Essendomi divertito a creare presso un distributore automatico delle Poste Austriache alcuni FRAMA mi chiedevo, vista la possibilità che l'utente ha di creare emissioni dalle più svariate affrancature dal punto di vista del valore, che validità postale hanno questi pezzi e ancor di più dal punto di vista collezionistico.
Ricordo che in passato cercandoli sui cataloghi, alcuni li classificavano latri no.
Qualcuno li colleziona ? Ha senso collezionarli per valori al di fuori dei range delle tariffe ufficiali ?
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
I pochi che ho acquistato li ho usati per dei passaggi tematici...
Come sai l'amico Flavio (Rota) è un grande collezionista di Francobolli Automatici (autore anche dell'unico catalogo italiano sui FRAMA ) : potresti scrivergli (l'indirizzo dovrebbe essere nell'annuario dei soci AICAM, altrimenti se non lo trovi fammi un fischio in PVT...)
Su tale catalogo (la mia edizione è del 2000...) i primi esemplari sono quotati anche centinaia di Euro...
Anche per i FRAMA esistono emissioni mancate e varietà...
Come al solito un'altra branchia della filatelia in cui volendo c'è da studiare per una vita....
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.