Posta degli internati dalla Svizzera in periodo di Luogotenenza

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Posta degli internati dalla Svizzera in periodo di Luogotenenza

Messaggio da fabrizio544 »

Come prima cosa un saluto a tutti i partecipanti al Forum
Mi sono imbattuto per caso in questo splendido luogo di discussione, confronto, studio e competenze e sono alcune settimane che Vi leggo attentamente.
Mi definirei un neofita del settore e quindi necessitò di tanto tanto studio per cercare di essere alla Vostra altezza.
Ora vorrei chiedere un parere circa la seguente lettera spedita da un internata in Svizzera, spedita passando dalla ufficio 1848 della prefettura di Varese alla località di pieve di teco e ivi tassata per 4 lire e rispedita la nuovo indirizzo di Alessandria. Sul retro la busto riporta il timbro che specifica che nessun compenso è dovuto per l'inoltro della stessa.
La domanda è se si tratta di un errore dell'ufficio postale di pieve di teco o no.
Vorrei sapere inoltre se sono oggetti comuni o di difficile reperimento.
Un grazie a tutti voi e in particolare a chi mi vorrà rispondere

Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da Erik »

Ciao Fabrizio,
innanzitutto benvenuto sul Forum :-)

Per quanto riguarda il tuo pezzo, io direi che "compenso" e "tassa postale" non sono la stessa cosa.
La lettera, essendo non affrancata, è stata correttamente tassata per il doppio della tariffa ordinaria, cioè 4 lire. Da rilevare l'utilizzo di francobolli ordinari al posto dei segnatasse.
La dicitura sul compenso non sembra applicata da un ufficio postale, ma si direbbe applicata dallo stesso mittente che ha impresso (con lo stesso inchiostro, se non addirittura con un unico timbro) anche il proprio recapito (Casella Postale 1848). Suppongo che la specificazione si riferisca al servizio di inoltro delle corrispondenze degli internati, che non richiedeva compensi in aggiunta alle tasse postali.

Non credo si tratti di oggetti molto comuni, ma non colleziono specificatamente questo settore, quindi potrei sbagliarmi.
In ogni caso, è certamente interessante :pea:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da rogerbarrett »

Suggerisco che la posta degli internati dovrebbe essere stata assimilata a quella dei prigionieri di guerra, per la quale vigeva la franchigia, ovvero poteva viaggiare regolarmente senza affrancatura.
Se così fosse, sarebbe insolita, perchè non dovuta, la tassazione: è da verificare.
Fortunatamente in questo forum ci sono validi esperti anche della storia postale di questo genere di servizio,
attraverso i quali sicuramente sarà possibile chiarire il dubbio.

:-)

Si potrebbe chiedere, ad esempio, all'utente "valverde"
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da Erik »

rogerbarrett ha scritto:Suggerisco che la posta degli internati dovrebbe essere stata assimilata a quella dei prigionieri di guerra, per la quale vigeva la franchigia, ovvero poteva viaggiare regolarmente senza affrancatura.

Ciao Roger,
se così fosse, però, non avrebbe dovuto recare un'indicazione specifica?
Voglio dire, noi sappiamo che è la corrispondenza di un'internata perché probabilmente Fabrizio ha visto il testo interno, perché dall'esterno della busta non si deduce in alcun modo (a meno che "Cas. Post. 1848" non fosse un identificativo univoco per questo tipo di corrispondenza, ma in tal caso avrebbero potuto essere più chiari... anch'io potrei mettere un timbro sulle buste che spedisco dicendo che non è richiesto alcun compenso e pretendere la consegna in franchigia :-)) ) :mmm:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da Vacallo »

Se la lettera fosse stata trasportata dalla posta svizzera, avrebbe in qualche posto und bollo o un'annotazione svizzera, cosa che non vedo sulla busta.
Non potrebbe essere un servizio "forwarder" utilizzato dagli internati in Svizzera, col trasporto gratuito fino all'ufficio di partenza italiano?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da BROWN3 »

A proposito di profughi in Svizzera. Ho questa cartolina svizzera (Arosa) diretta a Genova, non affrancata, con un timbro ovale "REGIE POSTE - ENTE N. DISTRIBUZIONE SOCCORSI IN ITALIA - MILANO". Dal mittente si evince che proviene dalla Svizzera. La data è 10.12.45. Penso sia stata portata a Milano con qualche mezzo e da quì inoltrata in franchigia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da Erik »

Ciao BROWN3,
grazie per il contributo.
Infatti in quella che mostri c'è il timbro ovale di franchigia, mentre nell'altra non c'è nulla.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da Vacallo »

Erik ha scritto:Ciao BROWN3,
grazie per il contributo.
Infatti in quella che mostri c'è il timbro ovale di franchigia, mentre nell'altra non c'è nulla.

