagoma della nave già dismessa e non di quella nuova.
Naturalmente siamo nel campo delle ipotesi
![]()
maurizio
Sono daccordo con te

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima