Mi permetto di proporre una cosa forse poco nota.
La notte tra l'11 e il 12 novembre 1940, con la luna piena, 21 antiquati biplani inglesi "Swordfish" decollarono dalla portaerei "Illustrious", a circa 300 Km da Taranto. In due ondate, attaccarono la flotta italiana, allora la piu' potente del Mediterraneo, con una azione ben progettata e meglio condotta. La Regia Marina, al contrario, si dimostro' impreparata all'attacco e subi' la perdita o l'immobilizzazione per lungo tempo delle corazzate "Conte di Cavour", "Caio Duilio" e "Littorio", oltre ai danni da bombe agli incrociatori "Trento" e ai cacciatorpediniere "Libeccio" e "Pessagno".
Il modestissimo prezzo pagato dagli inglesi fu l'abbattimento di due aerei, soprannominati dagli inglesi "stripbag" (valigia con lo spago) per la loro vetusta'.
Churchill defini' l'operazione Judgement un successo capace di cambiare le sorti della guerra nel Mediterraneo, come in effetti fu.
L'operazione fece da esempio ai giapponesi quando progettarono l'attacco a Pearl Harbour.
Sul piano storico, questa battaglia fu la prima in assoluto nella quale si confrontarono soli aerei contro sole navi e, come le altre successive combattute nel Pacifico o l'affondamento della nostra corazzata "Roma" subito dopo l'armistizio, decreto' la fine delle grandi navi da battaglia.
La serie emessa dalle Isole Marshall si compone di 4 francobolli a blocco, dedicati agli attaccanti (Illustrious e Swordfish) e ai bersagli (Andrea Doria e Conte di Cavour). E' stata emessa il 21/11/1990, in occasione del cinquantenario della battaglia.
Riconoscendo doverosamente il valore dei piloti inglesi che compirono l'azione, viene da chiedersi quando le Poste Italiane dedicheranno un francobollo all'impresa di Alessandria.
http://www.anmiladispoli.com/francobolli/763_001.jpg
11/12 novembre 1940 - La battaglia di Taranto
Moderatore: fabiov
- claudio2574
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 settembre 2014, 22:48
- Contatta:
11/12 novembre 1940 - La battaglia di Taranto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Isole Marshall: serie dedicata alla battaglia di Taranto
claudio2574 ha scritto:quando le Poste Italiane dedicheranno un francobollo all'impresa di Alessandria.
Sono d'accordo. In particolare si dovrebbe valorizzare la figura dell'Ammiraglio Durand de la Penne, che meriterebbe un omaggio filatelico. Al di là della prestigiosa carriera militare fu anche per un breve periodo Presidente della Federnuoto ed una volta cacciò via l'intera Nazionale di pallanuoto che si era rifiutata di disputare una partita per via della piscina gelida: i giocatori cascarono male con lui che aveva rischiato la pelle in quell'impresa temeraria, altro che acqua fredda...
Appuntamento dunque per 75° anniversario dell'azione egizia previsto per il dicembre 2016, anche se dubito che le Poste si mobiliteranno...
poscritto: significativi i bolli delle Marshall.
Re: Isole Marshall: serie dedicata alla battaglia di Taranto
Non credo che queste storiche imprese interessino la nostra amministrazione postale (e il nostro paese) sono troppo impegnati con la "Nutella"...
remo
remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Isole Marshall: serie dedicata alla battaglia di Taranto
remo ha scritto:Non credo che queste storiche imprese interessino la nostra amministrazione postale (e il nostro paese) sono troppo impegnati con la "Nutella"...
remo




Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
- claudio2574
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 settembre 2014, 22:48
- Contatta:
Re: Isole Marshall: serie dedicata alla battaglia di Taranto
Giusto per restare in tema: anche gli inglesi hanno emesso qualcosa, anche se non un francobollo, nel 1975, 35° anniversario
http://www.faleristica.it/room/35th%20taranto.jpg
http://www.faleristica.it/room/35th%20taranto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Isole Marshall: serie dedicata alla battaglia di Taranto
L'ultimo eroe dell'impresa di Alessandria, Emilio Bianchi, è morto ieri. Aveva 103 anni.claudio2574 ha scritto:
Riconoscendo doverosamente il valore dei piloti inglesi che compirono l'azione, viene da chiedersi quando le Poste Italiane dedicheranno un francobollo all'impresa di Alessandria.
Revised by Lucky Boldrini - April 2017