Ciao:


anche su questa cartolina manca un bollo di partenza.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1969
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da agrome »

salve,

ecco la mia ricostruzione.

- La lettera parte da CAVIANO in Svizzera forse il 13-14/8/1945 diretta a PIEVE DI TECO (Savona). Per il tipo di corrispondenza (Internati), non desumibile però da alcun timbro delle Poste Svizzere sulla lettera, sarebbe in franchigia, come richiede il timbro a mano apposto dal mittente sul retro NESSUN COMPENSO E’ DOVUTO PER IL RECAPITO DELLE PRESENTI. Forse il timbro del mittente è quello di un campo per Internati.
- Entra quindi con trasporto privato in Italia ed è imbucata a Varese.
- Là giunge all’Ufficio Postale di Varese che appone il timbro VARESE 14.8.45 ed il timbro T di tassata, oltre a scrivere “L.4” quale importo della tassa.
- Viene tentata la consegna, ma la lettera viene REINDIRIZZATO PER ALESSANDRIA.
- In questa fase viene apposta la striscia di 4 francobolli da 1 Lira della tassa. Infatti i successivi timbri al fronte sono SOPRA i francobolli; i precedenti erano invece SOTTO, compresa la “T” e la tassa manoscritta.
- Viene apposto un timbro SOPRA i francobolli (“PIEVE DI TECO/IMPERIA/?.8.45”)
- Viene apposto al retro 2 volte il timbro PIEVE DI TECO/IMPERIA/18.8.45
- La lettera arriva finalmente ad Alessandria e timbrata al retro ?/ARRIVI E PARTENZE/25/8/45

Circa la tassazione, evidentemente la franchigia avrebbe dovuto avere validità solamente in territorio svizzero.In territorio italiano invece la lettera doveva essere affrancata per 2 Lire. In mancanza dell’affrancatura viene tassata per il doppio, ovvero Lire 4, come riportato al fronte nella nota manoscritta “L.4”. Il timbro semplice "T" infatti era utilizzato per corrispondenza con affrancatura mancante o insufficiente.

Mancando segnatasse, vennero usati dei normali francobolli della serie Imperiale.

Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da fabrizio544 »

Un grazie a tutti per le vostre risposte davvero competenti.
Sottoscrivono in pieno la risposta di Andrea solo che la busta sembra partita da Varese C. (centro?) il 14-08-45 e qui viene applicato il timbro T ; poi a pieve di teco vengono applicati i bolli quale tassazione come scritto a penna L 4 reindirizzata ad Alessandria e giunta come da timbro Alessandria ferrovia il 25-08-45.
Di particolare c'è che nella busta vi è la targhetta che allego.
Mi chiedo se il semplice apporre il Timbro casella postale 1848 al funzionario postale di pieve avrebbe dovuto far pensare alla esenzione del compenso. Poteva essere stata diramata circolare che avvisava di tale esenzione?
Ringrazio Erik per averla definita interessante cosi potrò catalogarla come tale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1969
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: luogotenenza: da tassare?

Messaggio da agrome »

fabrizio544 ha scritto: Mi chiedo se il semplice apporre il Timbro casella postale 1848 al funzionario postale di pieve avrebbe dovuto far pensare alla esenzione del compenso. Poteva essere stata diramata circolare che avvisava di tale esenzione?


Caviano si trova nel Canton Ticino (Svizzera).
Qualora anche vi fosse stata una disposizione Svizzera per l'esenzione in franchigia di tali corrispondenze, sarebbe poi occorso un accordo Italia-Svizzera per l'esenzione in territorio Italiano.

Così non era, ed infatti in Italia è stata tassata perchè non affrancata.

Altra cosa se fosse stata corrispondenza della Croce Rossa, che rientrava in accordi sovranazionali.

Il foglietto contenuto nella lettera - molto interessante - ci mostra che probabilmente esisteva un accordo fra il CNL di Varese e l' "Ufficio 1848" di Caviano, per assistenza reciproca nell'espletamento delle pratiche relative agli internati italiani Militari e Civili in Svizzera.

Il tutto è un pezzetto di Storia di quel periodo.
Complimenti per il ritrovamento.

Auguri di Buone Feste
Andrea

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM