I quesiti di F&F - Tre segnatasse da esaminare
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti di F&F - Tre segnatasse da esaminare
In una recentissima asta erano offerti tre esemplari del segnatasse n. 2 d'Italia.
E' questo un francobollo assai difficile da trovare in buone condizioni e molto raro in condizioni ottimali.
L'immagine è orribile ma forse aiuta più di quanto possa sembrare.
Qualcuno si azzarda a scrivere quali sono le insidie che affronta chi deve decidere l'originalità e la qualità di questi francobolli?
Cosa deve controllare prima di ogni altra cosa il perito?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
E' questo un francobollo assai difficile da trovare in buone condizioni e molto raro in condizioni ottimali.
L'immagine è orribile ma forse aiuta più di quanto possa sembrare.
Qualcuno si azzarda a scrivere quali sono le insidie che affronta chi deve decidere l'originalità e la qualità di questi francobolli?
Cosa deve controllare prima di ogni altra cosa il perito?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topollastro
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
- Località: Treviso
- Contatta:
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
La dimensione del francobollo in rapporto alla dentellatura?
Il francobollo centrale ha un margine sinistro inferiore rispetto al francobollo a destra, ma praticamente entrambi hanno lo stesso margine destro.
Il francobollo centrale ha un margine sinistro inferiore rispetto al francobollo a destra, ma praticamente entrambi hanno lo stesso margine destro.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Ciao Mario.
Hai imboccato una strada che ti può portare vicino alla soluzione ma anche lontanissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Hai imboccato una strada che ti può portare vicino alla soluzione ma anche lontanissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
la dentellatura è se non sbaglio a pettine. Andrebbe controllato negli angoli il giusto intersecarsi dei fori?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Il terzo mi sembra piu' grande (nei margini) sia orizzontalmente che verticalmente, cosa che sarebbe inconciliabile con la dentellatura a pettine.



Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Indipendentemente dal fatto che a video i francobolli li vedo diversi ed in particolare quello a dx appare più grande dei primi due e, almeno credo, la dentellatura non è la stessa per tutti e tre, se io fossi un perito la prima cosa che controllerei, visto che sono stati stampati con la stessa tecnica dei De La Rue, se esiste il fondino di sicurezza.
Antonio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Un'altra immagine.
Il primo ha un certificato Colla; il secondo un certificato Raybaudi ed uno di Toselli; il terzo di Alberto Diena.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il primo ha un certificato Colla; il secondo un certificato Raybaudi ed uno di Toselli; il terzo di Alberto Diena.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Evidentemente su un paio di questi i periti hanno toppato... oppure?
Antonio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Matraire1855
- Messaggi: 1647
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
brancolo nel buio ma voglio dire la mia ultima bestiata del giorno, poi lascio il campo aperto agli altri...
Mi sembra, per quanto si possa vedere, che il fondino di sicurezza sia obliquo rispetto al francobollo ma potrebbe essere un problema della scansione.
Mi sembra, per quanto si possa vedere, che il fondino di sicurezza sia obliquo rispetto al francobollo ma potrebbe essere un problema della scansione.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Buonasera,
provo anch'io.
...la dentellatura orizzontale.
Nei primi 2 non combacia. Nel terzo è perfetta.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
provo anch'io.
...la dentellatura orizzontale.
Nei primi 2 non combacia. Nel terzo è perfetta.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
tahiti-48 ha scritto:Evidentemente su un paio di questi i periti hanno toppato... oppure?
Antonio



Però ti sei avvicinato: uno solo ha "toppato".
Ma proprio di brutto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Ho premesso che l'immagine è orribile ma potrebbe aiutare.Matraire1855 ha scritto:brancolo nel buio ma voglio dire la mia ultima bestiata del giorno, poi lascio il campo aperto agli altri...
Mi sembra, per quanto si possa vedere, che il fondino di sicurezza sia obliquo rispetto al francobollo ma potrebbe essere un problema della scansione.
Però.... un altro passetto avanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
paolo.lepore ha scritto:Buonasera,
provo anch'io.
...la dentellatura orizzontale.
Nei primi 2 non combacia. Nel terzo è perfetta.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Ognuno aggiunge un mattoncino.
Siete tutti bravi: piano piano si comincia a ....
Cordiali saluti.
Antonello Ceruti
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo


il perforatore (a pettine) era il medesimo dei DLR, quindi imprimeva la dentellatura, su questi francobolli, lateralmente e non verticalmente.
Il primo francobollo di quelli mostrati da Antonello presenta una irregolarità di allineamento dei dentelli orizzontali, che non quadrano con il metodo di perforazione.



Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Ma che bravo...aurelio ha scritto:![]()
![]()
il perforatore (a pettine) era il medesimo dei DLR, quindi imprimeva, su questi francobolli, lateralmente e non verticalmente.
Il primo francobollo di quelli mostrati a Antonello presenta una irregolarità di allineamento dei dentelli orizzontali, che non quadrano con il metodo di perforazione.
![]()
![]()



Ti fa bene l'esilio a Venezia, lontano dall'atmosfera sonnolenta ed inquinata di Roma.
Allora adesso dovrebbe essere tutto più facile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Topollastro
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
- Località: Treviso
- Contatta:
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Bravo!!!
Ma il primo a destra o il primo a sinistra non va bene?

Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Il primo è il primo.
Nel mondo occidentale, noi cominciamo a contare da sinistra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nel mondo occidentale, noi cominciamo a contare da sinistra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Comunque, ancora siamo lontani.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Topollastro
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
- Località: Treviso
- Contatta:
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Io ricordo che Raybaudi a proposito di questi francobolli invitava a diffidare di esemplari molto ben centrati, a proposito dei quali continuava a dire stare molto cauti.Antonello Cerruti ha scritto:Il primo è il primo.
Nel mondo occidentale, noi cominciamo a contare da sinistra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Tra l'altro l'esemplare indicato è stato specificatamente descritto come uno dei più belli noti.

Ed era vendita ad un prezzo non proprio alla portata di tutti....
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7020
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo
Qualcuno tiene a mente cosa avevo chiesto?Antonello Cerruti ha scritto:In una recentissima asta erano offerti tre esemplari del segnatasse n. 2 d'Italia.
E' questo un francobollo assai difficile da trovare in buone condizioni e molto raro in condizioni ottimali.
L'immagine è orribile ma forse aiuta più di quanto possa sembrare.
Qualcuno si azzarda a scrivere quali sono le insidie che affronta chi deve decidere l'originalità e la qualità di questi francobolli?
Cosa deve controllare prima di ogni altra cosa il perito?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti