Alla ricerca dell'Esedra
Alla ricerca dell'Esedra
Cerco informazioni e immagini su un annullo di Roma. L'ufficio è l'attuale Roma 4. Il bollo dovrebbe essere Roma Esedra o qualcosa di simile sempre con la parola ESEDRA dentro.
Grazie per l'aiuto
Acquarius
Grazie per l'aiuto
Acquarius
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Che io sappia, l'ufficio di Roma 4 era "ROMA TERME" anche nel guller
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Roma Terme era l'ufficio 1 (adesso non ricordo che numero abbia) ed è l'ufficio attuale presso la FAO Viale delle Terme di Caracalla, mentre quello che cerco è presso le Terme di Diocleziano (Piazza Esedra).Andrea61 ha scritto:Che io sappia, l'ufficio di Roma 4 era "ROMA TERME" anche nel guller
Questo in base a quello che so
grazie comunque per il tuo intervento
Acquarius
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Salve.
Scusate la mia piccola disgressione dal tema prettamente marcofilo, se non altro per una personale ragione "sentimentale"
Solo una immagine e poche righe per presentare lo scenario monumentale e storico di Piazza delle Terme o Piazza dell'Esedra (attuale Piazza della Repubblica) in una cartolina di fine 800. In primo piano la fontana delle Najadi con cancellata, del Rutelli, in cui ancora non compaiono, al centro, l'uomo e il delfino che sprigiona acqua verso il cielo.
Oltre la fontana, L'Esedra del Kock e l'imbocco di Via Nazionale al centro.
A sinistra all'inizio del portico, non visibile, Viale delle Terme di Diocleziano dove ancora è locato l'ufficio postale (denominato una volta succ 4) nell'edificio dei vecchi granai pontifici come ci ricordano la scritta, lo stemma la triregno e le chiavi decussate in marmo che sovrastano l'ingresso.
Un piccolo appunto:
La succursale romana N°1 è stata (come di norma) quella alla ferrovia: aperta ufficialmente il 24 ottobre 1870
La numerazione delle succursali ovviamente è stata progressiva pertanto la numerazione 4 risale senz'altro al 1871. Altrettanto certo è che frequenti erano i cambiamenti di sede degli UP in particolare fino alla fine dell'800, in una città in subbuglio, un enorme cantiere aperto, in preda alla febbre e alla speculazione edilizia. Il quartiere Castro Pretorio, cui fa parte la zona Esedra, il quartiere Esquilino detti non a caso "umbertini" sono sorti dal nulla ( o meglio da enormi spazi verdi occupati da ville orti e giardini proprietà nobiliari ed ecclesiasi) negli ultimi decenni del secolo. XIX.
A mio parere non è detto che Roma Esedra debba necessariamente riguardare la vecchia succ 4.
Per ora non so dirti con sicurezza....ma abbi fede.
Scusate la mia piccola disgressione dal tema prettamente marcofilo, se non altro per una personale ragione "sentimentale"
Solo una immagine e poche righe per presentare lo scenario monumentale e storico di Piazza delle Terme o Piazza dell'Esedra (attuale Piazza della Repubblica) in una cartolina di fine 800. In primo piano la fontana delle Najadi con cancellata, del Rutelli, in cui ancora non compaiono, al centro, l'uomo e il delfino che sprigiona acqua verso il cielo.
Oltre la fontana, L'Esedra del Kock e l'imbocco di Via Nazionale al centro.
A sinistra all'inizio del portico, non visibile, Viale delle Terme di Diocleziano dove ancora è locato l'ufficio postale (denominato una volta succ 4) nell'edificio dei vecchi granai pontifici come ci ricordano la scritta, lo stemma la triregno e le chiavi decussate in marmo che sovrastano l'ingresso.
Un piccolo appunto:
La succursale romana N°1 è stata (come di norma) quella alla ferrovia: aperta ufficialmente il 24 ottobre 1870
La numerazione delle succursali ovviamente è stata progressiva pertanto la numerazione 4 risale senz'altro al 1871. Altrettanto certo è che frequenti erano i cambiamenti di sede degli UP in particolare fino alla fine dell'800, in una città in subbuglio, un enorme cantiere aperto, in preda alla febbre e alla speculazione edilizia. Il quartiere Castro Pretorio, cui fa parte la zona Esedra, il quartiere Esquilino detti non a caso "umbertini" sono sorti dal nulla ( o meglio da enormi spazi verdi occupati da ville orti e giardini proprietà nobiliari ed ecclesiasi) negli ultimi decenni del secolo. XIX.
A mio parere non è detto che Roma Esedra debba necessariamente riguardare la vecchia succ 4.
Per ora non so dirti con sicurezza....ma abbi fede.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Raccomandata del 27.11.1931 da ROMA 1 -- VIA LOMBARDIA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Raccomandata del 20.11.1925 da ROMA 4 TERME
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Bollettino pacchi del 20.3.1964 da ROMA 4 TERME
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
La Guida d'italia del TCI Italia Centrale - ed 1925
per quanto riguarda Poste e Telegrafi della città di Roma,
pur non precisando il numero di succursale (del resto all'utente poco importava)
ci dà notizia, tra gli altri, e soprattutto indirizzo di ufficio postale succursale sito in
Via delle Terme di Diocleziano 63
che non può essere altro che il TERME 4 di cui Andrea ci ha mostrata una raccomandata del 1925.

per quanto riguarda Poste e Telegrafi della città di Roma,
pur non precisando il numero di succursale (del resto all'utente poco importava)
ci dà notizia, tra gli altri, e soprattutto indirizzo di ufficio postale succursale sito in
Via delle Terme di Diocleziano 63
che non può essere altro che il TERME 4 di cui Andrea ci ha mostrata una raccomandata del 1925.

maurizio
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Vi ringrazio per le delucidazioni che mi date
Quel Roma 1 mi lascia confuso. Via Lombardia dovrebbe essere nella zona di via Veneto (per fortuna a Roma centro le strade sono raggruppate per argomento
) e c'è una strada che da via Veneto, se non ricordo male, porta dritto a Piazza Esedra e quindi l'ufficio potrebbe essere lo stesso, ma è impossibile che abbia cambiato numerazione.
Una volta tutti gli uffici cambiarono numerazione, almeno i più importanti, ma non conosco in che periodo, ma che un ufficio passi da 4 a 1 e poi ancora a 4 mi sembra assurdo. Da quel poco che sono riuscito a sapere molti anni fa, quando c'era la parola ESEDRA non era il 4 (stiamo parlando del periodo dei Tondo riquadrati o anche precedenti come anni)

Quel Roma 1 mi lascia confuso. Via Lombardia dovrebbe essere nella zona di via Veneto (per fortuna a Roma centro le strade sono raggruppate per argomento

Una volta tutti gli uffici cambiarono numerazione, almeno i più importanti, ma non conosco in che periodo, ma che un ufficio passi da 4 a 1 e poi ancora a 4 mi sembra assurdo. Da quel poco che sono riuscito a sapere molti anni fa, quando c'era la parola ESEDRA non era il 4 (stiamo parlando del periodo dei Tondo riquadrati o anche precedenti come anni)
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno

Per confonderti ancora di più le idee (.......scherzo,naturalmente):
Da BULLETTINO POSTALE n 3 - 1930 in cui si dava notizie, tra le altre, delle "variazioni":
Roma n 34 – Via Emilia Trasformata in ufficio di 1a classe.
Nuova denominazione Roma n 1 Via Lombardia (15 febbraio 1930)

Dimenticavo: L'ufficio succursale 1 era stato soppresso da una quindicina d' anni, presumo perchè divenuto ufficio principale. Il numero 1 (distintivo dell'ufficio) venne riassegnato; ma nulla avevano a spartire i due uffici, se non , a mio parere, quella che era la dotazione di servizio

maurizio
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Risalendo Via Veneto verso Porta Pinciana, via Lombardia è la penultima traversa a sinistra.acquarius1 ha scritto: Quel Roma 1 mi lascia confuso. Via Lombardia dovrebbe essere nella zona di via Veneto (per fortuna a Roma centro le strade sono raggruppate per argomento) e c'è una strada che da via Veneto, se non ricordo male, porta dritto a Piazza Esedra e quindi l'ufficio potrebbe essere lo stesso, ma è impossibile che abbia cambiato numerazione.
Un po' distante dall'Esedra, ovvero l'odierna Piazza della Repubblica, che si raggiunge partendo da via Veneto all'altezza dell'Ambasciata Statunitense percorrendo, nella direzione opposta, l'intera lunghezza di via Bissolati e proseguendo diritti attraverso Largo Santa Susanna e lasciandosi il Grand Hotel a sinistra e la libreria Feltrinellia destra.
Detto questo, io ho una collezione--forzatamente incompleta ed incompiuta--di annulli della città di Roma e devo dire di non ricordare un timbro con la dicitura "ESEDRA".
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Acquariusacquarius1 ha scritto:Cerco informazioni e immagini su un annullo di Roma. L'ufficio è l'attuale Roma 4. Il bollo dovrebbe essere Roma Esedra o qualcosa di simile sempre con la parola ESEDRA dentro.
Grazie per l'aiuto
Acquarius
Se non sono indiscreto....
quale motivazione ti ha spinto in questa richiesta così "particolare".
Il fascino rievocativo della parola ESEDRA.... o cos'altro?.
Debbo confessarti la mia curiosità....
maurizio
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOcesare ha scritto:![]()
Per confonderti ancora di più le idee (.......scherzo,naturalmente):
Da BULLETTINO POSTALE n 3 - 1930 in cui si dava notizie, tra le altre, delle "variazioni":
Roma n 34 – Via Emilia Trasformata in ufficio di 1a classe.
Nuova denominazione Roma n 1 Via Lombardia (15 febbraio 1930)
Dimenticavo: L'ufficio succursale 1 era stato soppresso da una quindicina d' anni, presumo perchè divenuto ufficio principale. Il numero 1 (distintivo dell'ufficio) venne riassegnato; ma nulla avevano a spartire i due uffici, se non , a mio parere, quella che era la dotazione di servizio

La cartolina che hai inserito è bellissima: fa riflettere come era bella quella piazza e come è ridotta oggi :-(
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Ave Caesar
L'esedra era il primo ambiente delle terme romane (tutte quelle abbastanza grandi) poi c'era il tiepidiarum, il calderarum, la biblioteca, la palestra e tanti altri ambienti. Piazza Esedra fu creata proprio radendo al suolo l'esedra delle Terme di Diocleziano. Altri ambienti (il tiepidiarum sicuro, non ricordo se anche il calderarum) furono utilizzati da Michelangelo per la chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Io seguo un mio percorso filatelico sulle terme e le località termali: una collezione su tutti i bolli usati a Salsomaggiore da tutti gli uffici tra il 1860 ed il 1968 più una più piccola parte di storia postale della località (servizi, censure, bolli del campo di concentramento, franchigie, etc), la seconda collezione sono bolli di località termali su antichi stati europei ed italiani, ed infine una collezione tematica sulle terme. Per descrivere la struttura delle terme romane, non essendoci nessun francobollo, nessun IP, nessun annullo figurato che riguardi questa piazza per inserire l'esedra devo per forza usare il bollo nominale.
E così rispondo anche ad Andrea61.
Il bollo SICURAMENTE esiste. Fu messo in vendita da Italphil insieme a un migliaio di altri bolli di Roma di una famosa collezione, solo che era dentro un grosso e costoso lotto. Io pensai tra me e me che prima o dopo l'avrei trovato ed invece.... mi sono pentito amaramente del mancato acquisto
Acquarius

L'esedra era il primo ambiente delle terme romane (tutte quelle abbastanza grandi) poi c'era il tiepidiarum, il calderarum, la biblioteca, la palestra e tanti altri ambienti. Piazza Esedra fu creata proprio radendo al suolo l'esedra delle Terme di Diocleziano. Altri ambienti (il tiepidiarum sicuro, non ricordo se anche il calderarum) furono utilizzati da Michelangelo per la chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Io seguo un mio percorso filatelico sulle terme e le località termali: una collezione su tutti i bolli usati a Salsomaggiore da tutti gli uffici tra il 1860 ed il 1968 più una più piccola parte di storia postale della località (servizi, censure, bolli del campo di concentramento, franchigie, etc), la seconda collezione sono bolli di località termali su antichi stati europei ed italiani, ed infine una collezione tematica sulle terme. Per descrivere la struttura delle terme romane, non essendoci nessun francobollo, nessun IP, nessun annullo figurato che riguardi questa piazza per inserire l'esedra devo per forza usare il bollo nominale.
E così rispondo anche ad Andrea61.
Il bollo SICURAMENTE esiste. Fu messo in vendita da Italphil insieme a un migliaio di altri bolli di Roma di una famosa collezione, solo che era dentro un grosso e costoso lotto. Io pensai tra me e me che prima o dopo l'avrei trovato ed invece.... mi sono pentito amaramente del mancato acquisto

Acquarius
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Se si tratta di un Tondoriquadrato,
come ritengo sia probabile, basterebbe la consultazione di un catalogo, quale ad esempio il Nuovo Gaggero, per dissolvere ogni dubbio. Purtroppo, al momento il catalogo non è nelle mie disponibilità.
Senz'altro un amico del forum potrebbe esserti d'aiuto,
Riguardo l'immagine del bollo dovresti nvece, a mio parere, battere la rete (in particolare delcampe e ebay) con ricerche mirate.

come ritengo sia probabile, basterebbe la consultazione di un catalogo, quale ad esempio il Nuovo Gaggero, per dissolvere ogni dubbio. Purtroppo, al momento il catalogo non è nelle mie disponibilità.
Senz'altro un amico del forum potrebbe esserti d'aiuto,
Riguardo l'immagine del bollo dovresti nvece, a mio parere, battere la rete (in particolare delcampe e ebay) con ricerche mirate.

maurizio
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Sul Nuovo Gaggero è citato come tondo riquadrato:
Roma n.16 (Esedra di Termini) - tipo N - punti 4
quindi nè 1 nè 4!
non dovrebbe essere rarissimo

Roma n.16 (Esedra di Termini) - tipo N - punti 4
quindi nè 1 nè 4!
non dovrebbe essere rarissimo

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Contrariamente ai bassi punteggi, la posta dagli uffici succursali delle grandi città (Roma, Milano, Torino, eccetera) non è poi così comune. Questo, credo, è dovuto al fatto che agli ufficiali succursali ci si recava solo per spedire raccomandate o poco altro. Il grosso della posta era imbucata e questa porta tutta il timbro "CENTRO" o "FERROVIA".andy66 ha scritto:Sul Nuovo Gaggero è citato come tondo riquadrato:
Roma n.16 (Esedra di Termini) - tipo N - punti 4
quindi nè 1 nè 4!
non dovrebbe essere rarissimo
Com'è o come non è, in circa 10 anni in cui ho attivamente cercato annulli di Roma a parte i soliti 3 o 4 numerali o tondo-riquadrati gli altri non si vedevano mai o quasi, a dispetto--come dicevo--di punteggi bassi.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Può essere come dici, i cataloghi a punti a volte non sono molto precisi. Mi sembra che si disse qualcosa di simile anche per quello delle targhette (Ornaghi).Andrea61 ha scritto:Contrariamente ai bassi punteggi, la posta dagli uffici succursali delle grandi città (Roma, Milano, Torino, eccetera) non è poi così comune. Questo, credo, è dovuto al fatto che agli ufficiali succursali ci si recava solo per spedire raccomandate o poco altro. Il grosso della posta era imbucata e questa porta tutta il timbro "CENTRO" o "FERROVIA".andy66 ha scritto:Sul Nuovo Gaggero è citato come tondo riquadrato:
Roma n.16 (Esedra di Termini) - tipo N - punti 4
quindi nè 1 nè 4!
non dovrebbe essere rarissimo
Com'è o come non è, in circa 10 anni in cui ho attivamente cercato annulli di Roma a parte i soliti 3 o 4 numerali o tondo-riquadrati gli altri non si vedevano mai o quasi, a dispetto--come dicevo--di punteggi bassi.
Comunque sono riuscito a reperire questo nella mia collezione.
E' un Roma 16, non tondo riquadrato, Piazza delle Terme. Purtroppo non c'è scritto Esedra...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Grazieeeeeeeeeeeeeandy66 ha scritto:Sul Nuovo Gaggero è citato come tondo riquadrato:
Roma n.16 (Esedra di Termini) - tipo N - punti 4
quindi nè 1 nè 4!
non dovrebbe essere rarissimo

Mi dici (anzi CI dici) il periodo d'uso: prima ed ultima data nota?
Re: Ricerche su annullo di Roma periodo Regno
Buongiorno a tutti.
Un piccolo tassello nella ricostruzione della storia postale delle succursali romane.... Scusate ancora la divagazione dal tema storico postale ma
mi pare doveroso fare una precisazione, ovvero
dare a Mario Rutelli quel che è di Rutelli (le Najadi, l'assetto della fontana dal 1901 e il postumo Glauco) e all'architetto Alessandro Guerrieri la giusta memoria per il progetto originario.
Un piccolo tassello nella ricostruzione della storia postale delle succursali romane.... Scusate ancora la divagazione dal tema storico postale ma
mi pare doveroso fare una precisazione, ovvero
dare a Mario Rutelli quel che è di Rutelli (le Najadi, l'assetto della fontana dal 1901 e il postumo Glauco) e all'architetto Alessandro Guerrieri la giusta memoria per il progetto originario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio