Diversa ripiegatura di una busta per la miglior conservazione dei francobolli originariamente sporgenti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Diversa ripiegatura di una busta per la miglior conservazione dei francobolli originariamente sporgenti

Messaggio da giuspan »

Prossimamente in asta alla Italphil
209.jpg
Commenti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
Tregelsi
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 agosto 2014, 15:26

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da Tregelsi »

E questa? Probabilmente trattandosi dello stesso destinatario l'originale affrancatura era un segno di riconoscimento!? Un'amante? Un cospiratore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AntonioCalì

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da AntonioCalì »

Tregelsi ha scritto:E questa? Probabilmente trattandosi dello stesso destinatario l'originale affrancatura era un segno di riconoscimento!? Un'amante? Un cospiratore?
Bisognerebbe sapere che è il mittente,per esempio ODDO di Palermo spediva lettere dirette a Caltanissetta affrancate per 2 gr e 1\2 ovvero lettere di un foglio più un foglio a stampa.
Chi spediva molte lettere sicuramente aveva una buona scorta di francobolli e probabilmente i valori più piccoli venivano usati e meno e capitava di usarli al posto del 2 gr al fine di consumarli. Ciao: Ciao:
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da giuspan »

Solo io ho serie difficoltà nel seguire il contorno degli annulli sulla lettera?

Ciao:

g.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

sarebbe interessante vedere data del testo, perchè nel cerchio a destra sul fronte leggo 1861 :lente: il che sarebbe impossibile :-)) ....forse leggo male io perchè l'immagine è piccola :-)
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Solo il ferro di cavallo sull'1 grano della seconda lettera è passante.
Sulla prima, l'allungamento della lettera verso l'alto ha migliorato l'aspetto generale ma l'interruzione dei bolli evidenzia l'operazione estetica.
E' una corrispondenza nota e famosa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da giuspan »

Forse ho capito o forse no. La posto nuovamente ingrandita.
_photos_auctions_orig_271_209.jpg
Vorrei capire se quel che dico ha o meno una sua verosimiglianza.

L'annullo che colpisce il primo 1/2 gr. - quello alla sinistra di chi guarda - per come è collocato dovrebbe finire sul principio della parte sinistra dell'1gr e a un primissimo sguardo, sembra così.

Però, se guardo bene e cerco di ricostruire il naturale contorno del ferro di cavallo ......... mi perdo. Non riesco a "saldare" la parte di annullo sul 1/2 gr. con quella dello stesso annullo sull'1gr. In particolare, quel che dovrebbe essere il fisiologico sviluppo del ferro di cavallo mi sembra definisca, nel complesso, un annullo inusitatamente grande ovvero sia una apertura eccessiva del ferro di cavallo (che peraltro rimane piuttosto confuso).

Davvero non capisco se è solo un effetto ottico o se c'è qualcosa di sostanziale.

Comunque sia, da quel che dice Antonello, mi sembra di capire che la busta è passata anch'essa da un chirurgo estetico. Nella descrizione sul catalogo, anche qui, non se ne fa cenno; anzi, si parla di "simpatica affrancatura" e si dice che i francobolli sono "ben marginati" e con "annulli ben posizionati", con un richiamo all' "alto valore di catalogo".

Quest'ultimo punto è parecchio curioso, perchè la Italphil mi sembra abbia un'apprezzabile politica delle basi d'asta, piuttosto simile a quella di Bolaffi, e questo lotto, invece, parte da una base pari a ben 1/3 del valore nominale di catalogo.

Ciao:

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da amostupper »

E, comunque, gli annulli, dell’1 gr. e, in particolare, del ½ gr. di destra (nella parte in alto) dovevano toccare la lettera, passare sulla lettera… e, invece, nulla…. :mmm:
mah.. :mmm: ..
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1592
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da Matraire1855 »

giuspan ha scritto: Quest'ultimo punto è parecchio curioso, perchè la Italphil mi sembra abbia un'apprezzabile politica delle basi d'asta, piuttosto simile a quella di Bolaffi, e questo lotto, invece, parte da una base pari a ben 1/3 del valore nominale di catalogo.

Ciao:

Giuseppe
Forse bisogna considerare che il conferente può aver richiesto una sua base ben precisa tesa a difendere il prezzo di vendita
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

insisto...leggo 7 maggio (18)61.... quella data i testoni non c'erano più...c'erano i sardegna da una settimana però :-))
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da giuspan »

Giorgio Di Raimo ha scritto:insisto...leggo 7 maggio (18)61.... quella data i testoni non c'erano più...c'erano i sardegna da una settimana però :-))
Mandiamo una mail ai Diena, a Colla e a Russo? :-))


ps: i francobolli più belli al mondo e ..... i più piscariati in assoluto!
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da bomber »

mah...sembra davvero una bufala... :mmm: ...annulli non passanti anche quando dovrebbero...(vedi ultimo 1/2gr)....non sembrano neanche allineati gli annulli... :mmm: ...poi come dice Giorgio sembra davvero 61...o se no che altro numero si potrebbe immaginare...0..9...??? :what: :what: Ciao: Ciao:
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 611
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da enrico54 »

Quando qualche tempo fa fu presentata in un'altra asta (purtroppo non ho segnato quale), era descritta come del '59.

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera,
anche a me non convince l'annullo sul primo mezzo grana a sinistra.
Probabilmente è stato sostituito dopo le firme...

Per quanto riguarda l'annullo non passante sul secondo mezzo grana, credo abbia spiegato bene Antonello: la lettera è stata allungata verso l'alto.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

guardando l'altra lettera potrebbe esse un 59 capovolto...comunque basterebbe vedere testo dentro...gli annulli sopra come detto non passono perchè è stata ripiegata in maniera da allungarla....proabilmente i 3 francobolli sporgevano e per evitare che si rovinassero è stata allungata verso l'alto dandogli una piega diversa
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da giuspan »

Mah, sarà un problema mio, ma continuo a non capire la conformazione dell'annullo sul mezzo grano alla sinistra di chi guarda, che a me sembra finire sull'1 gr. in maniera irreale ...

Poi, un'altra cosa: nessuno sa come sia andata, ovvio, ma uno stesso timbro, passato in rapida successione su tre francobolli, può produrre degli annulli così diversi per nitidezza e inchiostrazione?

Boh, ...

:preo: :mmm: :bas: :dub:
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da paolo.lepore »

giuspan ha scritto: Mah, sarà un problema mio, ma continuo a non capire la conformazione dell'annullo sul mezzo grano alla sinistra di chi guarda, che a me sembra finire sull'1 gr. in maniera irreale ...
Ciao Giuseppe,
tranquillo :abb: non è solo un tuo problema !

Sul mezzo grano di sinistra ho i tuoi stessi identici dubbi.

Quello che non mi spiego, però, sono tutte le illustri firme peritali a corredo... per questo pensavo ad una sostituzione "postuma" alle firme ...

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6611
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Giuseppe, nell'immagine che posto sotto, puoi controllare come il bollo a ferro di cavallo che annulla il terzo francobollo
sia uguale a quello che annulla il primo.
La sequenza dei bolli è stata da destra a sinistra come dimostra l'inchiostrazione che si mostra degradata in tale senso: più scura sul terzo francobollo e più chiara sul primo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da bomber »

giuspan ha scritto:Mah, sarà un problema mio, ma continuo a non capire la conformazione dell'annullo sul mezzo grano alla sinistra di chi guarda, che a me sembra finire sull'1 gr. in maniera irreale ...

Poi, un'altra cosa: nessuno sa come sia andata, ovvio, ma uno stesso timbro, passato in rapida successione su tre francobolli, può produrre degli annulli così diversi per nitidezza e inchiostrazione?

Boh, ...

:preo: :mmm: :bas: :dub:
anche io pensavo la stessa cosa...ma sovrapponendoli i ferri di cavallo si trovano... :mmm: ...l'inchiostro sembra lo stesso....poi + o - confuso e sbavato dipende dalla mano dell'impiegato... :mmm: la cosa curiosa sembra l'annullo PA partenza...sembra tutto tranne che 59...però... :mmm: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Affrancatura 1/2gr+1gr+1/2gr.

Messaggio da paolo.lepore »

bomber ha scritto: anche io pensavo la stessa cosa...ma sovrapponendoli i ferri di cavallo si trovano...
...eppure, a occhio, le distanze sembrano diverse ... :mmm:

Sarà un effetto ottico...

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM