Il 1/2 Grano 1f "Scilla e Cariddi"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Il 1/2 Grano 1f "Scilla e Cariddi"

Messaggio da giuspan »

Alla prossima asta Filsam è presente - lotto nr. 364 - il rarissimo 1/2 grano numero 1f, su un bel frammento, impreziosito da un annullo rosso di Trapani.

E' un pezzo "mitico", proveniente da quel magistrale esempio di buon gusto e raffinatezza, che è "Scilla e Cariddi".

La base è 15.000 euro, per un costo finale, nella migliore delle ipotesi, di 18.000 euro. Un pozzo di denaro. Però, per me, se uno potesse permetterselo, la spesa varrebbe l'impresa: è uno dei francobolli che merita lo sforzo di lanciare cuore e portafoglio oltre l'ostacolo, perchè quell'esemplare "chiude" definitivamente la pagina del 1/2 grano e non c'è più bisogno di acquistare altro, da qui all'eternità.

Questo era il mio pensiero sino a cinque minuti fa, mentre fissavo il lotto sullo schermo del computer. A un tratto una sensazione sgradevole. Quello non è esattamente il 1/2 grano 1f di "Scilla e Cariddi". Un occhio al catalogo, uno al computer, di nuovo al catalogo, e ancora al computer e ...

... che cosa è successo alla parte di annullo in basso a sinistra?

Non c'è più!

Sui cataloghi di Avanzo, la B e la O di BOLLO sono oscurate dal ferro di cavallo, laddove l'immagine di Filsam le mostra scoperte, chiaramente leggibili. La Filsam ha postato anche la perizia di Enzo Diena e, nella foto sul certificato, il pezzo appare com'era in origine: con il "BO" coperto.

A guardar bene, c'è dell'altro. E' tutto l'angolo sinistro in basso, ora, a sembrare sporco, grattato, sbavato, verosimilmente per l'effetto dell'opera di pulizia.

Perchè è stato compiuto lo scempio? Spero non per avere "il piacere" (sic!) di vedere la scritta completa, perchè, per me, nel complesso l'estetica dell'esemplare ha avuto un crollo. Che peccato che un simile gioiello sia stato irrimediabilmente rovinato!

Solo un pensiero mi dà un amaro conforto: a chiunque andrà, non avrò più nulla da invidiare.

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Mah....in effetti è stato tolta una parte di annnullo del ferro di cavallo
francamente non capisco qual' era l'obbiettivo da raggiungere....
quel frammento mi ha sempre lasciato perplesso....per vari motivi
sicuramente è cambiato... Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

Cos'è che ti lasciava perplesso?
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da Massimo Bernocchi »

l'1f, fa parte di quei francobolli..particolari.......strani
chiaramente non posso assolutamente mettere in dubbio la sua autenticità
anche solo per il fatto all'appartenenza a certe mitiche raccolte
nel caso......però il francobollo è di colore giallo, predisposto ad eventuali ossidaziono, è su frammento, con nessun minimo annullo passante.......
che dire probabilmente...solo......fantasie
è anche vero che nessuno costruirebbe un frammento così avendo in mano il francobollo nuovo
che credo non esita .......o quasi
queste curiosità....valevano il mio perplesso
ora oltremodo gli viene tolto una porzione di anuullo.....perche?
non riesco a capire....
tutto qui Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1271
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Cosa sarà successo?

:mmm: :mmm: :?: :?: :holmes: :holmes:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

Di qualunque cosa si tratti, è una follia.
Anche a tralasciare osservazioni propriamente filateliche, la pongo proprio su un piano biecamente commerciale.
La platea di potenziali interessati ha scolpito in testa il francobollo come compare in "Scilla e Cariddi".
Ora se lo ritrova cambiato e, al di là di ogni considerazione collezionistica, chi lo comprerebbe più, a 18.000 euro, senza sapere esattamente cos'è successo?
Finchè esisterà l'immagine in "Scilla e Cariddi", l'esemplare è "bruciato".

Per estremizzare: se il 3 lire Farouk tornasse in asta "ripulito", col tassello del valore mostrante la dicitura "IT", penso che i dubbi su cosa sia accaduto sarebbero tanti quanti gli entusiasmi di rivederlo in vendita.

Comunque sia, credo che il 1/2 grano di cui si discute sia passato in asta, alla Investphila, qualche decennio fa.

Cominico a esser curioso se già allora era stato ... massaggiato

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
AntonioCalì

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da AntonioCalì »

........ripulito o meno..................quel 1\2 non è stato usato a Trapani. Ciao: Ciao:
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

AntonioCalì ha scritto:........ripulito o meno..................quel 1\2 non è stato usato a Trapani. Ciao: Ciao:


Posso chiederti come fai ad avere questa certezza?
Grazie

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da amostupper »

giuspan ha scritto:
AntonioCalì ha scritto:........ripulito o meno..................quel 1\2 non è stato usato a Trapani. Ciao: Ciao:


Posso chiederti come fai ad avere questa certezza?
Grazie

Giuseppe



Mi associo anche io alla richiesta..
Tra l'altro, vorrei chiedere a Giuseppe, visto che mi sono da poco avvicinato alla raccolta dei francobolli di Sicilia, se mi puoi spiegare cosa è, dal punto di vista filatelico, "Scilla e Cariddi" ?
Grazie a tutti!!
Ciao:
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da attalos »

amostupper ha scritto:... visto che mi sono da poco avvicinato alla raccolta dei francobolli di Sicilia, [...] cosa è, dal punto di vista filatelico, "Scilla e Cariddi" ?


Ciao Stefano!
La collezione "SCILLA E CARIDDI" di Napoli e Sicilia è il titolo di un catalogo di vendita dell'ing. Giacomo Avanzo pubblicato nel 1989. Era la raccolta di un privato ossessionato (lo dico in senso buono) dal fattore qualità e in questo senso il catalogo è un monumento al buon gusto del collezionista.
Numerosi sono i pezzi rari che vi figurano e fra questi anche diversi pezzi unici.
E' un volumetto degno di figurare in ogni buona biblioteca filatelica insieme ai cataloghi della splendida collezione "Alphonse" dispersa negli anni '80.

Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

"La Collezione Scilla e Cariddi di Napoli e Sicilia" - per gli amici "Scilla e Cariddi" :-)) - è il catalogo di vendita nr. 5 dell'Ing. Giacomo Avanzo, datato febbraio 1989, che, come si legge nella prefazione di Diena, "riproduce addirittura le pagine dell'album così come il collezionista amava contemplarle".

L'effetto scenico è notevole, non solo per la rarità dei pezzi, ma anche per una qualità fuori del comune, che, devo dire, mi condiziona sempre in qualsiasi acquisto. "Bello questo 10 grana, ma quello di Scilla e Cariddi ... niente male questo 1 grano, però quello di Scilla e Cariddi ...".

Il 1/2 grano di cui si discute è uno dei pezzi di "Scilla e Cariddi"; sono piuttosto sicuro che sia passato in asta alla Investphila; ora è da Filsam, e se ne può leggere pure il certificato Diena. Insomma, il pezzo è "conosciuto".

Questi sono i fatti, oggettivi, riscontrabili, e qui mi fermo. Ognuno, soggettivamente, può poi dargli l'importanza che vuole.

Per il resto, mi punge vaghezza che le nostre curiosità sui dubbi sollevati da Antonio Calì non abbiano una risposta lineare, bell'è pronta, pre-confezionata, immediatamente assimilabile da dei neofiti. Per capire i dubbi di Antonio credo si debba prima studiare, e pure parecchio, cosa che non farò mai abbastanza :leggo: :leggo: :leggo:

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

attalos ha scritto: Era la raccolta di un privato ossessionato (lo dico in senso buono) dal fattore qualità


Siamo collezionisti, ossessionati per definizione.
Chi dalla qualità ...
Chi dai colori ...
Chi ...

Ognuno ha i suoi demoni. :-))

attalos ha scritto: ai cataloghi della splendida collezione "Alphonse" dispersa negli anni '80.


Correggimi se sbaglio. Uno di questi cataloghi aveva in copertina una affrancatura mista con Trinacrie e mezzi grani di Napoli, questa si sbucata fuori dal nulla, non essendo recensita nella famosa pubblicazione della Bolaffi. Andò inveduta e, anni dopo, le Trinacrie che vi comparivano fuorono riproposte come esemplari sciolti.

Ogni grande collezione ha anch'essa i suoi demoni ...
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da amostupper »

Grazie Amedeo e Giuseppe!!!!!
Mi sento un po' meno ignorante :OOO: :-))
:cof: :cof:
Ciao:
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da attalos »

giuspan ha scritto:Correggimi se sbaglio. Uno di questi cataloghi aveva in copertina una affrancatura mista con Trinacrie e mezzi grani di Napoli, questa si sbucata fuori dal nulla, non essendo recensita nella famosa pubblicazione della Bolaffi. Andò inveduta e, anni dopo, le Trinacrie che vi comparivano fuorono riproposte come esemplari sciolti.

Ogni grande collezione ha anch'essa i suoi demoni ...


Immagino che sia il catalogo d'asta del 20.10.1988 lotto 119: circolare da Castrovillari a Catanzaro con 1/2 gr + 2 gr + due esemplari della Trinacria.
Non conosco le vicende della vendita e soprattutto del post-vendita alle quali accenni. Forse gli amici "partenofili" sapranno esserci d'aiuto.
Emilio Diena e poi Enzo Diena l'avevano firmata per esteso presso la Trinacria. Che poi il tutto sia un pastiche, guardando l'immagine lo posso pensare ma non lo so per certo.

Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1271
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ho invece trovato il suo quasi gemello.

Frammento 1f arancio carico (euro 36.000)

http://i58.tinypic.com/slty10.jpg
slty10aaaaaaaaaa.jpg
Investphila Vendita a prezzi netti N. 1 - Autunno 2004

Così per curiosità.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da bomber »

sarebbe bello poter vedere dal vivo questi FB...arancio carico rossastro e giallo oliva... :mmm: chissà se sono dovuti ad alterazioni o a veri incroci di colori...soprattutto la parte "rossastra".. :mmm: strano che non si vedano coppie o multipli di questi FB...o forse io non ne ho mai visti... :dub: Ciao: Ciao:
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

Ah, ecco: ricordavo male, ma ... ricordavo bene :-))

Ricordavo bene di aver visto qualcosa alla Investphila, ma ricordavo male circa la provenienza.

Il pezzo mostrato da Ulisse, e ripreso dalla vendita della Investphila, viene - stavolta senza dubbi - dalla "Collezione Seta" (lotto nr. 366) e reca un (abbastanza?) tranquillizante annullo passante.

Chissà qual è l'altro dei due a cui si riferisce la didascalia ... :mmm:
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da Massimo Bernocchi »

mah...la cosa certa è che non sono sicuramente ..due
ma quali due......
Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

attalos ha scritto:catalogo d'asta del 20.10.1988 lotto 119: circolare da Castrovillari a Catanzaro con 1/2 gr + 2 gr + due esemplari della Trinacria. Non conosco le vicende della vendita e soprattutto del post-vendita alle quali accenni. [...] Emilio Diena e poi Enzo Diena l'avevano firmata per esteso presso la Trinacria. Che poi il tutto sia un pastiche, guardando l'immagine lo posso pensare ma non lo so per certo.


Gran parte di ciò che so proviene dal forum - dagli spunti colti sul forum, dalle letture suggerite dal forum, dalle conoscenze dirette sul forum - e al forum fatalmente ritorna ... :-)

viewtopic.php?f=33&t=26416&p=341780&hilit=Castrovillari#p341780

Detto ciò, un giorno mi piacerebbe aprire una discussione sull'effetto psicologico esercitato sui collezionisti dalle firme più prestigiose della filatelia. Lo dico perchè sono io il primo che, davanti a un pezzo firmato da tre generazioni di Diena o da un Giulio Bolaffi, quasi senza accorgersene abbassa le proprie difese. E non è mai un bene.

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da attalos »

giuspan ha scritto:
attalos ha scritto:catalogo d'asta del 20.10.1988 lotto 119: circolare da Castrovillari a Catanzaro con 1/2 gr + 2 gr + due esemplari della Trinacria. Non conosco le vicende della vendita e soprattutto del post-vendita alle quali accenni. [...] Emilio Diena e poi Enzo Diena l'avevano firmata per esteso presso la Trinacria. Che poi il tutto sia un pastiche, guardando l'immagine lo posso pensare ma non lo so per certo.


Gran parte di ciò che so proviene dal forum - dagli spunti colti sul forum, dalle letture suggerite dal forum, dalle conoscenze dirette sul forum - e al forum fatalmente ritorna ... :-)

viewtopic.php?f=33&t=26416&p=341780&hilit=Castrovillari#p341780



Grazie per il link!
Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM